VESPRI SICILIANI - A PALERMO GRILLO SFONDA E LO STATO VA ALLA SBARRA - AL VIA IL PROCESSO SULLA “TRATTATIVA”: INGROIA IN AULA MA TRA UNA SETTIMANA VOLA IN GUATEMALA - PEZZI GROSSI DELLA PRIMA REPUBBLICA ACCUSATI DI AVER CEDUTO ALLA MAFIA PER NON FARE LA FINE DI SALVO LIMA - TRA GLI ACCUSATI (FALSA TESTIMONIANZA) NICOLA MANCINO, ACCUSATO DA CLAUDIO MARTELLI - SUL PROCESSO L’OMBRA DELLE TELEFONATE DI NAPOLITANO…

Attilio Bolzoni per "la Repubblica"

Oggi lo Stato processa se stesso a Palermo. E prova ad avventurarsi nei suoi territori più oscuri, rovistando fra i suoi depositi di segreti, ministeri e alti comandi. È la prima volta che uomini delle istituzioni e uomini di mafia si ritrovano insieme - imputati - in un'aula di giustizia.

È l'ultima volta invece che vedremo nel bunker di Palermo il procuratore della repubblica Antonio Ingroia, il magistrato che di questa complicatissima e contestatissima inchiesta è stato l'anima, il pubblico ministero intorno al quale negli ultimi mesi si è acceso un grande fuoco di polemiche. Qui, oggi, sui banchi dell'accusa per l'apertura del giudizio sulla cosiddetta trattativa fra Stato e mafia e poi, fra poco più di una settimana, dall'altra parte del mondo - in Guatemala - a dare la caccia ai trafficanti su incarico delle Nazioni Unite.

Stato e mafia fianco a fianco nella grande aula di Pagliarelli, periferia estrema della città circondata da borgate che hanno scritto il romanzo nero palermitano fra gli anni 80 e gli anni 90, quartieri generali di quei sicari mafiosi che, poco prima e poco dopo le stragi di Capaci e di via D'Amelio - si sarebbero scatenati per assaltare i palazzi del potere.
Il processo sulla trattativa parte proprio da questo punto: il negoziato con Cosa Nostra c'è stato perché alcuni uomini politici come l'ex ministro Calogero Mannino volevano salvarsi la pelle dopo l'uccisione di Salvo Lima.

Per non fare la fine del "colonnello" siciliano di Giulio Andreotti (e anche protettore dell'aristocrazia mafiosa) ucciso nel marzo del 1992, qualcuno avrebbe ordinato a qualcun altro di agganciare i capi dei Corleonesi e intavolare con loro una mediazione. Per evitare altro sangue. Come è finita, purtroppo lo sappiamo. Gli uomini politici sono rimasti tutti vivi e Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sono saltati in aria.

È la tesi dei procuratori palermitani, quella che sosterranno da stamattina all'udienza preliminare davanti al giudice Piergiorgio Morosini e davanti agli avvocati di 12 imputati eccellenti. Non solo Totò Riina e Bernardo Provenzano, non solo il piccolo e vaneggiante Massimo Ciancimino, ma anche l'ex ministro degli Interni Nicola Mancino e lo stesso Mannino, il senatore Marcello Dell'Utri, gli ufficiali dei carabinieri Antonino Subranni e Mario Mori e Giuseppe De Donno, praticamente la catena di comando del Ros di vent'anni fa.

Tutti uno accanto all'altro - tranne Mancino - accusati di «attacco a corpo politico dello Stato», tutti citati in migliaia di carte che ricostruiscono i retroscena della trattativa. A colpi di bombe e di cancellazioni di 41 bis, con clamorose minacce e clamorosi cedimenti, promesse di non uccidere più e promesse di non "infierire" più sul popolo mafioso.

Il processo dovrà accertare se loro - questi imputati - sono stati o meno i protagonisti del patto, dovrà accertare per conto di chi centinaia di mafiosi in quella stagione sono stati liberati dal carcere duro, dovrà accertare su mandato di chi gli ufficiali del Ros hanno tentato abboccamenti con Totò Riina attraverso l'ex sindaco di Palermo Vito Ciancimino. Sott'accusa per avere detto il falso c'è anche il ministro della Giustizia del tempo Giovanni Conso, la sua posizione però è stata stralciata.

Non quella di Nicola Mancino - ex presidente del Senato ed ex presidente del Csm - al centro delle ormai famosissime telefonate con il Quirinale che hanno infiammato l'estate del 2012. In questo processo Mancino deve rispondere di falsa testimonianza, un'accusa solo apparentemente più lieve di quella degli altri imputati: è sospettato infatti di avere mentito. Non lo tira in ballo un pentito di mafia ma un altro ministro, il Guardasigilli Claudio Martelli. Sapeva delle trattative in corso fra i carabinieri e don Vito? Martelli dice di sì, Mancino nega.

La sua difesa probabilmente chiederà subito un rinvio del giudizio palermitano in attesa che la Corte Costituzionale si pronunci sulla sorte di quelle quattro telefonate casualmente intercettate fra l'ex ministro e il presidente Napolitano, poi proverà a fare processare Nicola Mancino lontano dalla Sicilia. A Roma, dal tribunale dei ministri. Schermaglie procedurali. Le associazioni antimafia e l'unione cronisti hanno chiesto che l'udienza preliminare sia aperta al pubblico, le difese sicuramente si opporranno. Fra un mese si saprà se ci sarà il rinvio a giudizio degli imputati.

Il processo non è ancora cominciato ma si intuisce già che qualcosa manca. Manca un pentito che sveli cosa è avvenuto davvero a cavallo delle stragi. Ma non un pentito di mafia. Quello che è sempre mancato in quest'inchiesta è un pentito di Stato.

 

INGROIA ALLA FESTA IDV DI VASTO ingroia jpegGIULIO ANDREOTTI SULLA SEDIA A ROTELLE falcone e borsellinoCALOGERO MANNINO MANCINO NICOLA VITO GAMBERALE E CLAUDIO MARTELLI

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...