CHI VINCERA’ LO SCUDETTO ANTI SPREAD? - DRAGHI ARBITRO DI UNA PARTITA TRA FALCHI E COLOMBE CHE SARÀ DECISIVA PER SALVARE L’EURO - “ANDATA” APPANNAGGIO DELLA BCE, MA IL MATCH DECISIVO SARÀ ALL’EUROGRUPPO - PER I FALCHI IN CAMPO BUNDESBANK, FINLANDIA, SLOVACCHIA, OLANDA E MEZZA GERMANIA - LE COLOMBE: ITALIA, SPAGNA, GRECIA, PORTOGALLO, IRLANDA, CIPRO, MALTA E SLOVENIA - IN MEZZO I “MEDIATORI” MERKEL E HOLLANDE E L’AUSTRIA…

Ettore Livini per "la Repubblica"

Falchi di qui, colombe di là. E, in mezzo, un eterogeneo gruppo di "caschi blu dello spread" impegnati a cercare in zona Cesarini una mediazione per salvare la moneta unica. L'Europa arriva in ordine sparso alla sfida decisiva per il suo futuro. E dopo tre anni di colpi di fioretto e punture di spillo tra "duri del rigore" da una parte e "ala morbida" dall'altra, si prepara allo scontro finale nel Monòpoli dei debiti sovrani.

Il doppio campo di battaglia è già pronto: il primo è il consiglio della Bce di dopodomani, dove Mario Draghi (tirato per la giacchetta un po' da tutti) proverà a quadrare il cerchio degli interventi salva-spread in favore di Spagna e Italia.

Destreggiandosi tra i mal di pancia di Finlandia e Bundesbank («interventi di questo tipo comportano rischi alla stabilità»», dice tranchant l'ultimo bollettino della banca centrale di Berlino) e il pressing di Mario Monti e Mariano Rajoy.

La partita si trasferirà poi all'Eurogruppo, chiamato a decidere - una volta arrivato il rapporto della Troika -se staccare la spina alla Grecia o se dare un altro po' d'ossigeno ad Atene, in ginocchio per la terapia lacrime e sangue imposta da Fmi & Co. Ecco come sono schierate le squadre in campo.

INTRANSIGENTI: ANCHE SLOVACCHIA E IN PARTE OLANDA VICINE ALLE POSIZIONI DI WEIDMANN...
La stella polare del partito del rigore è da sempre la Buba. La banca centrale tedesca ha due idee chiare. Primo: nell'euro rimane solo chi ha i conti in ordine. Secondo: gli aiuti si danno solo a chi «fa i compiti a casa» e accetta una sorta di commissariamento soft da parte di Ue, Fmi e Bce.

Chiari anche i paletti per Draghi: Eurotower deve fare l'arbitro che tiene a bada l'inflazione e non il giocatore che dà le carte. Il presidente della Bundesbank Jens Weidmann ha già minacciato le dimissioni dalla Bce ed è stato l'unico membro del consiglio che ha espresso riserve sullo scudo anti-spread.

Dietro l'ombra della Buba si muove uno schieramento più composito. In Germania Csu e i liberal democratici del Fdp (alleati della Merkel) spingono da tempo per buttare la Grecia fuori dall'euro e sono contro i salvagenti per Roma e Madrid. Un modo come un altro per capitalizzare un dividendo elettorale in vista delle elezioni tedesche del 2013. Altro alfiere dei rigoristi è la Finlandia.

Helsinki ha minacciato di boicottare il fondo salva-stati ed è arrivata a chiedere garanzie patrimoniali ad Atene come collaterali in cambio di nuovi aiuti. Sulla stessa linea intransigente sono schierate da sempre Slovacchia e Olanda. Amsterdam però ha sfumato le sue posizioni visto che i sondaggi danno in lieve vantaggio le colombe "pro-euro" alle elezioni del 12 settembre.

I PERMISSIVI: IL FRONTE UNITO DEI PAESI A RISCHIO CONTA SULL'APPOGGIO DEGLI USA...
Mario Draghi, nella partita del salvaspread, ha un vantaggio: le colombe - anche se lui non vorrebbe arrivare alla conta - hanno la maggioranza del consiglio Bce e i numeri per dare l'ok allo scudo. L'ala morbida d'Europa annovera tra le sue fila, nessuno se ne sorprende, tutti i paesi che hanno da guadagnare da una politica più "permissiva" e orientata alla crescita. Dall'Italia alla Spagna, dalla Grecia a Portogallo e Irlanda. Con loro Cipro (altra beneficiaria di un salvagente della Troika), Malta e Slovenia. «È assurdo che il voto di Nicosia e La Valletta conti come quello della Buba», si lamentano non a caso i rigoristi teutonici. Ma tant'è, per il momento è così.

E se alla fine si arriverà al voto i Davide del vecchio continente saranno in grado di mettere nell'angolo il Golia tedesco. Sul fronte delle colombe, dietro le quinte, sono schierati due convitati di pietra di grande peso: Barack Obama - il collasso dell'Europa potrebbe mandare in fumo la sua rielezione alla Casa Bianca - e il Fondo Monetario che da tempo strizza l'occhio a una politica continentale meno rigida.

Non solo: la Fed, come ha lasciato intendere nei giorni scorse Ben Bernanke, è pronta a scendere in campo per garantire nuova liquidità ai mercati con un intervento che pare fatto su misura per dare una mano a Draghi e alla Bce. E persino la Cina, dove la crescita ha iniziato a frenare per i guai dell'Europa, è pronta a schierarsi al fianco di Draghi.

I MEDIATORI: MERKEL E HOLLANDE IN PRESSING PER IL COMPROMESSO SALVA-UE...
Un gruppo di pontieri sta cercando in queste ore di trovare una soluzione di sintesi in grado di salvare l'euro. I due pivot dello schieramento sono Angela Merkel e Francois Hollande che non a caso hanno intensificato nei giorni scorsi i loro contatti per mettere a punto una linea comune. Usano il bastone per convincere la Grecia a dare l'ok a nuovi tagli ma anche per mettere a tacere i falchi che insistono per espellerla dall'euro.

E lo alternano con la carota: l'appoggio a Draghi sullo scudo ma anche le condizioni rigide da imporre a chi (Roma o Madrid) ne faccia richiesta. Di più: sono pronti a sacrificare qualche totem delle due ali estreme del campo per riuscire ad arrivare a un'intesa: la licenza bancaria per l'Esm, ad esempio, potrebbe venir cancellata per compiacere i falchi mentre alle colombe si potrebbe regalare il ramoscello d'ulivo di un ammorbidimento delle posizioni sulla Grecia.

A fianco della Cancelliera e del presidente francese potrebbe schierarsi un po' a sorpresa l'Austria. Vienna è annoverata da sempre tra i profeti del rigore ma nei giorni scorsi ha fatto trapelare qualche timida apertura su Atene.

Un'altra sterzata elettorale in un paese dove la discesa in campo dell'imprenditore Frank Stronach («l'euro è una cosa mostruosa», il suo slogan) ha trasformato il voto del 2013 in un referendum pro o contro la moneta unica. Lo scontro finale delle prossime settimane dirà se i caschi blu dello spread saranno riusciti a salvare l'euro senza mandare a pezzi l'Europa.

 

MARIO DRAGHI MARIO DRAGHI Eurotower EUROTOWER BCEmerkel-obamaBERNANKE jpegBANCA CENTRALE EUROPEA EURO NELLA POZZANGHERA banca_centrale_europea

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…