VIETTI SI SCHIERA CON BRUTI – MA E’ NORMALE CHE PRIMA CHE IL CSM ABBIA DECISO SULL’ESPOSTO DI ROBLEDO IL VICE DEL CONSIGLIO CONCEDA UN’INTERVISTA PER “RICORDARE” CHE SPETTA AL PROCURATORE CAPO DECIDERE COME ASSEGNARE LE INCHIESTE?

Guido Ruotolo per ‘La Stampa'

Un'ora dal Capo dello Stato, ieri mattina. Un colloquio nel quale il Presidente Giorgio Napolitano e il vicepresidente del Csm, Michele Vietti, hanno affrontato anche il «caso» Milano. Rompe il silenzio il vicepresidente Vietti: «Mi limito a una considerazione: la riforma dell'ordinamento giudiziario ha concentrato nella sola figura del Procuratore Capo la titolarità dell'azione penale».

Insomma, lo stesso ordinamento giudiziario «assolve» il procuratore Edmondo Bruti Liberati, legittimato a delegare i fascicoli...
«Questa vicenda nuoce all'immagine dell'intera magistratura italiana. La Procura di Milano è un simbolo del contrasto all'illegalità. Aver accreditato che lì si violino le regole ne pregiudica l'affidamento».

È traumatico il conflitto che si è aperto tra un procuratore aggiunto di Milano, Alfredo Robledo, e il suo procuratore capo, Edmondo Bruti Liberati. Perché il percorso del Csm per decidere sulla incompatibilità ambientale è così tortuoso?
«La materia richiede cautela perché il principio di inamovibilità dei magistrati è una delle maggiori conquiste dello stato di diritto. Ma altrettanto importante è garantire il sereno e corretto esercizio della giurisdizione negli uffici e per far questo occorre intervenire con tempestività per verificarne la permanenza».

Quindi l'orientamento del Csm su Milano è ormai deciso?
«Le due commissioni incaricate di occuparsi della vicenda stanno ancora discutendo. Ovviamente non posso anticipare né le loro conclusioni né quello che deciderà il plenum. Mi limito, nel pieno rispetto del dibattito in corso, a fare una notazione di sostanza.

La Procura di Milano funziona e anche bene, ha un alto indice di smaltimento degli affari e di accoglimento delle richieste da parte dei Gip, una encomiabile impermeabilità rispetto alle fughe di notizie, una indiscussa capacità di gestire inchieste delicate, fino ad oggi con grande compattezza, a differenza di ciò che talvolta è accaduto in altri uffici giudiziari».

Il suo è un attestato di riconoscenza ai vertici dell'Ufficio Giudiziario della (ex) capitale morale del Paese che ha saputo contrastare la corruzione, da Tangentopoli a oggi?
«Questa vicenda non ha fatto bene né alla procura di Milano né all'intero sistema giudiziario italiano, perché quell'ufficio è un simbolo del contrasto all'illegalità e aver fatto passare l'idea che lì si facessero "pastette" e i processi venissero assegnati senza regole ha un effetto negativo sull'affidamento che l'opinione pubblica ripone nell'intera magistratura.

Leggere tutti i giorni sui giornali per mesi di beghe che ricordano le liti condominiali rischia di destabilizzare anche l'ufficio più solido per cui, anche con le migliori intenzioni, l'accanimento terapeutico finisce per complicare il quadro clinico».

Non si poteva ricucire lo strappo?
«Il Csm non ha poteri di mediazione, che semmai spettano ad altri vertici giudiziari. L'invio dell'esposto del procuratore aggiunto ha innescato una spirale che non poteva essere più fermata».

Va bene. Ma il Csm cosa potrebbe fare?
«Il Csm dispone di un solo strumento di iniziativa propria con cui può intervenire per rimuovere ostacoli al buon funzionamento della giurisdizione: è il trasferimento d'ufficio per incompatibilità. L'iniziativa disciplinare non è nella disponibilità del Consiglio, ma del Procuratore Generale della Cassazione e del Ministro della Giustizia. Il potere di inviare gli ispettori spetta al solo Ministro della Giustizia».

Il Csm è come Ponzio Pilato?
«No, sto solo constatando che dopo la riforma dell'ordinamento giudiziario lo spazio di applicazione dell'art 2 rispetto agli illeciti disciplinari tipizzati si è molto ristretto. Peraltro l'incompatibilità esigerebbe accertamenti immediati assimilabili a quelli di una misura cautelare e non un iter tortuoso che o non rimuove l'ostacolo o addirittura lo crea».

Ma secondo lei chi ha ragione?
«Ripeto, è del procuratore capo la titolarità dell'azione penale, i sostituti agiscono per delega del Procuratore. Il Capo dello Stato già nel 2009 aveva detto al Csm che "occorre ... avere di mira il superamento di elementi di disordine e di tensione che si sono purtroppo clamorosamente manifestati in tempi recenti nella vita di talune Procure. E ciò non è possibile senza un pacato riconoscimento delle funzioni ordinatrici e coordinatrici che spettano al capo dell'Ufficio".

Peraltro questo stesso Csm in una deliberazione del 21 settembre 2011 ha affermato che "il Procuratore della Repubblica può non essere titolare di tutti i procedimenti ... ma mantiene comunque la competenza a intervenire nelle determinazioni sull'esercizio dell'azione penale"».

Ma tutto questo incide sui processi di Milano?
«Anche ove fossero accertate disfunzioni organizzative questo non comporterebbe alcuna nullità processuale».

E le ricadute sull'Expo?
«L'intervento tempestivo della Procura era finalizzato a eliminare le mele marce prima che intaccassero anche le altre. In tal senso è da apprezzare la velocità e l'efficacia dell'azione della Procura che consente da un lato il rapido accertamento dei reati e l'interruzione di condotte criminose e dall'altro di far completare i lavori facendo recuperare una buona immagine all'Italia».

 

 

Michele Vietti Michele Vietti EDMONDO BRUTI LIBERATI CAMERA ARDENTE DI GERARDO DAMBROSIO ALFREDO ROBLEDO Procura di Milanosede csm consiglio superiore della magistratura MICHELE VIETTI E GIORGIO NAPOLITANO AL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...