EPPUR SI MUOVE – IL DATO SULLA DEFLAZIONE IN EUROPA DOVREBBE SPINGERE DRAGHI A INIZIARE IL “QUANTITATIVE EASING” GIÀ A GENNAIO – PER GLI ANALISTI BISOGNA AGIRE IN FRETTA ANCHE PER EVITARE LA SPECULAZIONE SULLA GRECIA

Tonia Mastrobuoni per “la Stampa

 

Mario Draghi Mario Draghi

Nella lista dei pro e dei contro che Mario Draghi starà scandagliando ogni giorno per decidere se partire già tra due settimane con il quantitative easing o aspettare la riunione di marzo, è entrata ieri una novità enorme. Ed è un punto a favore di un’anticipazione.

L’inflazione nell’eurozona è caduta per la prima volta dall’ottobre del 2009 sotto lo zero, si è attestata a -0,2 per cento. Una notizia che ha continuato a schiacciare l’euro su un nuovo minimo, stavolta da quasi un decennio, a quota 1,1803 contro il dollaro. E alcuni analisti che avevano scommesso su un avvio degli acquisti di titoli pubblici e privati a marzo, hanno cambiato idea.

 

Dirk Schumacher, economista di Goldman Sachs, sostiene che «il dato potrebbe aver aumentato il senso di urgenza del consiglio direttivo della Bce per una reazione». Anche gli analisti di Ubs hanno modificato le previsioni, contando su un’accelerazione, mentre Carsten Brzeski, di Ing-DiBa, sostiene che «è impossibile per la Bce non agire, questo mese». Le Borse ieri hanno scommesso su un’accelerazione del lancio del quantitative easing.
 

MERKEL  MURALES DI FRONTE ALLA BCE FRANCOFORTEMERKEL MURALES DI FRONTE ALLA BCE FRANCOFORTE

Un altro argomento forte a favore di un’anticipazione a gennaio degli acquisti “all’americana” è il fatto che Mario Draghi, che ieri ha presieduto una riunione del consiglio direttivo dove si è discusso di Grecia e degli ultimi, preoccupanti dati macroeconomici, ha dichiarato a più riprese la volontà di voler ampliare il bilancio della Bce a circa 3.000 miliardi di euro, ai livelli raggiunti durante la fase più acuta della crisi dell’euro, all’inizio del 2012. L’ultimo dato disponibile, dopo le operazioni straordinarie degli ultimi sei mesi, è di un bilancio espanso attraverso il tltro e gli acquisti di covered bond e titoli Abs a 2.200 miliardi di euro; mancano dunque circa 800 miliardi per arrivare al target. 
 

FABBRICA TEDESCAFABBRICA TEDESCA

Un terzo argomento che gioca a favore di un Qe già a gennaio, è la Grecia, anche se è un tema a doppio taglio. Se d’un lato Draghi potrebbe voler accelerare anche per mettere a riparo il resto dell’eurozona dagli effetti di nuove turbolenze che l’esito delle elezioni greche del 25 gennaio potrebbero scatenare sui mercati – ieri una nuova indiscrezione di Bild sostiene che il governo tedesco stia calcolando i costi di un’uscita della Grecia dall’euro e teme in particolare un collasso del sistema bancario – dall’altro pesano le resistenze tedesche. 
 

FABBRICA TEDESCAFABBRICA TEDESCA

Una parte del mondo politico si è già espressa contro un acquisto massiccio dei titoli pubblici, anche perché ritiene che scoraggi il percorso di risanamento e di riforme intrapreso da alcuni dei Paesi che beneficerebbero di più del paracadute di Francoforte. E la prima della lista sarebbe la Grecia, dove il probabile vincitore delle elezioni, Alexis Tsipras, sostiene di voler stracciare gli accordi con la trojka e punta tout court a una rinegoziazione del debito. 
 

Jens Weidmann Jens Weidmann

E l’oppositore più tenace delle operazioni straordinarie della Bce è il presidente della Bundesbank Jens Weidmann. Draghi ha già fatto capire che approverà il Qe anche con il suo voto contrario, come avvenne a settembre del 2012, quando il consiglio direttivo votò lo scudo anti spread Omt. Peraltro, nel dato diffuso ieri si nasconde un argomento che i tedeschi potrebbero continuare a usare per abbassare il livello di allarme e resistere al Qe. L’inflazione depurata dal crollo dei prezzi energetici (è stato del 6,3% a dicembre) e alimentari, la cosiddetta “core”, è stata dello 0,8%, dunque positiva. Inoltre, i dati sulla disoccupazione di ieri dimostrano che la forbice tra la Germania – che ha raggiunto un nuovo minimo a 6,5% – e il resto dell’eurozona aumenta, e con esso il divario tra la cautela dei tedeschi sulle politiche monetarie e il senso di urgenza in aumento degli altri. In testa l’Italia, con il suo tasso di disoccupazione che ieri ha raggiunto un nuovo record a 13,4%.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…