CI SALVI IDDIOR! - VON FREYBERG VUOLE SALVARE LA POLTRONA DANDO AL PAPA UNO IOR RIPULITO (SCARANO PERMETTENDO)

Massimo Franco per il "Corriere della Sera"

Davanti alla scrivania del presidente dello Ior c'è un mobile con una scritta latina incisa: «In labore et virtute omnia», nel lavoro e nella virtù c'è tutto. Per Ernst Von Freyberg, l'avvocato tedesco nominato nel febbraio scorso al posto di Ettore Gotti Tedeschi nell'interregno fra le dimissioni di Benedetto XVI e l'elezione di papa Francesco, le prossime settimane saranno probabilmente decisive per dimostrarlo. Impresa non facile.

«Vogliamo offrire al pontefice opzioni diverse dalla chiusura dell'Istituto per le opere di religione», si fa sapere. E si costruiscono ponti alla magistratura italiana, assicurando che i vertici sono «non a disposizione ma pronti» di fronte a qualunque richiesta di chiarimento.

Il problema di Von Freyberg è che dovrà convincere il Pontefice. Negli ultimi anni la «non banca» vaticana ha oscurato qualunque progetto di riforma, forse contribuendo perfino alle dimissioni di papa Josef Ratzinger. E adesso minaccia di proiettare un'ombra opaca sulla rivoluzione delle finanze della Santa Sede e della Curia chiesta dal Conclave a Jorge Maria Bergoglio.

Le incognite non sono legate solo ai documenti consegnati alla Procura di Roma da monsignor Nunzio Scarano, dipendente dell'Apsa (Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica) per oltre vent'anni. Su questo, temendo nuove rivelazioni, fra l'inizio e la metà di luglio il vertice dello Ior ha fatto preparare a tempo di record un rapporto dettagliato sui movimenti di soldi del prelato negli ultimi dieci anni.

L'interrogativo è se altri «monsignor Scarano», o membri del clero di livello anche superiore, hanno consentito che all'ombra dei loro risparmi ufficiali fossero compiute operazioni illegali. Rimane sullo sfondo, dunque, il tema non solo dei «conti laici», ma di quelli che potrebbero essere stati appaltati da ecclesiastici a loro amici in cerca di copertura.

A questo i consulenti di Promontory, l'agenzia finanziaria statunitense che indaga da mesi su ogni singolo conto corrente dell'Istituto, non sono ancora arrivati. Per Scarano, non essendo ancora alla lettera «s», i collaboratori di Von Freyberg hanno dovuto lasciare indietro il resto del lavoro. I risultati sono stati passati all'Aif, l'autorità alla quale spetta la vigilanza sulle attività finanziarie, e al «promotore di giustizia», l'equivalente vaticano di un procuratore, che indaga internamente.

Da quanto si è capito, la quantità di denaro circolata sul conto sarebbe inferiore ai dieci milioni di euro. E la destinazione dei fondi configurerebbe elargizioni dietro le quali non si intravedono grandi strategie ma piuttosto favori ai destinatari più diversi, anche se a volte assai discutibili.

Lo Ior non vuole trovarsi spiazzato da eventuali richieste di rogatoria della magistratura italiana. Avere a disposizione un dossier su uno dei clienti a oggi più ingombranti dell'Istituto è un tentativo per dimostrare che il «piano di battaglia», come viene definito, vuole dimostrare che continua la missione «clean and serve», ripulire l'Istituto e servire il Papa.

Si vuole far sapere alla magistratura che, pur tenendo conto di una cornice istituzionale obbligata fra due Stati, la disponibilità a collaborare è piena. Di più: si insiste su una convergenza di obiettivi, perché riuscire a penetrare i segreti finanziari dello Ior a questo punto viene considerato interesse di entrambi. I gestori dello Ior che hanno preceduto il cambio di passo voluto da Benedetto XVI e proseguito con maggior vigore da Francesco, non si ponevano il problema.

Per questo oggi tutto appare più complicato. Si tratta di cambiare persone, e insieme una mentalità diffusa e legittimata da decenni di sostanziale impunità; e di sradicare un pregiudizio contro lo Ior che si è ormai sedimentato nell'opinione pubblica non solo italiana ma mondiale: per quanto esagerato e ingiusto possa risultare.

Lo sforzo di trasparenza che sta compiendo Von Freyberg appare coraggioso e, sotto un certo aspetto, titanico. Il primo interlocutore da conquistare alla prospettiva che lo Ior abbia un futuro è, infatti, papa Francesco. L'intenzione è di persuaderlo che non sta difendendo un marchio scaduto, ma una struttura riformabile; e che le perplessità diffuse in alcuni episcopati mondiali per il modo e i tempi con i quali è stato scelto il nuovo presidente sono infondate.

A ottobre si riunirà il «V8», come viene chiamato il consiglio degli otto cardinali chiamati a consigliare il pontefice, quasi fosse l'equivalente ecclesiastico del «G8», il gruppo delle otto nazioni ritenute le «grandi» del mondo. Allora, la soluzione dovrebbe essere a portata di mano. Ma dipende da quanto succederà durante l'estate a livello giudiziario. Si dice che Von Freyberg tenda a descriversi come «un orologiaio»: l'uomo chiamato a rimettere a posto i pezzi di un meccanismo che si è inceppato e mostra ormai una patina di ruggine tossica. Ma la domanda, tuttora senza risposta, è se lo Ior segni il tempo del Vaticano come un orologio, o come una bomba a orologeria.

 

 

ERNEST VON FREYBERG ERNST VON FREYBERGpapa bergoglio in brasile ERNEST VON FREYBERGpapa bergoglio in brasile Il torrione Niccolò V, sede dello Ior niccolovBERGOGLIO RATZINGERPAPA RATZINGER LA GUARDIA DI FINANZA ACCOMPANGA MONSIGNOR SCARANO DOPO LARRESTO jpegscarano

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…