UNA VOLTA ASSAGGIATO IL BENESSERE, UNO CI PRENDE GUSTO - MOISES NAIM: “LE PROTESTE IN BRASILE E TURCHIA DIMOSTRANO CHE LA GENTE NON SI ACCONTENTA DEL BOOM”

Paolo Mastrolilli per "la Stampa"

C'è un paradosso, secondo Moisés Naím: «Queste proteste nascono dal successo economico, in Paesi come Brasile, Turchia, Cile, che ha risvegliato nuovi bisogni sociali. Il problema è che il potere non è molto attrezzato a dare risposte, tanto da parte dei governi, quanto da parte dei manifestanti».

Naím, studioso dell'International Economics Program al Carnegie Endowment for International Peace, ex direttore della rivista Foreign Policy, ex ministro dell'Industria e Commercio in Venezuela, ha dedicato la vita a questi problemi. Da ultimo con il suo nuovo libro, «La fine del potere», che parla proprio degli squilibri globali generati dall'indebolimento delle istituzioni tradizionali.

Il Brasile passava per grande Paese emergente: ora si è inceppato?
«Diciamo piuttosto che è vittima del suo successo. La stessa cosa sta accadendo anche in altre nazioni, come la Turchia, il Cile, la Tunisia. Nell'ultimo decennio questi stati sono diventati modelli di crescita, basati sulla liberalizzazione dell'economia: il prodotto interno lordo è aumentato, così come il reddito pro capite, e le diseguaglianze sono diminuite. Anche in Tunisia, dove però il progresso non è bastato a salvare il governo di Ben Alì, e sono esplose le proteste da cui è nata la Primavera araba».

Se l'economia corre, perché la gente scende in piazza a lamentarsi dei mondiali di calcio?
«Questa esplosione di prosperità ha dato aspettative e voce a gruppi finora marginalizzati. Nel mio libro descrivo tre rivoluzioni in corso: la gente ha di più, è più mobile, e sta cambiando mentalità, anche grazie ai mezzi di comunicazione. Questa nuova classe media emergente sta sviluppando aspettative e aspirazioni ad una velocità più grande della capacità di risposta dei governi: prima volevano le scuole, ora vogliono scuole di qualità; prima chiedevano gli ospedali, ora vogliono ospedali che funzionino bene.

Così in Brasile si scende in piazza per domandare un esecutivo meno corrotto, che investa su queste urgenze sociali; in Cile gli studenti aspirano ad avere università buone, ma poco costose; in Turchia i cittadini si rivoltano contro un governo che impone le sue decisioni, senza ascoltarli».

Nel suo libro lei parla della debolezza del potere a rispondere.
«È un problema che riguarda i governi, ma anche i manifestanti. Infatti l'elemento comunque a tutte queste proteste è l'assenza di una leadership e un'agenda chiara: non c'è un Walesa, e neppure un Cohn Bendit. Sono manifestazioni catartiche, condotte da persone sfinite dalle difficoltà, che denunciano la corruzione. Ma così i governi, già deboli di loro, non hanno interlocutori. Non sanno nemmeno con chi negoziare, e cosa».

Rischiano di cadere?
«Non credo. Le proteste però attirano l'attenzione dei politici, chiarendo che il "business as usual" non è più sostenibile».

Quale via d'uscita prevede?
«I governi cercheranno di ascoltare e cambiare, ma daranno soluzioni parziali, perché non hanno la forza e le risorse per rispondere a tutte le nuove esigenze con la velocità richiede».

Perché la protesta globale si sta polverizzando, evitando vecchi target tipo il G8 o la Wto?
«A cosa serve manifestare davanti a queste organizzazioni? Non hanno la capacità di prendere vere decisioni, con conseguenze pratiche per la gente. Le proteste sono legate dal filo comunque globale di cui abbiamo parlato prima, ma scoppiano a livello locale perché partono da questioni concrete su cui sperano di avere un effetto diretto. Il problema è che l'agenda spesso resta vaga, e i governi non hanno la forza per rispondere».

 

MOISES NAIMMOISES NAIM MOISES NAIM proteste brasile proteste brasile brasile proteste anti mondiale TURCHIA PROTESTE E SCONTRI A PIAZZA TAKSIM TURCHIA PROTESTE E SCONTRI A PIAZZA TAKSIM

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….