renzi fascista mussolini balilla

RIEDUCARE LA CONSULTA – IL DUCETTO DI RIGNANO SULL’ARNO VUOLE PIAZZARE UN FEDELISSIMO ALLA CORTE COSTITUZIONALE – NON DEVE PIÙ ACCADERE CHE LA CORTE GLI FACCIA UNO SCHERZO IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE COME QUELLO SULLE PENSIONI

Francesco Verderami per il “Corriere della Sera

 

renzi padiglione selfierenzi padiglione selfie

I timori della Corte sono fondati. Renzi ha messo nel mirino la Consulta e punta a far eleggere dal Parlamento un giudice costituzionale che sia un fedelissimo di stretta osservanza: «Almeno mi avviserà per tempo quando penseranno di scrivere un’altra sentenza da venti miliardi». Oltre a cercare i soldi per le pensioni, si capisce che il premier stia cercando anche di recuperare la serenità perduta dopo quello che a suo giudizio è stato un verdetto «a orologeria» di chiara natura «politica».

 

Nonostante le spiegazioni ricevute, infatti, il leader del Pd continua a non credere alle coincidenze, non si capacita che una sentenza così delicata sia stata tenuta riservata per quasi due mesi e pubblicata poi «nel giorno più caldo: tra l’approvazione dell’Italicum e lo sciopero della scuola». È da quel giorno che tra il serio e il faceto continua a chiedere al ministro dell’Economia: «Ma non possiamo tagliare i fondi alla Corte per recuperare i soldi da dare ai pensionati?». 


Da quel giorno Renzi ha dovuto cambiare verso, costretto a giocare sulla difensiva. Ieri è stato persino costretto ad annunciare che lo Stato non potrà restituire «tutto a tutti», men che meno «subito». In piena campagna elettorale non è una buona notizia da dare a cinque milioni e mezzo di pensionati che sono in attesa. Ma il premier deve prepararli alla brutta notizia: al momento opportuno il governo si farà infatti scudo degli «impegni assunti con l’Europa» per annunciare che non potrà sforare i parametri. E il gioco al massimo ribasso sui rimborsi servirà per ridurre l’impatto sui bilanci pubblici degli anni a venire.

RENZI PIAZZA AFFARIRENZI PIAZZA AFFARI

 

Con le urne in avvicinamento sono dunque chiare le ragioni che spingono Renzi a rallentare il varo del decreto. L’obiettivo è posticiparlo dopo le Regionali, e ogni occasione sarà utile a prendere tempo. Questa settimana non se ne parla e all’inizio della prossima, martedì sera, Padoan sarà chiamato a riferire davanti alle commissioni Bilancio e Lavoro di Camera e Senato, riunite in seduta congiunta... 


Per una volta Renzi non va veloce, anche se l’offensiva dei suoi avversari lo ha costretto a scoprirsi, perché — come sostiene il democrat Rosato — «doveva iniziare a fermare la pressione del fronte degli irresponsabili, nelle cui file militano anche quanti votarono il decreto Monti». Di sicuro il dirigente renziano faceva riferimento agli esponenti di Forza Italia, ma l’allusione forse comprendeva i compagni dell’opposizione interna, impegnati nell’attacco al premier.

 

Non è dato sapere fino a che punto si estenderà il conflitto nel Pd, né quali saranno le conseguenze. È certo però che la scorsa settimana il vice segretario Guerini ha affrontato il tema con il bersaniano D’Attorre: «State facendo un errore a scommettere contro Renzi. Perché dopo di lui non ci sareste voi, ci sarebbe Grillo». 

ALESSANDRO 
CRISCUOLO
ALESSANDRO CRISCUOLO


Il punto è che la sentenza della Consulta non solo ha prodotto un’emergenza economica, ma ha messo anche in difficoltà politica il presidente del Consiglio, colto in contropiede proprio mentre stava per dispiegare la sua strategia mediatica: dopo l’approvazione dell’Italicum, Renzi avrebbe voluto sfruttare il rush finale della campagna elettorale per ricomporre lo sbrego a sinistra. A questo serviva il rilancio sul conflitto d’interessi, l’appoggio al taglio dei vitalizi per i parlamentari condannati, e anche l’idea di far approvare prima delle urne le norme anti-corruzione.

 

Invece la bomba pensionistica ha fatto da innesco alla reazione di quel mondo di sinistra salito sulle barricate contro la riforma scolastica. Non è un caso che il premier — nei suoi ragionamenti — metta in relazione la data di pubblicazione della sentenza costituzionale con il giorno dello sciopero della scuola: lui che voleva coprirsi a sinistra, si è trovato con quel fianco scoperto a causa della Consulta. 

PALAZZO DELLA CORTE COSTITUZIONALEPALAZZO DELLA CORTE COSTITUZIONALE


Ma il buco di bilancio da colmare resta un dettaglio. Perché — nonostante oggi l’Istat annunci l’uscita dalla recessione dell’Italia — resta da risolvere il problema della crescita, che è molto lenta rispetto agli altri Paesi europei. «E allora — secondo l’Ncd Cicchitto — se Renzi vuol fare Renzi, deve finalmente rompere gli indugi e avere il coraggio di ridurre la spesa pubblica, in modo da ridurre il carico fiscale sulle imprese. Solo così avremo la ripartenza. Il resto sono armi di distrazione di massa». 

fabrizio cicchittofabrizio cicchittoALFREDO D'ATTORREALFREDO D'ATTORRE

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…