VOTEREMO CON LA “PORCELLINA”? UNA LEGGE ELETTORALE CHE NON PERMETTEREBBE A NESSUNO DI VINCERE IN CASO DI ELEZIONI, PERFETTA PER IL BANANA DELLA LARGHE INTESE

Ugo Magri per "La Stampa"

Il governo ha concordato con la maggioranza una tabella di marcia per le riforme. In pratica, ha annotato alcune date sull'agenda. La prima cade il 29 maggio: dibattito in Parlamento per approvare due ricche dichiarazioni di intenti (una alla Camera, l'altra al Senato). L'indomani Letta nominerà una ventina di esperti per dare una mano a redigere la Costituzione futura.

E venerdì 31 maggio, in tempo per celebrare degnamente la festa della Repubblica, il Consiglio dei ministri sfornerà un disegno di legge che consentirebbe alle Commissioni Affari costituzionali di lavorare insieme senza pestarsi i piedi. Come? Pescando 20 membri da una parte, 20 dall'altra, e insediandoli in un supercomitato. Inutile dire che, per mettere in moto il Comitatone, sarà necessaria una modifica alle procedure costituzionali fissate nell'articolo 138.

Dunque passeranno mesi affinché i Quaranta si pongano all'opera. Nel calendario che Letta ha discusso di buon mattino con i capigruppo Pd-Pdl-Sc, è previsto che un primo via libera del Parlamento arrivi entro luglio, e il secondo sotto Natale. A quel punto il Comitato potrà tuffarsi nell'esame delle proposte che gli «esperti» avranno nel frattempo elaborato.

Escluso che si arrivi al dunque nel 2014, ben che vada il Parlamento metterà un timbro l'anno successivo. E perfino nel caso che la riforma istituzionale venga approvata dalle Camere a larghissima maggioranza, si terrà comunque un referendum confermativo. Chiaro il tentativo di coinvolgere gli italiani.

Prima di tutto questo, però, c'è un piccolo-grande ostacolo: la riforma elettorale. Su quella vigente (Porcellum) pende un verdetto di illegittimità da parte della Corte costituzionale, che potrebbe calare la mannaia tra pochi mesi. Secondo il premier, una sentenza siffatta «avrebbe effetti molto pesanti sulla legittimità di questo Parlamento e di questo governo». Sarebbe la premessa di un «tutti a casa». Letta gradirebbe evitarlo «mettendo in sicurezza la legge attuale».

Sta pensando, d'intesa con il Colle, a un miniaggiustamento del Porcellum da fare entro il 31 luglio. Poi, una volta definita l'architettura delle riforme, ci si potrebbe tornare sopra per definire un congegno più consono (crescono tanto a destra quanto nel Pd le spinte per un semi-presidenzialismo alla francese, accompagnato da un doppio turno proprio come al di là delle Alpi).

Anche di questo, anzi soprattutto di questo, s'è ragionato nella riunione coi capigruppo. L'unica certezza, spiega il ministro Quagliariello, è che «siamo giunti all'intesa per fare una norma di salvaguardia» in grado di parare una bocciatura della Consulta. Più in là di questo, i partiti della maggioranza non sono andati. «Che cosa ci sarà dentro questa salvaguardia», riconosce con onestà il ministro Quagliariello, «io ancora non lo so... Al momento ci sono valutazioni diverse tra i partiti».

Il Pdl vorrebbe una soglia al premio di maggioranza e lasciare intatto l'obbrobrio delle liste decise dall'alto. Una riforma «light», la definisce Brunetta. Il Pd, viceversa, vorrebbe disfarsi del Porcellum per tornare alla legge precedente, il Mattarellum: ma il Pdl non la vuole, Scelta Civica ancor meno. Per cui si annuncia martedì o mercoledì una direzione dei Democratici molto agitata. Contro il «Porcellinum» si schierano parecchi parlamentari, dietro i quali si intravvedono le ombre di D'Alema, di Renzi, dei prodiani.

Temono ciò che il segretario Epifani dice a voce alta: di trovarsi fino al collo in una «palude». Con una legge elettorale transitoria che non permetterebbe a nessuno di vincere in caso di elezioni. In pratica una polizza sulla vita per il governo Letta e per l'alleanza con Berlusconi.

 

 

LETTA, ALFANO, SACCOMANNIenrico letta e alfano epifani nciampa a colori EPIFANI Berlusconi in tribunale Gaetano Quagliariello

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?