VIOLANTE INGROIA UN BOCCONE AMARO - L’EX PALADINO DELLE TOGHE UN’ORA E MEZZA SOTTO TORCHIO A PALERMO COME “PERSONA INFORMATA SUI FATTI” NELL’INCHIESTA SULLA TRATTATIVA - NEL ’93 MANCINO GLI INVIO’ UN RAPPORTO DELLA DIA CHE PARLAVA DI “CEDIMENTO DELLO STATO” DI FRONTE ALLE STRAGI DI MAFIA - LUCIANO SAPEVA TUTTO? NESSUNA INDISCREZIONE SULLE SUE RISPOSTE AI PM - NERVOSETTO ALL’USCITA: “NON RILASCIO DICHIARAZIONI”…

Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza per il "Fatto quotidiano"

Per un'ora e mezzo ha risposto alle domande dei pm di Palermo Antonio Ingroia, Nino Di Matteo e Lia Sava (più l'ultimo arrivato, il sostituto Roberto Tartaglia) che ieri lo hanno convocato a sorpresa per farsi raccontare cosa sapeva del dialogo Stato-mafia già nel settembre del '93, ovvero subito dopo le bombe di Firenze, Roma e Milano. Ma non solo.

Luciano Violante, il deputato del Pd che nei giorni scorsi agitava lo spettro di un "populismo giudiziario che usa le procure come una clava politica", ha dovuto anche spiegare ai pm palermitani come mai su una serie di informazioni sulla trattativa, pervenute per tabulas al suo ufficio di presidente dell'Antimafia, finora non si è lasciato sfuggire neppure una parola: né nell'interrogatorio precedente, né durante la sua testimonianza in aula al processo Mori. Un silenzio, in sostanza, durato vent'anni.

Nessuna indiscrezione è trapelata sul contenuto delle risposte. Ma di certo c'è che uscendo dalla stanza dove si è tenuto l'interrogatorio, Violante non ha sfoggiato il suo solito aplomb da navigato mattatore della politica, ma è apparso torvo e contrariato. E ai giornalisti si è limitato a sussurrare a denti stretti: "Non rilascio alcuna dichiarazione".

Non si aspettava una nuova convocazione a Palermo? Chiamato a rispondere come persona informata sui fatti dal pool che prosegue l'indagine sulla trattativa nell'ambito del filone che vede già coinvolti, per false dichiarazioni al pm, l'ex ministro Giovanni Conso, l'ex capo del Dap Adalberto Capriotti, e l'ex deputato dc Giuseppe Gargani, Violante ha dovuto ricostruire i retroscena di un carteggio con l'allora ministro dell'Interno Nicola Mancino che riguardava la trasmissione a Palazzo San Macuto della relazione sullo stragismo della Dia di Gianni De Gennaro.

Una relazione che non faceva mistero del rischio di "un'eventuale revoca, anche solo parziale, dei decreti che dispongono l'applicazione del 41 bis", e che secondo gli investigatori, avrebbe potuto "rappresentare il primo concreto cedimento dello Stato, intimidito dalla stagione delle bombe".

Era stato lo stesso Violante a richiedere una copia di quel documento a Mancino. E l'ex ministro, inviandogli la relazione, il 14 settembre '93, aveva scritto una nota di accompagnamento nella quale raccomandava al presidente dell'Antimafia la necessità di "tutelare le notizie in essa riportate", in ossequio alla qualifica di "Riservato" imposta al documento, assistito dal regime della "vietata divulgazione".

Ma cosa sostenevano gli investigatori della Dia in quella relazione top secret, datata 10 agosto 1993, che descriveva con grande chiarezza le dinamiche interne a Cosa Nostra, ma anche le oscillazioni del fronte istituzionale sulla linea da tenere di fronte all'emergenza stragi? La Dia di De Gennaro, già un mese dopo le bombe di Roma e Milano, rilevava che"la volontà del governo di mantenere per i boss un regime penitenziario di assoluta durezza e il fallimento della campagna di delegittimazione dei collaboratori di giustizia, hanno sicuramente concorso alla ripresa degli attentati".

Per la Dia, "lo scopo evidente delle stragi è quello di far cadere il consenso sociale verso l'azione repressiva dello Stato contro la mafia e indurre l'opinione pubblica a ritenere troppo elevato, in termini di rischio di vite umane, il contrasto alla criminalità organizzata". Una strategia, evidenziavano in presa diretta gli investigatori, idonea a insinuare nell'opinione pubblica il convincimento "che in fondo sarebbe più conveniente abbandonare una linea eccessivamente dura", per cercare soluzioni "in qualche modo più accettabili da parte dei mafiosi".

È la fotografia di quell'atteggiamento "morbido" che nel giro di qualche settimana il governo adotterà, senza proclami ufficiali e sempre sottotraccia, per scongiurare nuovi episodi stragisti. Ora i pm di Palermo vogliono appurare quanto fosse noto nel circuito istituzionale il collegamento stragi-41 bis.

Violante, nel '93 uomo di punta dell'opposizione, appare oggi - anche alla luce del carteggio con Mancino - un soggetto pienamente consapevole delle riflessioni che portarono alla trattativa, essendo informato in tempo reale, e per sua stessa iniziativa dell'evoluzione delle dinamiche criminali ma anche di quelle politiche, sia direttamente dai ministri che dagli investigatori.

E le sue risposte potranno fornire ai pm nuovi elementi per verificare quanto fosse "perfetta" quella "solitudine" che nel novembre '93 (solo due mesi dopo il carteggio Mancino-Violante) avrebbe accompagnato Conso nella mancata proroga di oltre 300 decreti di carcere duro.

 

MANCINO VIOLANTE COSSIGALUCIANO VIOLANTEANTONINO INGROIA E FRANCESCO MESSINEO NICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO jpegGiovanni ConsoGianni De Gennaro

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….