VECCHI LEGA-MI - TUTTO LASCIA PRESAGIRE CHE TREMONTI E BOSSI SI RIAMMUCCHINO (IN BARBA AL PDL E A MARONI) - SI INFITTISCONO GLI INCONTRI TRA TREMENDINO E IL MALANDATO SENATUR: CHE SIA PER CONCORDARE IL PROGRAMMA ELETTORALE? - AD AVVICINARE L’EX MINISTRO DELL’ECONOMIA A BOSSI NON SONO LE SUE ALLEANZE, MA LE SUE INIMICIZIE: BERLUSCONI IN PRIMIS, MA ANCHE MARONI, CONTRARIO AL SUO RITORNO NELLA LEGA PROPRIO PERCHÉ SA CHE GIULIETTO POTREBBE ALLEARSI CON BOSSI E CALDEROLI CONTRO DI LUI...

Marco Cremonesi per "Il Corriere della Sera"

Tutti i lunedì, e spesso anche al venerdì. Come mai Giulio Tremonti varca un paio di volte la settimana il portone sovrastato dal Sole delle Alpi di via Bellerio? Che cosa si dicono Umberto Bossi e l'ex super ministro all'Economia nel loro fitto discutere?

La risposta di tutti coloro che frequentano il «Vaticano leghista» è sempre la stessa: i due amici discutono del programma elettorale. È vero, alle elezioni mancano, come minimo, tredici mesi. E lo scenario politico non potrebbe essere più fluttuante. Eppure, nel quartier generale del Carroccio tutti giurano che sia proprio così: il «Capo» e Tremonti, da un mesetto abbondante a questa parte, pensano al programma e al rilancio dell'ormai impallidito federalismo fiscale. Fatto francamente un po' curioso.

Come mai il leader leghista prepara il programma del proprio partito con un esponente, sia pure sui generis, dell'ormai nemico Pdl? Un cavallo di razza che non perde occasione per ribadire che, al momento, lui è fuori dalla politica politicante? Senza dimenticare che, negli ultimi tribolati giorni del governo Berlusconi era proprio a Tremonti che Bossi si rivolgeva quando tuonava contro l'Europa a cui, sulle pensioni, bisogna «saper dire anche dei no».

Acqua certamente passata. Per spiegare il nuovo corso, i più sanguigni utilizzano la categoria del tradimento. Bossi, dicono, si sentirebbe tradito da Silvio Berlusconi. Il quale, ancora a gennaio, continuava a martellare sull'ex alleato con la stessa promessa: «Monti cadrà alle Idi di marzo». Una frase forse un tantino jettatoria, resa pubblica da Roberto Calderoli.

Metafora a parte, però, il 15 del mese si avvicina. E l'ex premier - al di là degli strattoni su Giustizia e Rai, al di là degli slanci di Angelino Alfano nei confronti del Carroccio - non sembra in procinto di pugnalare il suo successore a Palazzo Chigi. Mentre la possibilità di un accordo tra Pdl, Pd e Udc per la modifica alla legge elettorale in chiave vistosamente anti leghista sarebbe da Bossi considerata «un incomprensibile sfregio».

Lo stesso registro, quello della delusione, varrebbe in qualche misura anche per Giulio Tremonti. Che oggi si trova lontanissimo dal partito di cui fu l'ideologo e, difficile negarlo, il garante presso ampie fasce di elettorato che su molte questioni avrebbero altrimenti fatto fatica a riconoscersi nel berlusconismo. E lontanissimo - più in generale - da una forza politica in cui la sua parola, a dispetto dei mugugni che l'hanno spesso accompagnata, fu sempre legge.

Ad ogni modo, la coppia di amici pare abbia anche un altro argomento di conversazione favorito: le presunte manovre di Roberto Maroni per la conquista del Carroccio. L'ex ministro dell'Economia non ha mai avuto relazioni particolarmente empatiche con l'ex collega dell'Interno. Per Tremonti il rapporto vero, oltre che con Bossi, è sempre stato quello con il «dirimpettaio», Roberto Calderoli, con cui ha condiviso passo passo la gestazione degli otto decreti sul federalismo fiscale.

Del resto, Bossi lo ripete a tutti coloro che gli capitino a tiro: «È Maroni che non vuole fare entrare Tremonti nella Lega». Mica una bugia. È certamente vero che le riserve di Maroni e dei maroniani hanno giocato un ruolo significativo nel rallentare l'outing del ministro economista nei confronti del movimento padano: l'ufficio che all'inizio dell'anno si raccontava fosse in preparazione in via Bellerio per l'«amico Giulio» non è mai stato (fin qui) terminato.

Lo scarso affetto, va detto, è ricambiato. I barbari sognanti sono convinti che un nuovo fidanzamento con Silvio Berlusconi e Giulio Tremonti sarebbe letto dai militanti più severi come l'ennesima prova della romanizzazione compromissoria del Carroccio.
Fatto sta che un alto dirigente lombardo, amico da sempre di Roberto Maroni, è quasi sprezzante. «Tremonti nella Lega? Va benissimo, per amor del cielo. Basta che si scelga una sezione e si iscriva come socio sostenitore senza diritto di voto. Dopo qualche anno, diventerà anche lui socio ordinario militante».

 

GIULIO TREMONTI UMBERTO BOSSI ROBERTO MARONI ROBERTO CALDEROLI FLAVIO TOSIUMBERTO BOSSI GIULIO TREMONTI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…