boldrini deputati trolley

CHI VERRA’ DOPO DI ME… - CAZZI AMARI SCEGLIERE CHI ANDRA’ AL POSTO DELLA BOLDRINOVA – L’ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA CAMERA SARA’ IL BANCO DI PROVA PER LE MAGGIORANZE CHE VERRANNO – I REGOLAMENTI DI MONTECITORIO COMPLICANO LA SCELTA

 

Ugo Magri per la Stampa

 

peones transatlantico1

In attesa che il popolo si pronunci, ai piani alti della politica c' è chi già sta ragionando sul «dopo». E contrariamente a quanto verrebbe da credere, la preoccupazione di quegli ambienti non riguarda il futuro governo: di come metterlo insieme ci si occuperà a suo tempo. La prima vera urgenza saranno le presidenze delle due Camere. Solo una volta assegnate, le consultazioni sul Colle potranno avere inizio. Ma si sta spargendo il timore che tra un mese, quando a Montecitorio i deputati si riuniranno per scegliere la terza carica dello Stato, possa crearsi una situazione mai vista prima, di stallo totale. Tutti contro tutti, franchi tiratori all' assalto, consultazioni in «stand-by» e italiani fuori della grazia di Dio. Sarebbe un modo pessimo per inaugurare la legislatura, una dichiarazione preventiva di fallimento.

 

IL RISCHIO DELLA PRIMA VOLTA

DALEMA RENZI BERLUSCONI E DI MAIO COME I CUGINI DI CAMPAGNA

Al Senato, per fortuna, la questione non si porrà, perché le regole di Palazzo Madama consentono una scappatoia: dopo tre tentativi a vuoto di eleggere il presidente, là scatta il ballottaggio tra i due più votati. Alla Camera purtroppo manca questa via di fuga. Con la quarta votazione l' asticella si abbassa, il quorum scende alla metà più uno dei deputati presenti, e da quel momento l' aula prosegue a oltranza. Sul Regolamento questo sta scritto e non si può aggirare.

 

Oltretutto, in un settantennio di vita repubblicana la questione non si era mai posta. Era prassi nella Prima Repubblica che un ramo del Parlamento andasse alla maggioranza e un altro all' opposizione, cosicché i voti degli schieramenti puntualmente si sommavano, e l' elezione dei presidenti finiva in un tripudio generale. Ma dopo il 4 marzo che metodo verrà seguito? Torneremo al vecchio metodo consociativo e inclusivo, o si procederà nella logica dell'«asso pigliatutto» adottata nel 1994, con la maggioranza che da allora si appropria di tutte le cariche istituzionali? E se stavolta la maggioranza mancasse (cosa possibile), oppure fosse talmente risicata da non riuscire a imporre il proprio candidato nelle votazioni a scrutinio segreto, cosa potrebbe accadere?

 

BERLUSCONI GENTILONI

IL «METODO POLLICINO»

Sono tutte domande che tengono in apprensione gli ufficiali di collegamento, quelli in contatto tra loro e col Quirinale. A peggiorare il quadro, già intricato di suo, provvede la favola di Pollicino: cioè la tesi secondo cui, per assegnare l' incarico di governo, Sergio Mattarella farà bene a seguire il sentiero di briciole che lascerà la Camera per eleggere il suo presidente. Non è detto che lo porterebbe lontano. Nel 2013, ad esempio, Pierluigi Bersani fece eleggere Laura Boldrini e Piero Grasso rispettivamente alla Camera e al Senato, pensando così di avviare un dialogo con i Cinquestelle; tutti sanno quanto ci restò male poi.

 

Politicizzare la nomina dei presidenti sarebbe un' arma a doppio taglio. Da maneggiare con molta cautela. Con il rischio di accrescere le asperità, anziché appianarle. Renzi ci sta riflettendo, come attestano le dichiarazioni nel forum con La Stampa. Di sicuro, sarà un passaggio ad alto rischio per tutti, in particolare nel centrodestra.

 

INSIDIA PER LA DESTRA

renzi berlusconi

Al momento, Berlusconi e Salvini sono tenuti insieme dalla prospettiva di vittoria. Sperano di conquistare la maggioranza dei seggi, o quantomeno di comprare al mercato quei parlamentari che dovessero mancare. Però nessuno riesce a immaginarsi cosa farebbero i due, se il trionfo sfumasse e la scelta dei presidenti delle Camere andasse condivisa con altri partiti. Silvio verrebbe tentato facilmente da Renzi, l' altro Matteo cercherebbe una sponda forse nei Cinquestelle. L' alleanza di centrodestra sarebbe messa subito a dura prova, e non è detto che ne uscirebbe indenne.

 

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…