GLI ZAMPINI DI RE GIORGIO E “ZIO GIANNI” (E QUELL’AVVERBIO SVELATO DA DAGOSPIA) DIETRO LA NOMINA DI DE GENNARO

Gianni Dragoni per il "Sole 24 Ore"

L'ex capo della polizia Gianni De Gennaro arriva in Finmeccanica come presidente di peso. La candidatura è stata ufficializzata ieri sera dal ministero dell'Economia con un comunicato e sarà sottoposta stamattina al voto dell'assemblea degli azionisti della società dell'aerospazio e difesa.

Alessandro Pansa rimane amministratore delegato, carica che gli è stata conferita d'urgenza il 13 febbraio, dopo l'arresto del precedente capoazienda Giuseppe Orsi per corruzione internazionale. Ma l'arrivo di De Gennaro, poliziotto con relazioni influenti nelle istituzioni e negli Stati Uniti, il settore chiave per l'industria della difesa e per molte alleanze di Finmeccanica, comporta un riequilibrio al vertice del gruppo.

Entra nel cda, su proposta del ministero dell'Economia, anche l'ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, già vicesegretario generale della Nato dal 2001 al 2007, che è stato tra l'altro advisor dell'Enel «per questioni strategiche internazionali». Su designazione dei fondi attraverso Assogestioni verrà eletto dai soci un terzo consigliere, Dario Frigerio.

Le deleghe del nuovo presidente verranno stabilite dal cda che, subito dopo l'assemblea, farà la nomina. De Gennaro potrebbe avere tra l'altro la delega sull'area sicurezza di Finmeccanica, che è in via di riorganizzazione. Secondo indiscrezioni raccolte dal Sole 24 Ore, l'area dei sistemi di informatica sarebbe soggetta a una rinnovata attenzione, per proteggerla da tentativi di hackeraggio che sarebbero stati messi in opera da ambienti cinesi.

La candidatura di De Gennaro, sulla quale c'è l'appoggio del Quirinale e il sostegno dell'ex sottosegretario a Palazzo Chigi Gianni Letta, lo zio dell'attuale premier che ha sostenuto un serrato confronto anche con il Pd che avrebbe preferito Giuseppe Zampini, a.d. di Ansaldo Energia, ha dribblato l'ultimo ostacolo, l'ipotizzata incompatibilità per la legge Frattini sul conflitto d'interessi, la numero 215 del 2004.

L'articolo 2 di questa legge preclude ai titolari di cariche di governo per 12 mesi dalla cessazione di assumere cariche o svolgere funzioni in società «che operino prevalentemente in settori connessi con la carica ricoperta».

De Gennaro è stato sottosegretario nel governo Monti con delega sui servizi segreti, fino al 28 aprile scorso. Ad alcuni era apparso che questo creasse un'incompatibilità con la nomina al vertice di Finmeccanica, date le correlazioni dell'attività nella difesa con gli ambienti della "sicurezza". Si è parlato di una possibile deroga alla norma.

Visti i fortissimi appoggi per De Gennaro, il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, ha chiesto un parere preventivo all'Antitrust, cui spetta vigilare sulla legge sul conflitto d'interessi.

Secondo l'interpretazione di questa Autorità, il parere tuttavia non è stato reso pubblico, non c'è incompatibilità nel passaggio dell'ex sottosegretario ai servizi alla holding industriale della difesa perché l'attività di Finmeccanica non si svolge «prevalentemente» nell'ambito dei servizi segreti. Il profilo della «prevalenza» sarebbe stato valutato in base al giro d'affari del gruppo e alle commesse per le aziende, da cui emergerebbe che Finmeccanica non avrebbe contratti o appalti «prevalenti» con i servizi segreti, benché sia fornitrice anche di forze di polizia e di ambienti della sicurezza. Insomma, è un avverbio ad aver salvato De Gennaro nella sua corsa.

Torna così al completo il cda di Finmeccanica, dopo le dimissioni degli ultimi mesi e il traumatico addio dell'ex numero uno Orsi. Tuttavia tra meno di un anno, nell'aprile-maggio 2014, l'intero consiglio scadrà per completamento del mandato triennale e dovrà essere rinnovato. La guerra delle nomine quindi riprenderà tra pochi mesi.

Pansa, manager dall'esperienza prettamente finanziaria, si era opposto alla candidatura di Zampini, il candidato con il curriculum più robusto nelle competenze industriali. Secondo indiscrezioni, De Gennaro nelle ultime ore avrebbe telefonato a Zampini per proporgli di fare il direttore generale di Finmeccanica, incarico ora affidato all'a.d. Pansa. Zampini avrebbe rifiutato. Ma adesso in piazza Monte Grappa potrebbe aprirsi la partita della direzione generale.

 

Giuseppe Orsi AMATO, NAPOLITANO, DE GENNAROdario frigerioZampini GiuseppeFABRIZIO SACCOMANNI ALESSANDRO PANSA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…