cavi sottomarini internet usa cina joe biden xi jinping

LA VERA GUERRA TRA STATI UNITI E CINA SI COMBATTE IN FONDO AL MARE – AL CENTRO DELLO SCONTRO TRA PECHINO E WASHINGTON CI SONO 1,4 MILIONI CHILOMETRI DI CAVI SOTTOMARINI ATTRAVERSO I QUALI PASSA OLTRE IL 96% DEL TRAFFICO INTERNAZIONALE DI DATI E VOCE – IL CASO DELLA FIBRA CHE, ENTRO IL 2025, DOVRÀ CONNETTERE SINGAPORE A MARSIGLIA, PASSANDO PER L’EGITTO – I PROBLEMI DI SICUREZZA, LE OPERAZIONI DI SPIONAGGIO, I SABOTAGGI E IL RISCHIO CHE NASCANO DUE INTERNET DISTINTI

Estratto dell'articolo di Vittorio Carlini per “Il Sole 24 Ore”

 

CAVI SOTTOMARINI1

I cavi sottomarini. Circa 1,4 milioni di km di fibra rivestita di metallo che fa compagnia a pesci e coralli negli oceani. Secondo TeleGeography: più di 520 sistemi e oltre 1.440 punti terrestri di approdo attivi o in via di costruzione. È la spina dorsale delle telecomunicazioni digitali, in particolare di quelle Internet.

 

Una struttura subacquea su cui, da una parte, passa oltre il 96% del traffico internazionale di dati e voce; e che, dall’altra, è oggetto della battaglia economico-tecnologica tra Stati Uniti e Cina. Una sfida la quale rischia di spaccare il web. Anche perché, nel recente passato, lo scontro è diventato sempre più duro.

 

CAVI SOTTOMARINI

La riprova? Arriva dal progetto SeMeWe 6. Cioè: il cavo sottomarino che, entro il 2025, dovrà connettere Singapore a Marsiglia, passando per l’Egitto. Una commessa da 19.200 km di fibra che, secondo Submarine Cable Networks, pareva vinta dalla cinese HMN Tech. Sennonché, dall’aprile scorso è l’americana SubCom che ha iniziato la realizzazione della struttura.

 

Come mai? È accaduto che, nonostante il gruppo dell’ex “Regno di Mezzo” fosse arrivato ad offrire i propri servizi per circa 475 milioni di dollari, le pressioni di Washington per estrometterlo hanno prevalso.

 

All’interno della più ampia guerra tecnologico commerciale tra Usa e Pechino, già presente sotto l’egida di Donald Trump e proseguita con maggiore violenza con Joe Biden, la Casa Bianca si è fatta sentire, permettendo la vittoria di SubCom. E questo nonostante la sua offerta fosse più costosa: 600 milioni di dollari. Ma tant’è: la ragione di Stato, con gli annessi timori su spionaggio e sicurezza, ha prevalso.

 

xi jinping joe biden al g20 di bali 3

[…] Nel 2020 gli Stati Uniti, attraverso la “Clean Network iniziative”, hanno di fatto vietato il collegamento diretto via submarine cable tra l’America e la Cina continentale o Hong Kong. Una misura la quale, immediatamente, ha prodotto i suoi effetti. Ne sa qualcosa il Pacific Light Cable Network, in cui sono coinvolti Meta e Google. Il cavo, inizialmente, doveva congiungere Los Angeles con l’Ex colonia britannica. Il tutto, però, è stato bloccato da Washington per motivi di security.

 

Il risultato? Dopo vari tira e molla, la banda larga sottomarina si è fermata nelle Filippine e Taiwan. Già, Taiwan. Anche qui i segnali della centralità dei submarine cable sono evidenti. Nello scorso aprile due collegamenti tra l’Isola di Formosa e la più piccola Matsu (vicina alla costa Cinese) sono stati tranciati. Taiwan ha dato la colpa, pure senza avere prove evidenti, a due navi di Pechino.

 

LA GUERRA DEI CAVI SOTTOMARINI

Al di là della colpevolezza, o meno, la disputa indica come, nella querelle su Taiwan, la fibra subacquea reciti un ruolo strategico. Quei cavi sottomarini rispetto ai quali l’incremento delle ostilità tra Occidente e Cina ha creato ulteriori effetti.

 

Tra gli altri: la creazione di nuove rotte per il traffico dei dati. Un esempio? Le contese sulla sovranità nel Mare Cinese Meridionale. Queste hanno indotto diversi consorzi industriali, da Apricot ad Echo, a creare un nuovo hub dei cavi nell’isola di Guam (oceano Pacifico) controllata dagli Stati Uniti. Insomma: la battaglia è in pieno svolgimento e l’America, finora, ha limitato le mire espansionistiche di Pechino nel settore. Tanto che, secondo il Financial Times, HMN Tech è attiva solamente nel 10% dei cavi esistenti o pianificati.

 

CAVI SOTTOMARINI

[…]

 

Il web si spacca

Lo scenario che va profilandosi, quindi, è chiaro. Un contesto tecno-geopolitico in cui diversi esperti, oltre ai problemi più in generale per le Tlc, lanciano l’allarme: il rischio è la nascita di due Internet. O, per dirla diversamente, la Grande rete si spacca. «L’ipotesi è plausibile - afferma Noci -. Potremmo arrivare ad avere due network: uno sotto l’influenza statunitense e l’altro a trazione cinese».

 

xi jinping joe biden al g20 di bali

Due reti le quali, da un lato, «hanno il backbone inaccessibile alla controparte; e, dall’altro, possiedono specifici, e controllabili, punti di contatto». «Decidere dove, quando e come costruire un cavo -riprende Klecha, che di recente ha realizzato uno studio con Rosa&Roubini proprio sulla Guerra fredda hi tech – permette di intercettare le informazioni e creare una dipendenza tecnologica». In aggiunta «i proprietari dei cables possono inserire backdoors e altri meccanismi di sorveglianza».

cavi sottomarini in fibra otticaMAPPA CAVI SOTTOMARINIi cavi sottomarini in fibra ottica

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…