conte visco

“SUL MES CI SONO TROPPI PREGIUDIZI, DA UN PUNTO DI VISTA ECONOMICO CI SONO SOLTANTO VANTAGGI” - IL GOVERNATORE DI BANKITALIA, IGNAZIO VISCO, ENTRA A GAMBA TESA SUI TENTENNAMENTI DI CONTE: “È UN PRESTITO A CONDIZIONI MIGLIORI DI QUELLE DEL MERCATO E PER UN PERIODO PROLUNGATO, 10 ANNI. E LA CONDIZIONALITÀ È SOLAMENTE SPENDERE I SOLDI IN CAMPO SANITARIO. IL PROBLEMA DELLA TROIKA NON ESISTE”  

Marco Conti Giusy Franzese per “il Messaggero”

 

stati generali conte visco

«Il Mes dal punto di vista economico ha solamente vantaggi». Parola di Vincenzo Visco, governatore della Banca d'Italia, che ovviamente ne spiega anche i motivi: «È un prestito a condizioni migliori di quelle del mercato e per un periodo prolungato, 10 anni. E la condizionalità è solamente spendere i soldi nel settore per il quale è stato disegnato questo fondo, interventi in campo sanitario. Il problema della Troika non esiste».

 

Un ragionamento da supertecnico che però non manca di scatenare reazioni avverse, visto il dibattito politico - interno alla maggioranza con il Cinquestelle fieramente avversi ma che registra posizioni differenti anche tra le forze di opposizione - sull'opportunità di utilizzare i 36 miliardi del Meccanismo europeo di stabilità che l'Europa ci mette a disposizione per investimenti nel settore sanitario.

 

BANKITALIA 3

E così se per il leghista Bagnai l'intervento di Visco è solo «propaganda spicciola», per la forzista Gelmini il premier Conte non può ignorare le parole di Visco e quindi dovrebbe «prendere immediatamente posizione» a favore del Mes e «non far perdere altro tempo prezioso all'Italia». Ma il problema è interno alla maggioranza dove il Pd continua a premere il presidente del Consiglio mentre i grillini continuano a fare muro e il tema dell'utilizzo del Salva-stati alimenta quel congresso permanente che il M5S ha avviato da mesi. «Il passo in più», dopo l'abolizione di Quota 100, «è il Mes».

 

ROBERTO GUALTIERI GIUSEPPE CONTE

Matteo Renzi lo auspica sui social dopo che il ministro Francesco Boccia, intervistato da La Stampa, prevede un'attivazione del meccanismo «entro l'anno». Qualche indicazioni in più sulla volontà dell'esecutivo si capirà dalla nota di aggiornamento al Def che dovrebbe essere presentata dal ministro dell'Economia Roberto Gualtieri in settimana. I tempi slittano per l'incertezza che a Bruxelles ha avvolto l'entrata in funzione del Recovery fund che avrebbe dovuto erogare anticipi già dal primo semestre del nuovo anno, ma che ora sconta le frizioni tra i Ventisette.

 

giuseppe conte e ursula von der leyen a bruxelles

LO STIGMA

Parlando al festival dell'Economia di Trento, il governatore ha anche ricordato i tre obiettivi che l'Italia si è data in questa fase di contrasto alla pandemia e di rilancio dell'economia: interventi infrastrutturali, assunzione di operatori sanitari e medici, rafforzamento della sanità territoriale. Per raggiungerli «è evidente che servono dei soldi. Si possono trovare sul mercato, costeranno un po' di più ma si trovano sul mercato» osserva Visco. Però ci viene offerta anche un'altra via, che è appunto quella di attingere alle risorse del Mes.

 

Visco ribadisce: «Non vedo un grave problema a utilizzare questi fondi: l'unico potrebbe essere quello dello stigma, legato a un cattivo utilizzo dei fondi o a una cattiva comunicazione».

 

klaus regling

Insomma il problema non è economico, ma politico e di reputazione, soprattutto se poi «resta soltanto un paese a utilizzare» il Mes. Ma una «discussione nell'ambito del Consiglio europeo» tra i capi di Stato e di governo - suggerisce - potrebbe «mettere in luce i modi migliori di far sì che chi utilizza questi fondi lo faccia senza subirne conseguenze». A ogni modo, secondo Visco, «il problema dello stigma» va «affrontato in modo ragionevole, trasparente, senza particolari grida». Di certo non è il momento di sprecare opportunità. Le previsioni sull'andamento del Pil restano drammatiche e il governatore della Banca d'Italia rivela di «credere poco a sorprese positive».

 

IGNAZIO VISCO

Troppo aleatorie le variabili in gioco. E «nessun economista ha la sfera di cristallo» spiega. A maggior ragione, quindi, bisogna fare scelte oculate. Anche per quanto riguarda i fondi del Recovery fund, stando attenti a evitare che troppe proposte diluiscano gli effetti positivi della valanga di soldi in arrivo.

 

La Banca d'Italia, comunque, non aggiungerà sue «proposte specifiche», ma sottolinea i «ritardi evidenti» nella banda larga ultraveloce, intesi sia a livello di infrastrutture che di «skills, competenze digitali». Tra le priorità del governo ci deve essere, secondo Visco, lo sviluppo del Mezzogiorno «il cui problema riguarda il paese intero». C'è da rafforzare il sistema produttivo, ma anche migliorare «l'efficacia dell'azione pubblica, sia a livello locale che centrale» e «puntare sulla legalità».

Ultimi Dagoreport

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...