renzi padoan luca lotti

IL VERO GUFO È RENZI - DOPO MESI DI RI-PRESA (PER IL CULO) IL GOVERNO VALUTA DI TAGLIARE LE STIME DEL PIL ANCHE PER IL 2016: DA +1,6% A +1,3% - OVVERO 3 MILIARDI DI BUCO E 8 MLD DI SFORAMENTO SUL DEBITO: SALTATA LA PRIVATIZZAZIONE DI FS, SI VENDE UN ALTRO PEZZO DI POSTE?

Alessandro Antonini per “Libero Quotidiano

 

padoan renzipadoan renzi

I gufi non piacciono a Matteo Renzi, ma quando si tratta di tirare le somme sono sempre loro ad avere la meglio. Dopo mesi di festeggiamenti per la ripartenza dell' Italia sembra che il governo abbia deciso di ridimensionare significativamente le proiezioni di crescita per il 2016 fermando l' asticella del pil ad un modesto 1,3% in luogo dell' 1,6 messo nero su bianco nella nota di aggiornamento del Def dello scorso settembre e confermato nel Documento programmatico di bilancio.

 

PADOAN RENZIPADOAN RENZI

La cifra esatta non è ancora decisa. Ma i tecnici di Via XX Settembre che stanno mettendo a punto il nuovo Documento di economia e finanza da presentare al Parlamento e all' Europa entro il 10 aprile sono orientati a sforbiciare le stime di crescita al massimo livello politicamente accettabile.

 

Stime prudenziali imporrebbero di scendere ancora più giù, considerato che le stime più recenti degli analisti non vedono margini oltre l' 1%, ma Renzi non vuole presentarsi alla trattativa di Bruxelles con le armi completamente scariche.

Anche così sarà dura far digerire all' Europa il tentativo di aggiustare i conti per via amministrativa senza ricorrere ad una manovra correttiva.

 

renzi junckerrenzi juncker

Ipotesi smentita anche ieri dal viceministro dell' Economia, Enrico Morando e considerata da Palazzo Chigi disastrosa in vista delle comunali. All' appello, però, mancano circa 3 miliardi. Soldi che il ministro Pier Carlo Padoan dovrà infilare nelle pieghe del bilancio per mantenere il deficit/pil entro una soglia del 2,3% rispetto al 2,4% stimato inizialmente dal governo (con uno 0,2% di flessibilità ancora sub iudice da parte della Ue) e un 2,5% previsto da Bruxelles.

 

L' operazione a cui stanno lavorando i tecnici del Tesoro, la cui fattibilità è tutta da verificare, prevede il recupero di circa due miliardi dai proventi della voluntary disclosure (stimati in 4 miliardi). Il resto arriverebbe da un passo indietro rispetto alle promesse fatte a novembre sul pacchetto sicurezza e cultura.

Enrico Morando Enrico Morando

 

In sostanza Renzi starebbe pensando di rimangiarsi circa un miliardo di euro tra interventi sulle periferie urbane e stanziamenti per la difesa. Se Padoan dovesse riuscire a far quadrare i conti il problema sarebbe, però, solo rinviato al 2017, quando ci saranno anche da disinnescare clausole di salvaguardia per circa 45 miliardi fino al 2019.

 

Si tratta infatti di somme una tantum che non andranno a migliorare il deficit strutturale che interessa l' Europa.

 

Ancora più delicata la questione del debito, su cui l' Italia rischia l' apertura di una procedura di infrazione per la mancata applicazione delle regole del fiscal compact.

In questo caso il buco è di ben 8 miliardi, lo 0,5% del pil che la legge di stabilità aveva previsto di incassare dalle privatizzazione e di cui, a tre mesi dall' inizio dell' anno, ancora si vede poco (l' Enav) o nulla all' orizzonte.

 

MAZZONCINIMAZZONCINI

Sfumata definitivamente la possibilità di portare a termine entro il 2016 la quotazione di Ferrovie su cui il nuovo ad, Renato Mazzoncini (paradossalemente chiamato proprio per lo stallo del vecchio management sul dossier privatizzazione), è stato categorico, spiegando che il progetto forse non vedrà la luce neanche nel 2017, il governo si sta aggrappando all' idea di gettare in pasto al mercato un altro pezzo di Poste.

 

L' ipotesi è quella di portare la partecipazione dall' attuale 65 al 35%, con un incasso stimato di circa 2,5/3 miliardi. Ma tutto dipenderà dai valori di Borsa e dallo sblocco del vincolo di legge che oggi impone allo Stato di restare sopra il 60%. Anche se tutto filasse liscio sarà comunque un' impresa centrare il target del 132,4% del debito/pil, in linea con le previsioni invernali di Bruxelles.

 

Obiettivo minimo che lascerebbe l' Italia ancora sottoposta alle valutazioni di Bruxelles. La speranza del governo, manco a dirlo, è di ottenere un ulteriore sconto sul deficit anche per il 2017.

CAIO FRANCESCO POSTECAIO FRANCESCO POSTE

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…