VIVE LA RECESSION! - ERA SOLO QUESTIONE DI TEMPO: LA FRANCIA È IN RECESSIONE - PER DUE TRIMESTRI DI FILA IL PIL CALA DELLO 0,1%, E IL PRIMO TRIMESTRE SI È CHIUSO CON UNA CRESCITA ZERO - HOLLANDE CERCA DI METTERCI UNA PEZZA CON UNA MANOVRA DA 7,2 MLD DI NUOVE ENTRATE E 1,5 MLD DI TAGLI, MA LA STRADA È LUNGA - NEMMENO L’INFALLIBILE GERMANIA SE LA PASSA BENE: A GIUGNO LE ESPORTAZIONI SONO SCESE DELL’1,5% E LA PRODUZIONE INDUSTRIALE DELLO 0,9%...

Alberto Mattioli per "la Stampa"

La notizia era attesa, ma non diventa per questo meno cattiva. La Francia è in recessione. Ufficiosamente, per ora; ufficialmente, appena si verificheranno le previsioni della Banca di Francia annunciate ieri. Secondo la Banca, nel terzo trimestre del 2012 il Pil francese dovrebbe calare, sia pure di poco: meno 0,1%.

Il Pil dovrebbe essere diminuito, sempre di uno 0,1%, anche nel secondo trimestre (anche se la conferma ufficiale arriverà solo martedì a opera dell'Insee, l'Istat locale). E due trimestri di fila di calo del Pil, tecnicamente, hanno un nome: recessione. In Francia, non si verificava dalla primavera del 2009 e la situazione è resa più preoccupante dal fatto che anche il primo trimestre del 2012 si è chiuso in maniera poco brillante, con una crescita nulla.

Nessuno, francamente, si aspettava dati migliori. Il primo agosto, il ministro dell'Economia, Pierre Moscovici, aveva annunciato di essere «inquieto» per le cifre della crescita, rifiutando però di parlare di un ulteriore ritocco alle previsioni per l'anno. In effetti, anche qui il nuovo governo di sinistra ha messo, diciamo così, le mani avanti: ereditate da quello di destra delle previsioni di crescita del 0,4% per il 2012 e dell'1,7% per il 2013, le aveva già ribassate allo 0,3% per quest'anno e all'1,2% per il prossimo. A questo punto, però, molti dubitano che tali percentuali siano realistiche: per esempio il Fmi, che si aspetta per il 2013 un'economia in crescita dello 0,8%.

Hollande ha sempre detto che gli obbiettivi budgetari della sua presidenza sono portare il deficit al 4,5% del Pil nel 2012 e al 3% nel 2013, come promesso in Europa. Ma fra il dire e il fare c'è di mezzo questa crescita quasi nulla. Il governo ha già anche messo le mani nelle tasche dei francesi, convocando il Parlamento in sessione straordinaria per chiedere soldi. Il salasso estivo che è stato votato è tutt'altro che piccolo: 7,2 miliardi di nuove entrate e 1,5 di tagli. Ma è poco rispetto a quel che resta da fare.

La Corte dei Conti stima che per mantenere i suoi obbiettivi di bilancio il governo avrà bisogno di 33 miliardi. Il che significa che l'autunno, che già si prospetta caldo, sarà in realtà caldissimo, benché Hollande abbia decretato che il termine «rigore» è tabù: «La nostra parola d'ordine - avrebbe detto ai suoi ministri secondo l'informatissimo "Canard Enchaîne" - dev'essere risanamento nella giustizia». Ma intanto, dato che le cattive notizie non arrivano mai sole, sempre ieri si è saputo che in giugno il deficit commerciale della Francia è arrivato a 6 miliardi.

Ma neanche la Germania ride. Si è saputo ieri che a giugno le esportazioni sono scese dell'1,5% e la produzione industriale dello 0,9%. E in Spagna il ministero dell'Economia ha detto di stare valutando, con Bruxelles, una «iniezione anticipata» di fondi a Bankia e ad altri istituti iberici, nel quadro degli aiuti europei fino a 100 miliardi decisi a luglio; da Bruxelles dicono di non aver ricevuto richieste ufficiali.

 

MERKEL E HOLLANDEMERKEL E HOLLANDEMERKEL E HOLLANDE INSIEME A BERLINOPIERRE MOSCOVICI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…