CHI VINCERA’ LO SCUDETTO ANTI SPREAD? - DRAGHI ARBITRO DI UNA PARTITA TRA FALCHI E COLOMBE CHE SARÀ DECISIVA PER SALVARE L’EURO - “ANDATA” APPANNAGGIO DELLA BCE, MA IL MATCH DECISIVO SARÀ ALL’EUROGRUPPO - PER I FALCHI IN CAMPO BUNDESBANK, FINLANDIA, SLOVACCHIA, OLANDA E MEZZA GERMANIA - LE COLOMBE: ITALIA, SPAGNA, GRECIA, PORTOGALLO, IRLANDA, CIPRO, MALTA E SLOVENIA - IN MEZZO I “MEDIATORI” MERKEL E HOLLANDE E L’AUSTRIA…

Ettore Livini per "la Repubblica"

Falchi di qui, colombe di là. E, in mezzo, un eterogeneo gruppo di "caschi blu dello spread" impegnati a cercare in zona Cesarini una mediazione per salvare la moneta unica. L'Europa arriva in ordine sparso alla sfida decisiva per il suo futuro. E dopo tre anni di colpi di fioretto e punture di spillo tra "duri del rigore" da una parte e "ala morbida" dall'altra, si prepara allo scontro finale nel Monòpoli dei debiti sovrani.

Il doppio campo di battaglia è già pronto: il primo è il consiglio della Bce di dopodomani, dove Mario Draghi (tirato per la giacchetta un po' da tutti) proverà a quadrare il cerchio degli interventi salva-spread in favore di Spagna e Italia.

Destreggiandosi tra i mal di pancia di Finlandia e Bundesbank («interventi di questo tipo comportano rischi alla stabilità»», dice tranchant l'ultimo bollettino della banca centrale di Berlino) e il pressing di Mario Monti e Mariano Rajoy.

La partita si trasferirà poi all'Eurogruppo, chiamato a decidere - una volta arrivato il rapporto della Troika -se staccare la spina alla Grecia o se dare un altro po' d'ossigeno ad Atene, in ginocchio per la terapia lacrime e sangue imposta da Fmi & Co. Ecco come sono schierate le squadre in campo.

INTRANSIGENTI: ANCHE SLOVACCHIA E IN PARTE OLANDA VICINE ALLE POSIZIONI DI WEIDMANN...
La stella polare del partito del rigore è da sempre la Buba. La banca centrale tedesca ha due idee chiare. Primo: nell'euro rimane solo chi ha i conti in ordine. Secondo: gli aiuti si danno solo a chi «fa i compiti a casa» e accetta una sorta di commissariamento soft da parte di Ue, Fmi e Bce.

Chiari anche i paletti per Draghi: Eurotower deve fare l'arbitro che tiene a bada l'inflazione e non il giocatore che dà le carte. Il presidente della Bundesbank Jens Weidmann ha già minacciato le dimissioni dalla Bce ed è stato l'unico membro del consiglio che ha espresso riserve sullo scudo anti-spread.

Dietro l'ombra della Buba si muove uno schieramento più composito. In Germania Csu e i liberal democratici del Fdp (alleati della Merkel) spingono da tempo per buttare la Grecia fuori dall'euro e sono contro i salvagenti per Roma e Madrid. Un modo come un altro per capitalizzare un dividendo elettorale in vista delle elezioni tedesche del 2013. Altro alfiere dei rigoristi è la Finlandia.

Helsinki ha minacciato di boicottare il fondo salva-stati ed è arrivata a chiedere garanzie patrimoniali ad Atene come collaterali in cambio di nuovi aiuti. Sulla stessa linea intransigente sono schierate da sempre Slovacchia e Olanda. Amsterdam però ha sfumato le sue posizioni visto che i sondaggi danno in lieve vantaggio le colombe "pro-euro" alle elezioni del 12 settembre.

I PERMISSIVI: IL FRONTE UNITO DEI PAESI A RISCHIO CONTA SULL'APPOGGIO DEGLI USA...
Mario Draghi, nella partita del salvaspread, ha un vantaggio: le colombe - anche se lui non vorrebbe arrivare alla conta - hanno la maggioranza del consiglio Bce e i numeri per dare l'ok allo scudo. L'ala morbida d'Europa annovera tra le sue fila, nessuno se ne sorprende, tutti i paesi che hanno da guadagnare da una politica più "permissiva" e orientata alla crescita. Dall'Italia alla Spagna, dalla Grecia a Portogallo e Irlanda. Con loro Cipro (altra beneficiaria di un salvagente della Troika), Malta e Slovenia. «È assurdo che il voto di Nicosia e La Valletta conti come quello della Buba», si lamentano non a caso i rigoristi teutonici. Ma tant'è, per il momento è così.

E se alla fine si arriverà al voto i Davide del vecchio continente saranno in grado di mettere nell'angolo il Golia tedesco. Sul fronte delle colombe, dietro le quinte, sono schierati due convitati di pietra di grande peso: Barack Obama - il collasso dell'Europa potrebbe mandare in fumo la sua rielezione alla Casa Bianca - e il Fondo Monetario che da tempo strizza l'occhio a una politica continentale meno rigida.

Non solo: la Fed, come ha lasciato intendere nei giorni scorse Ben Bernanke, è pronta a scendere in campo per garantire nuova liquidità ai mercati con un intervento che pare fatto su misura per dare una mano a Draghi e alla Bce. E persino la Cina, dove la crescita ha iniziato a frenare per i guai dell'Europa, è pronta a schierarsi al fianco di Draghi.

I MEDIATORI: MERKEL E HOLLANDE IN PRESSING PER IL COMPROMESSO SALVA-UE...
Un gruppo di pontieri sta cercando in queste ore di trovare una soluzione di sintesi in grado di salvare l'euro. I due pivot dello schieramento sono Angela Merkel e Francois Hollande che non a caso hanno intensificato nei giorni scorsi i loro contatti per mettere a punto una linea comune. Usano il bastone per convincere la Grecia a dare l'ok a nuovi tagli ma anche per mettere a tacere i falchi che insistono per espellerla dall'euro.

E lo alternano con la carota: l'appoggio a Draghi sullo scudo ma anche le condizioni rigide da imporre a chi (Roma o Madrid) ne faccia richiesta. Di più: sono pronti a sacrificare qualche totem delle due ali estreme del campo per riuscire ad arrivare a un'intesa: la licenza bancaria per l'Esm, ad esempio, potrebbe venir cancellata per compiacere i falchi mentre alle colombe si potrebbe regalare il ramoscello d'ulivo di un ammorbidimento delle posizioni sulla Grecia.

A fianco della Cancelliera e del presidente francese potrebbe schierarsi un po' a sorpresa l'Austria. Vienna è annoverata da sempre tra i profeti del rigore ma nei giorni scorsi ha fatto trapelare qualche timida apertura su Atene.

Un'altra sterzata elettorale in un paese dove la discesa in campo dell'imprenditore Frank Stronach («l'euro è una cosa mostruosa», il suo slogan) ha trasformato il voto del 2013 in un referendum pro o contro la moneta unica. Lo scontro finale delle prossime settimane dirà se i caschi blu dello spread saranno riusciti a salvare l'euro senza mandare a pezzi l'Europa.

 

MARIO DRAGHI MARIO DRAGHI Eurotower EUROTOWER BCEmerkel-obamaBERNANKE jpegBANCA CENTRALE EUROPEA EURO NELLA POZZANGHERA banca_centrale_europea

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO