xi jinping papa bergoglio

LA “VIA DELLA SETA” PASSA ANCHE PER IL VATICANO - SEGNALI DI AVVICINAMENTO TRA LA SANTA SEDE E PECHINO: XI JINPING NON INCONTRERÀ BERGOGLIO NEL SUO VIAGGIO IN ITALIA MA HA INVITATO MONSIGNOR RAVASI PER INAUGURARE A MAGGIO IL PADIGLIONE DELLA SANTA SEDE ALL'EXPO SULL'ORTICOLTURA - XI JINPING DEVE PROCEDERE CON CAUTELA: NEL POLITBURO CINESE CI SONO ANCORA RESISTENZE SULL'ACCORDO CON LA CHIESA...

Franca Giansoldati per “il Messaggero”

 

xi jinping

Il Vaticano può attendere. Non sono previsti incontri tra il Papa e Xi Jinping, almeno non stavolta, anche se Francesco sarebbe ovviamente più che disponibile a fare il primo passo con il presidente cinese, persino a recarsi in una zona al di fuori del Palazzo Apostolico, pur di creare un buon clima di scambio capace di sciogliere il ghiaccio e alleggerire diffidenze e incomprensioni di sottofondo.

 

«I tempi non sono ancora maturi» avrebbero fatto sapere i cinesi a Santa Marta. Xi è il terzo dei cinque Presidenti della Repubblica Popolare a far visita in Italia. Il suo soggiorno quattro giorni in tutto, dal 21 al 24 marzo - arriva sette anni dopo quello del suo predecessore Hu Jintao, nel marzo 2012. Il primo Presidente cinese che si recò in Italia, anch' egli ignorando il Papa, fu Jiang Zemin, nel marzo 1999.

 

PAPA BERGOGLIO

Da allora ad oggi, però, al di là dei mancati colloqui, tra Santa Sede e Cina sono stati fatti enormi progressi, il gelo dei decenni passati ha lasciato spazio a spiragli di dialogo inediti, ad un accordo ad experimentum sulle nomine episcopali, a missioni diplomatiche di emissari papali a Pechino.

 

L'ultima missione risale al dicembre scorso e a monsignor Claudio Maria Celli è stato persino consentito di andare a trovare ufficialmente una diocesi. Cose inimmaginabili in passato. Così come è un inedito l'invito del Governo di Pechino ad un capo dicastero vaticano, in questo caso il cardinale Gianfranco Ravasi, per inaugurare a maggio il padiglione della Santa Sede all'Expo sull' orticoltura.

 

ravasi

Un altro gesto che nell'economia cinese implica un cammino in atto. «Il mancato incontro a Roma tra Francesco e Xi non è quindi indice di una volontà di raffreddare i rapporti. Semmai è una occasione mancata, legata al non voler forzare le tappe; non uno stop» commenta il professor Agostino Giovagnoli, sinologo e docente di storia contemporanea alla Cattolica. Una cosa simile era già accaduta a New York nel 2015.

 

Il Papa si trovava negli Usa per fare un discorso all' Onu e, proprio in quei giorni, era presente anche il presidente Xi. Furono fatti tentativi, attraverso emissari, per organizzare un incontro, almeno una stretta di mano, ma senza successo. Anche in quella occasione i tempi non erano pronti. I percorsi dettati dalla politica cinese prevedono intervalli più lunghi. «E' più facile che il veto cada per un viaggio in Cina del Papa che non un incontro con un presidente cinese a Roma» aggiunge Giovagnoli. In ambienti diplomatici non è passato inosservato che Xi, all' interno del Politburo, registra ancora qualche importante resistenza sull'accordo con la Chiesa di Roma.

 

Politburo cinese

Un accordo che, all'interno della Chiesa, è all'origine di sofferenze e scetticismo per le notizie non positive che ancora arrivano a Roma a proposito delle pressioni esercitate dal governo cinese sui preti che fino a poco tempo fa appartenevano alla Chiesa clandestina, fedele a Roma ma non riconosciuta dalla Chiesa Patriottica (l' unica approvata dal governo comunista). Il processo è lento, i segnali forse ambivalenti ma ormai non si può tornare indietro.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…