il dito medio di varoufakis

ACROPOLIS NOW - VAROUFAKIS SENZA MEZZE MISURE: “L’ACCORDO GRECIA-UE? SENZA TAGLI AL DEBITO NON FIRMO, PIUTTOSTO MI FACCIO AMPUTARE UN BRACCIO. SE VINCE IL SÌ AL REFERENDUM? MI DIMETTO”

Matteo Pucciarelli per “la Repubblica”

 

varoufakis e tsiprasvaroufakis e tsipras

«Piuttosto mi faccio tagliare un braccio». Che a Yanis Varoufakis le mezze misure non fossero mai piaciute lo so si sapeva. Ma neanche gli ultimi giorni ad altissima tensione, sbattuto sulle prima pagine di mezzo mondo e indicato come il principale responsabile del disastro imminente, il cattivo consigliere di un ingenuo Alexis Tsipras, gli hanno fatto cambiare idea.

 

Il ministro delle Finanze greco sceglie Bloomberg , cioè la tana del lupo per eccellenza, per ribadire la sua posizione: o dentro l’accordo tra Grecia e Unione europea ci sarà anche la ristrutturazione del debito, oppure la sua firma sotto al (possibile) documento non ci sarà. 

 

Se Tsipras ha fatto intendere le sue probabili dimissioni in caso di sconfitta al referendum, seppur senza dirlo chiaramente, Varoufakis è andato dritto per dritto. Alla domanda «se ci sarà una vittoria del “sì” domenica, lunedì sera lei non sarà più ministro?», la risposta è stata netta, com’è nel personaggio: «No, non lo sarò. Ma lavorerò con chi lo sarà», con abbinato sorriso un po’ beffardo.

 

Per il 54enne professore di Economia con passaporto greco e australiano il voto di dopodomani rappresenta un bivio dove da una parte c’è tutto e dall’altra c’è ilnulla. 

 

VAROUFAKISVAROUFAKIS

Detestato dai colleghi di dicastero di mezza Europa, considerato poco meno di un piantagrane; invidiato da molti compagni di partito che si sono visti passare davanti questo ex consulente dell’allora primo ministro socialista George Papandreou, capace di conquistarsi una ribalta mediatica unica e seconda solo a Tsipras, un po’ per le sue qualità dialettiche e un po’ per l’anticonformismo.

 

E però amato dalla base di Syriza e beniamino delle sinistre radicali continentali, con il video di lui che giorni fa diretto in Parlamento arriva in piazza Syntagma a piedi e senza scorta, tra gli applausi, filmato che fa il giro dei social network. Insomma, appunto, prendere o lasciare, o bianco o nero. Anzi, rosso, nel suo caso di marxista convinto.

 

LAGARDE VAROUFAKISLAGARDE VAROUFAKIS

«Vogliamo disperatamente restare nell’euro e domenica vinceremo», assicura. E le voci su un possibile ritorno alla dracma vengono state liquidate subito: «Anche volendo gli stampi sono stati distrutti, l’unione monetaria è irreversibile». Se sia vero fino in fondo è difficile dirlo, ma la certezza è che i greci sì non vogliono l’austerità e però neanche vogliono uscire dall’euro.

 

Il ritorno alla vecchia moneta, ormai, è un piano mandato in soffitta anche dalla sinistra interna di Syriza. Non tanto per convinzione, quanto perché il consenso generale è tutto per la moneta unica. «Ma con questo referendum in gioco non c’è la moneta. Vogliamo dimostrare però che si può cambiare il modo di stare in Europa», continua sempre Varoufakis.

 

«Il problema adesso non è bancario, non è una crisi del sistema creditizio. Le banche — aggiunge — sono perfettamente capitalizzate. La crisi è politica e deriva dalla decisione dell’Eurogruppo di farle chiudere».

 

varoufakis eurovaroufakis euro

Una specie di ricatto, un modo per surriscaldare l’atmosfera, fa capire. Gli istituti di credito «apriranno regolarmente martedì prossimo». Un problema non da poco finora, con le file davanti a ogni bancomat della Capitale da lunedì scorso. Fenomeno che però il “cittadino” Varoufakis non conosce direttamente: la domanda del giornalista è di quelle maliziose ( «Ma lei ha mai fatto la coda in questi giorni?»), il ministro se la cava con un «ma io e mia moglie facciamo una vita frugale».

 

Se comunque vincerà l’”oki”, il no, inizieranno i colloqui per una nuova intesa: «Credetemi, l’accordo ci sarà». La questione del debito, per Varoufakis, è basilare. Lo scriveva già nei suoi libri di economista, quando non aveva ruoli politici, tiene il punto anche di fronte alla tempesta: semplicemente — ragiona — quella è una massa di denaro inesigibile, cresciuta a dismisura con l’austerità, e ogni accordo senza tagliarne una parte è solo un’agonia prolungata per il Paese, strozzato dalle rate e dagli interessi. 

 

VAROUFAKIS ARRIVA AL CONSIGLIO DEI MINISTRIVAROUFAKIS ARRIVA AL CONSIGLIO DEI MINISTRI

«Volete per caso che mi allinei?», ribatte alle domande di Bloomberg . Può darsi che alla fine a doversi allineare — più di quanto fatto finora, con molta fatica e con poco successo — sarà proprio Syriza, il suo partito: «Forse ci saranno dei rimpasti al governo, qualcuno non avrà il fegato per digerire certe imposizioni».

 

Yanis Varoufakis  Yanis Varoufakis

E quel qualcuno magari sarà proprio lui. Il quale, dopotutto, alle montagne russe un po’ si è abituato in questi sei mesi drammatici: prima quasi esautorato nelle trattative, commissariato dal viceministro delle Relazioni internazionali, Euclid Tsakalotos. E infine tornato prepotentemente alla ribalta. Se per restarci, lo sapremo domenica.

angela merkel yanis varoufakisangela merkel yanis varoufakisVAROUFAKIS MOSTRA IL DITO MEDIO ALLA GERMANIAVAROUFAKIS MOSTRA IL DITO MEDIO ALLA GERMANIAvaroufakis dijsselbloemvaroufakis dijsselbloem

 

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...