AL VERTICE EUROPEO, RENZI SCAZZA CON LA MERKEL: BERLINO HA UN’IDEA DI “FLESSIBILITÀ” PER L’ITALIA CHE SA DI SUPPOSTA - PITTIBIMBO VUOLE LA MOGHERINI COME “LADY PESC” MA COSA ACCADE SE LONDRA E PARIGI PROPONGONO ENRICO LETTA PER IL CONSIGLIO EUROPEO?

Marco Galluzzo per il "Corriere della Sera"

 

renzi biciclettarenzi bicicletta

Arriva a Ypres, nella cittadina belga che fu capitale internazionale dei tessuti alcuni secoli fa, consapevole che di materia da discutere, da «tessere», ce n’è ancora molta. E’ un pronostico in qualche modo azzeccato. L’accordo sulla flessibilità, le promesse del documento di Van Rompuy, sembrano a buon punto, ma «c’è ancora da limare, lo faremo nella notte», dice Renzi, un attimo dopo la conclusione del vertice dei socialisti europei, nel pomeriggio.

 

E infatti, nella notte, è proprio Renzi a chiedere una nuova riunione degli sherpa dei 28 Paesi della Ue. Le distanze con la Germania, con i Paesi che fanno della disciplina di bilancio un mantra sono ancora troppe per essere ignorate. Le agenzie di stampa battono dettagli, ancorché vaghi, di uno scontro fra il nostro premier e la cancelliera. L’identità di vedute è sui principi ma non sui dettagli, non sulle parole che il presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, sottoporrà oggi ai leader della Ue. Su cosa debba intendersi per flessibilità, su cosa eventualmente l’Italia o altri Paesi potranno escludere dal calcolo del deficit, ci sono ancora troppi margini di incertezza.

 

MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA

L’accordo sulle nomine non è meno ballerino: la Mogherini resta in pole per l’Italia, ma i giochi sono ancora tutti aperti e non si chiuderanno prima di oggi. Matteo Renzi arriva in Belgio, fa l’elogio della crescita e dell’occupazione, dice che il suo metodo si è imposto, «prima la strategia, l’agenda, poi i nomi, prima dove va la macchina, poi chi la guida», ma la situazione, a notte fonda, su entrambi i punti, flessibilità e nomine, appare ancora aperta.

 

Anche l’ipotesi di una candidatura di Enrico Letta, che sembra rilanciata più da Londra e Parigi che da Roma, per il posto di presidente del Consiglio europeo, complica e confonde le dinamiche: Renzi punta a mister Pesc, alla politica estera della Ue, Federica Mogherini è ufficialmente l’unico candidato italiano (in alternativa, dicono nel suo staff, c’è solo la guida dell’Eurogruppo), ma cosa succederebbe se oggi altre cancellerie dovessero sponsorizzare in modo concreto l’ex premier italiano?

 

RENZI E MERKEL A BERLINORENZI E MERKEL A BERLINO

In teoria Letta è ipotesi residuale, Mario Draghi alla Bce occupa un’altra posizione apicale europea, per molti si stratta di una cortina fumogena che incrocia interessi convergenti di Parigi e di Londra, ma è anche vero che il Pse reclama il ruolo di Van Rompuy e che non ha candidati altrettanto stimati e autorevoli di Letta.

 

Ufficialmente, almeno ieri notte, non se ne discuteva. Ufficiosamente dallo staff governativo italiano trapela un silenzio imbarazzato: solo oggi nel pranzo del Consiglio europeo la questione verrà affrontata in modo aperto. Sembra che Napolitano abbia invitato Renzi, nell’ultimo colloquio, a considerare in un contesto europeo, e non solo italiano, l’ipotesi.

 

VAn Rompuy Dal Corriere VAn Rompuy Dal Corriere

Renzi, mentre il vertice di Ypres si conclude, ha comunque modo di rivendicare una vittoria: nel documento di Van Rompuy, che oggi sarà sottoposto ai leader del Consiglio, c’è un elogio della flessibilità, il riposizionamento dei valori di crescita e occupazione accanto al rigore della disciplina di bilancio. Sono parole, richiami a regole che già esistono, magari finora non sfruttate, ma comunque è una tendenza che si impone. I socialisti europei, e con loro Renzi, possono rivendicare un successo.

 

«Le possibilità offerte dalle attuali regole per bilanciare la disciplina fiscale con la necessità di sostenere la crescita devono essere utilizzate», si legge nella bozza del comunicato finale, al momento provvisoria, che dovrebbe chiudere oggi il Consiglio Ue.

 

MOGHERINIMOGHERINI

A Renzi, ieri notte, non bastava. Sigmar Gabriel, numero due del governo tedesco, svelava dettagli della trattativa in corso: «Se lo Stato italiano non può accedere a 15 miliardi di euro dei fondi europei perché non può apportare i finanziamenti equivalenti senza rischiare di superare i parametri del deficit, perché non versare tali somme e rinunciare all’obbligo di cofinanziamento?».

 

Se si trattasse di liberare il Paese dall’onere del cofinanziamento, i progetti sarebbero finanziati dalla sola Ue: si tratterebbe di una vera e propria rivoluzione. Ieri notte gli sherpa cercavano un compromesso. 

 

mario draghi mario draghi

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....