SPEZZEREMO LE RENI ALL’EURO - ALLA VIGILIA DELL’ENNESIMO SUMMIT ARRIVA L’ULTIMATUM FRANCO-TEDESCO (PIÙ TEDESCO CHE FRANCO) AI PARTNER: OK ALLA MODIFICA DEI TRATTATI A 27, ALTRIMENTI SI PROCEDE CON UN TRATTATO SOLO PER L’EUROZONA: MAI PIÙ GRECIA, SANZIONI AUTOMATICHE PER I PAESI CHE SUPERANO IL 3% DI DEFICIT, E MAGGIORANZA QUALIFICATA (85%) PER LE DECISIONI DELLA COMMISSIONE - INTANTO DRAGHI PENSA A UN INTERVENTO PIÙ DECISO DELLA BCE IN CAMBIO DI UN NUOVO PATTO FISCALE…

Da "il Foglio"

Bruxelles. Alla vigilia dell'ennesimo summit decisivo per la zona euro, con lo spettro del declassamento di Fitch anche per i paesi considerati solidi - secondo l'agenzia di rating anche la Germania ha un "creditwatch" negativo, come Francia, Olanda, Austria, Finlandia e Lussemburgo - Nicolas Sarkozy e Angela Merkel hanno annunciato un ennesimo accordo franco-tedesco per tentare di arginare la crisi (più tedesco che franco, come è ormai consuetudine nell'Europa merkeliana).

Il presidente francese e la cancelliera tedesca domani invieranno al presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, una lettera-ultimatum ai partner dell'Unione.

Se i 27 capi di stato e di governo non daranno il loro consenso a una modifica dei trattati, si procederà a 17 con un trattato riservato alla zona euro. Per il Merkozy è prendere o lasciare: al vertice europeo di giovedì e venerdì "vogliamo ottenere un accordo sulla totalità delle proposte che avanziamo", ha detto Sarkozy. Il compromesso dovrà esserci "il più rapidamente possibile, sulla base di questo accordo tra la Germania e la Francia aperto agli altri".

I negoziati sulla riforma dei trattati si concluderanno nel marzo del 2012 e non prevedono il coinvolgimento dell'Europarlamento né la convocazione di una Convenzione. "Dobbiamo andare velocemente", ha spiegato Sarkozy, annunciando che il processo di ratifica del trattato inizierà dopo le elezioni presidenziali e legislative in Francia previste nella prossima primavera.

Francia e Germania chiedono sanzioni automatiche per i paesi che superano il 3 per cento di deficit: soltanto una maggioranza qualificata potrà bocciare le misure punitive proposte dalla Commissione. Alla Corte europea di giustizia dovrebbe essere affidato il potere di condannare i paesi che violano le regole sul debito. Sarkozy e Merkel hanno anche annunciato l'intenzione di anticipare al 2012 l'entrata in funzione del Meccanismo di stabilità permanente, il nuovo fondo salva stati che doveva sostituire il Fondo europeo di stabilità finanziaria soltanto nel 2013.

Nei futuri salvataggi, le decisioni non saranno più prese all'unanimità, ma a maggioranza qualificata dell'85 per cento, per evitare che piccoli paesi come Finlandia o Slovacchia possano far deragliare le decisioni dei grandi. Facendo una concessione, la Germania ha rinunciato a imporre perdite agli investitori privati, come sta accadendo nel caso della Grecia e com'era stato concordato dai due leader nella passeggiata di Deauville dell'ottobre 2010: sugli "haircut" la zona euro si atterrà alla prassi del Fondo monetario internazionale.

In cambio, la Francia ha accettato l'automatismo delle sanzioni e il coinvolgimento della Corte di giustizia. Sarkozy ha anche ottenuto che i capi di stato e di governo si riuniscano "tutti i mesi fino a quando la crisi durerà": è "il governo economico della zona euro", ha spiegato il presidente francese, e dovrà "focalizzarsi sulla crescita". Dietro l'accordo di ieri continuano a nascondersi le divergenze del Merkozy, che ha "dimenticato" i sorrisini ed è tornato a fare distinguo tra Grecia e Italia: "Non sono paragonabili", ha detto Sarkozy.

L'implementazione delle nuove regole "rimane opaca nell'accordo Merkozy", spiega un analista, e il Figaro sottolinea le concessioni di Parigi alla forza tedesca. Quanto agli strumenti immediati per risolvere la crisi, non c'è nulla di nuovo. Sarkozy e Merkel hanno ribadito il "no" agli Eurobond e l'intenzione di non commentare più le azioni della Banca centrale europea. "I mercati hanno scommesso su un risultato positivo" del vertice di giovedì e venerdì, ricorda Nick Kounis di Abn Amro: "C'è il rischio di delusione".

LA VIA DETTATA DALLA BCE
Per ora, più che l'accordo franco-tedesco, è il "grand bargain" proposto da Mario Draghi che continua a entusiasmare i mercati. Le Borse ieri hanno proseguito la loro corsa, mentre gli spread sui Bund tedeschi sono improvvisamente tornati a livelli più sostenibili: 375 per l'Italia e 291 per la Spagna. La scorsa settimana Draghi ha lasciato intendere un intervento più deciso della Bce, se i leader si impegneranno in un nuovo patto fiscale - "fiscal compact" - immediato.

Le manovre annunciate o votate in questi giorni da diversi paesi europei - Portogallo, Italia, Grecia, Irlanda, mentre la Spagna si prepara ad annunciare l'austerità - vanno nella direzione auspicata. Giovedì il Consiglio direttivo della Bce discuterà di un aumento degli acquisti di bond sui mercati secondari e di un taglio dei tassi. Oggi il segretario al Tesoro americano, Tim Geithner, arriva in Europa e secondo indiscrezioni, la Fed sarebbe pronta ad affiancare la Bce in un maxifinanziamento al Fmi per aiutare l'Eurozona.

 

SARKOZY E MERKEL merkel monti sarkozygrecia - PapademosMARIO DRAGHI barroso

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - DOVE È FINITA LA MELONI CHE DEFINIVA LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP “UN’OPPORTUNITÀ”? DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA A NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…