UNA VOLTA ASSAGGIATO IL BENESSERE, UNO CI PRENDE GUSTO - MOISES NAIM: “LE PROTESTE IN BRASILE E TURCHIA DIMOSTRANO CHE LA GENTE NON SI ACCONTENTA DEL BOOM”

Paolo Mastrolilli per "la Stampa"

C'è un paradosso, secondo Moisés Naím: «Queste proteste nascono dal successo economico, in Paesi come Brasile, Turchia, Cile, che ha risvegliato nuovi bisogni sociali. Il problema è che il potere non è molto attrezzato a dare risposte, tanto da parte dei governi, quanto da parte dei manifestanti».

Naím, studioso dell'International Economics Program al Carnegie Endowment for International Peace, ex direttore della rivista Foreign Policy, ex ministro dell'Industria e Commercio in Venezuela, ha dedicato la vita a questi problemi. Da ultimo con il suo nuovo libro, «La fine del potere», che parla proprio degli squilibri globali generati dall'indebolimento delle istituzioni tradizionali.

Il Brasile passava per grande Paese emergente: ora si è inceppato?
«Diciamo piuttosto che è vittima del suo successo. La stessa cosa sta accadendo anche in altre nazioni, come la Turchia, il Cile, la Tunisia. Nell'ultimo decennio questi stati sono diventati modelli di crescita, basati sulla liberalizzazione dell'economia: il prodotto interno lordo è aumentato, così come il reddito pro capite, e le diseguaglianze sono diminuite. Anche in Tunisia, dove però il progresso non è bastato a salvare il governo di Ben Alì, e sono esplose le proteste da cui è nata la Primavera araba».

Se l'economia corre, perché la gente scende in piazza a lamentarsi dei mondiali di calcio?
«Questa esplosione di prosperità ha dato aspettative e voce a gruppi finora marginalizzati. Nel mio libro descrivo tre rivoluzioni in corso: la gente ha di più, è più mobile, e sta cambiando mentalità, anche grazie ai mezzi di comunicazione. Questa nuova classe media emergente sta sviluppando aspettative e aspirazioni ad una velocità più grande della capacità di risposta dei governi: prima volevano le scuole, ora vogliono scuole di qualità; prima chiedevano gli ospedali, ora vogliono ospedali che funzionino bene.

Così in Brasile si scende in piazza per domandare un esecutivo meno corrotto, che investa su queste urgenze sociali; in Cile gli studenti aspirano ad avere università buone, ma poco costose; in Turchia i cittadini si rivoltano contro un governo che impone le sue decisioni, senza ascoltarli».

Nel suo libro lei parla della debolezza del potere a rispondere.
«È un problema che riguarda i governi, ma anche i manifestanti. Infatti l'elemento comunque a tutte queste proteste è l'assenza di una leadership e un'agenda chiara: non c'è un Walesa, e neppure un Cohn Bendit. Sono manifestazioni catartiche, condotte da persone sfinite dalle difficoltà, che denunciano la corruzione. Ma così i governi, già deboli di loro, non hanno interlocutori. Non sanno nemmeno con chi negoziare, e cosa».

Rischiano di cadere?
«Non credo. Le proteste però attirano l'attenzione dei politici, chiarendo che il "business as usual" non è più sostenibile».

Quale via d'uscita prevede?
«I governi cercheranno di ascoltare e cambiare, ma daranno soluzioni parziali, perché non hanno la forza e le risorse per rispondere a tutte le nuove esigenze con la velocità richiede».

Perché la protesta globale si sta polverizzando, evitando vecchi target tipo il G8 o la Wto?
«A cosa serve manifestare davanti a queste organizzazioni? Non hanno la capacità di prendere vere decisioni, con conseguenze pratiche per la gente. Le proteste sono legate dal filo comunque globale di cui abbiamo parlato prima, ma scoppiano a livello locale perché partono da questioni concrete su cui sperano di avere un effetto diretto. Il problema è che l'agenda spesso resta vaga, e i governi non hanno la forza per rispondere».

 

MOISES NAIMMOISES NAIM MOISES NAIM proteste brasile proteste brasile brasile proteste anti mondiale TURCHIA PROTESTE E SCONTRI A PIAZZA TAKSIM TURCHIA PROTESTE E SCONTRI A PIAZZA TAKSIM

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO