matteo salvini piantedosi emmanuel macron migranti ocean viking meloni

IL VITTIMISMO NON SERVE A NIENTE: VA BENE STREPITARE CONTRO L’EUROPA, MA LA RESPONSABILITÀ DEL CAOS MEDITERRANEO CE L’HA ANCHE LO STATO ITALIANO – SULL’EMERGENZA MIGRANTI S’IMPONE UNA DOMANDA: È DA UN DECENNIO CHE SAPPIAMO CHE LA SITUAZIONE SI RISOLVE SOLO TROVANDO LA QUADRA CON LIBIA E TUNISIA. ALLORA COM’È POSSIBILE CHE NESSUN GOVERNO ITALIANO, DI DESTRA, SINISTRA O CENTRO, SIA RIUSCITO A TROVARE LA SOLUZIONE? È SEMPRE COLPA DEGLI ALTRI STATI UE CHE CI ABBANDONANO O SIAMO PIPPE NOI?

Francesca Basso per il “Corriere della Sera”

 

LE ROTTE DEI MIGRANTI VERSO L ITALIA

È stata la riunione delle convergenze parallele in cui tutti i Paesi Ue hanno espresso le proprie difficoltà nei confronti del fenomeno migratorio e tenuto il punto.

 

Ma tutti hanno convenuto che «bisogna trovare una strada comune», rimandata al consiglio ordinario Affari interni dell'8 dicembre, come ha spiegato il ministro ceco dell'Interno Vít Rakuan al termine del consiglio straordinario di ieri pomeriggio, che ha insistito sul fatto che «è stato su tutte le rotte migratorie».

 

La riunione di ieri è stata convocata su richiesta della Commissione (e fortemente voluta da Parigi) dopo lo scontro tra Italia e Francia sul caso della nave Ocean Viking, che Roma non ha fatto sbarcare.

 

GIORGIA MELONI E URSULA VON DER LEYEN

Per il Mediterraneo centrale la Commissione ha presentato nei giorni scorsi un piano d'azione in 20 punti che ieri è stato accolto con favore da tutti. La commissaria agli Affari interni Ylva Johansson ha annunciato che presenterà presto un piano d'azione per la crisi migratoria anche per la rotta balcanica.

 

Lo sforzo è stato di evitare scontri e creare un clima «positivo» ma le distanze sono rimaste. Il ministro dell'Interno Piantedosi, al termine del Consiglio si è definito «molto soddisfatto» e ha spiegato che i rapporti con la Francia sono «normalissimi e buonissimi» e che «non c'è stata nessuna necessità di confronto».

 

piantedosi

Il ministro francese Gérald Darmanin al suo arrivo aveva detto che «se l'Italia non prende navi, non accetta la legge del mare, non c'è più motivo di fare i ricollocamenti». Piantedosi ha anche aggiunto che «all'Italia non sono state fatte richieste». Nel suo intervento il ministro ha chiesto «un impegno strutturale e più coraggioso» all'Ue sulla dimensione esterna del fenomeno migratorio, ripensando alla radice «l'impegno dell'Ue nel continente africano» e «rafforzando la collaborazione con i principali Paesi di origine e soprattutto di transito».

 

MIGRANTI IN UN CAMPO DI DETENZIONE IN LIBIA

C'è stata l'apertura, ha detto Rakuan, a «interventi finanziati direttamente dalla Ue che possano impedire le partenze e rafforzare i meccanismi di rimpatrio». La Spagna ha comunque già detto no all'ipotesi di hotspot in Africa.  Quanto al caso Ocean Viking, Piantedosi ha detto che nella riunione «non si è trattato di casi singoli né di gestione operativa».

 

Il vicepresidente della Commissione Ue, Margaritis Schinas, ha ribadito l'apertura a un codice di condotta per le Ong (che invece non piace alla Germania), ricordando però che l'esecutivo «non ha le competenze legali»: «Le operazioni delle Ong non possono avvenire nel selvaggio west, serve ordine, un quadro di cooperazione, dialogo con Stati membri e Ong».

 

E di fronte all'ipotesi di un nuovo caso Ocean Viking, per Schinas non ci sono dubbi su come ci si debba comportare al di là del nuovo piano d'azione: «Non stiamo improvvisando - ha detto - il diritto internazionale obbliga gli Stati responsabili della zona Sar nelle acque internazionali di fare il necessario, cioè salvare la vita delle persone, farle sbarcare nei loro porti e registrare il loro status».

OCEAN VIKINGS - MEME BY CARLI

 

Il piano comunque è «importante» perché dà «una lettura positiva alla politica europea della migrazione agli occhi dei populisti, degli estremisti e degli xenofobi che hanno utilizzato l'Ocean Viking per attaccare l'Europa».

margaritis schinasle autorita francesi bloccano i migranti a ventimiglia 3margaritis schinasursula von de leyen giorgia meloni fumio kishida pedro sanchez g20 bali IL TWEET DI SALVINI SUL CASO OCEAN VIKINGVIGNETTA ELLEKAPPA - SALVINI MELONI E IL CASO OCEAN VIKINGgiorgia meloni ursula von der leyen 3giorgia meloni ursula von der leyen 2le autorita francesi bloccano i migranti a ventimiglia 1

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…