LA VOLPE E L’IVA - IL GOVERNINO CERCA UN MILIARDO PER BLOCCARE L’AUMENTO DI OTTOBRE

Mario Sensini per il Corriere della Sera

Renato Brunetta è strasicuro. «A giorni arriverà il decreto per bloccare l'aumento dell'Iva, con la relativa copertura. E' una garanzia. Succederà» dice il capogruppo del PdL alla Camera. «C'è l'impegno del governo e della maggioranza a non far aumentare l'Iva a ottobre» aggiunge Brunetta, che attende da Letta e Saccomanni anche la cancellazione della seconda rata dell'Imu.

Pure il Pd sarebbe daccordo nell'evitare il rincaro dell'imposta sui consumi, che altrimenti scatterà il primo ottobre, ma per il centrosinistra bisognerà fare delle scelte. Per l'Iva, il cui rinvio costa un miliardo a trimestre, la seconda rata Imu, per la quale servono 2,4 miliardi, le missioni di pace, la cassa integrazione, gli esodati, i soldi non bastano.

A sentire il viceministro dell'Economia del Pd, Stefano Fassina, non basterebbero neanche l'anno prossimo tanto che, dice, bisognerà fare una scelta anche lì: o il taglio del cuneo fiscale, che si ipotizza nell'ordine di 5-6 miliardi, o la sterilizzazione dell'Iva per tutto il 2014, che costerebbe 4 miliardi di minor gettito, e che per lui sarebbe la soluzione preferibile.

L'Iva e l'Imu sono ancora lì, e rispetto ai mesi estivi il dibattito nella maggioranza sulla politica economica sembra non essere avanzato di un centimetro. In più la congiuntura non dà certo una mano.

Il deficit 2013 viaggia sul filo del 3%, ed entro fine anno andrebbero trovati 3,5 miliardi per evitare Iva e Imu almeno per quest'anno. Sempreché tengano le coperture individuate per la soppressione della prima rata dell'Imu (ballano i 600 milioni attesi dai gestori dei giochi di Stato), e la caduta del pil non deprima ancora di più le entrate.

Il rischio di uno scostamento dagli obiettivi di deficit viene giudicato minimo dal Tesoro, ma l'allerta è alta, così come l'attenzione della Ue e dei mercati. Anche per questo Letta e Saccomanni scartano ogni ipotesi di intervento "pesante" sull'economia, che invece secondo il PdL sarebbe necessario per rilanciare la crescita e guadagnare i margini per una politica economica più attiva.

Sotto l'occhio vigile della Ue il governo Letta finora ha adottato la politica dei piccoli passi, un problema per volta, e così intende affrontare anche i nodi dell'Iva e dell'Imu di quest'anno. Al Tesoro stanno cercando le coperture, ma già a giugno i tecnici erano convinti di aver raschiato il fondo del barile. E il momento delle scelte, inesorabilmente, si avvicina. Con un miracolo si potrà tamponare il problema di quest'anno, ma su cosa fare nel 2014 il confronto, anzi lo scontro, è già aperto.

 

 

case e catasto tasseMANIFESTAZIONE PDL A VIA DEL PLEBISCITO AGOSTO RENATO BRUNETTA iva ALFANO ENRICO LETTA fabrizio saccomanni direttore big x

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?