EVADE-RAI - CI PENSA IL MINISTRO ZANONATO A SCOVARE GLI EVASORI DEL CANONE (CIAO CORE)

Da "la Repubblica"

«Non mi risulta». Il ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato non crede che la Rai possa arrivare a tanto: fare causa al proprio azionista, il governo. E dunque ricorrere al Tar contro il blocco del canone, quest'anno rispetto al 2013, deciso proprio da Zanonato con un regolamento del 20 dicembre. Il provvedimento di fatto interrompe l'adeguamento automatico della legge Gasparri.

E dunque la possibilità per la tv pubblica di recuperare l'inflazione programmata di anno in anno. Ieri il consigliere di amministrazione della Rai Antonio Verro, raccomandando «cautela per motivi di opportunità politica», ha confermato le indiscrezioni di Repubblica avvertendo i suoi colleghi del Cda che «non è mai bello fare causa al proprio azionista».

In più, fonti interne di Viale Mazzini, segnalate dall'agenzia Adnkronos, rivelano che il vertice aziendale è in attesa di un parere dell'Ufficio legale sulla legittimità del provvedimento del governo. Un precedente di ricorso in effetti c'è, quello del 2006. Ma nel caso odierno la Rai non può procedere se prima il regolamento dello Sviluppo economico non viene pubblicato sulla Gazzetta ufficiale.

Ministro, c'è intanto un giallo: come mai il decreto da lei firmato il 20 dicembre non è stato ancora pubblicato? È passato un mese...
«Non ne ho idea. Io ho firmato il decreto e l'ho mandato agli uffici competenti, secondo le usuali procedure».

È possibile che la Corte dei Conti lo tenga in sospeso?
«Non penso proprio. E poi non credo che vi siano gli spazi perché la Corte dei Conti blocchi il decreto».

Secondo quanto risulta a Repubblica, la Rai è pronta a ricorrere al Tar contro il blocco del canone da lei disposto. Il consigliere Verro, anche se contrario allo scontro, di fatto lo conferma. L'hanno per caso avvertita?
«Non mi risulta alcun ricorso in atto. Ripeto: si tratta di notizie che non trovano riscontro. E il perché lo spiega una lettera che ho qui sulla mia scrivania e che porta la data di ieri (lunedì 20 gennaio, ndr), firmata dal presidente della Rai, Anna Maria Tarantola, a cui mi lega un rapporto di amicizia e cordialità».

E che cosa dice questa lettera?
«Che il collegio sindacale della Rai rileva la necessità di "un ribilanciamento di risorse da attuare con azioni di forte recupero dell'evasione". Nessuna richiesta di aumentare il canone, dunque. Niente di niente. Piuttosto l'esortazione a fare di più per recuperare
le ingenti risorse perse con l'evasione. Un punto che tra l'altro mi trova ampiamente concorde. Ne ho parlato anche con il direttore generale Gubitosi».

Lei dunque insiste nella sua strategia: il canone resta fermo, ma intanto si apre la caccia agli evasori. Perché mai questa linea dovrebbe essere efficace e vantaggiosa per la tv di Stato?
«I numeri parlano chiaro. Aumentare il canone dell'un per cento, circa un euro e mezzo in più (ora è a 113 euro e 50,ndr), vorrebbe dire incassare 30-35 milioni. Ma l'evasione è arrivata a ben 450 milioni, il 25 per cento del totale incassato dalla Rai. Un'enormità. Basterebbe recuperare almeno 6-7 punti percentuali per risolvere molti problemi di bilancio e allo stesso tempo evitare di ritoccare il canone. Sono pronto a dare un contributo fattivo e concreto in proposito».

Ma perché ha deciso di impedire alla Rai di adeguare il canone all'inflazione? È stato forse il tentativo di recuperare consensi nel Paese vessato dalle mille tasse?
«È stato un piccolo segnale che ho ritenuto giusto dare in un periodo così difficile per gli italiani e assolutamente non maturato in contrasto con la Rai, la più grande azienda culturale del Paese che io ammiro da sempre. Ogni accusa di demagogia mi sembra inutile e fuori contesto. Con quel provvedimento, che difendo, ho solo cercato di pesare il meno possibile sulla fiscalità generale».

 

Flavio Zanonato Flavio Zanonato GUBITOSI E TARANTOLA jpegTARANTOLA GUBITOSI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....