zingaretti

IL VICOLO CIECO DI ZINGA – “ER SAPONETTA” TEME UNA CAPORETTO ALLE REGIONALI E TENTA UN’ULTIMA MOSSA PER SALVARE LA SEGRETERIA: SI ARRENDE AL DIKTAT M5S E SCHIERA IL PD SUL "SÌ" AL TAGLIO DEI PARLAMENTARI. MA UN PEZZO DEL PARTITO (DA DAMIANO A ZANDA) NON SI RASSEGNA ALLA MORTE GRILLINA - IN VISTA DELLE REGIONALI IL SEGRETARIO PD METTE LE MANI AVANTI: “L’ALLEANZA CON IL M5S? IN MOLTI TERRITORI NON SI È VOLUTA FARE E NON PER NOSTRE RESPONSABILITÀ”…

zingaretti

Pasquale Napolitano per “il Giornale”

 

Nicola Zingaretti schiera il Pd nel fronte del «Sì» al referendum sul taglio dei parlamentari. Ma è una mossa (sofferta) per salvare la sua segreteria. Il partito si unisce intorno al leader: la direzione vota compatta (188 favorevoli, 13 contrari e 8 astenuti) il via libera al «Sì» al referendum. Approvata all' unanimità, con 213 favorevoli e un solo astenuto, anche la relazione del segretario dei democratici.

 

I numeri raccontano di un trionfo politico per Zingaretti.

nicola zingaretti alessio d'amato

Ma dalla direzione di ieri esce una leadership indebolita. Il segretario si aggrappa a Luciano Violante (che suggerisce il superamento del bicameralismo perfetto) per spiegare le ragioni di una resa al diktat grillino. Un doppio voto telematico chiude una settimana di tormenti e incertezze al Nazareno.

 

Zingaretti teme di perdere la guida del Partito dopo la tornata elettorale del 20 e 21 settembre. E dunque, prova a scaricare le responsabilità sull' alleato dei Cinque stelle: «In molti territori l' alleanza non si è voluta fare e non per nostre responsabilità. Alle regionali i candidati del Pd sono presenti ovunque e ogni altra candidatura è velleitaria: nessun altro candidato ha possibilità di battere le destre. L' elettorato diviso perde, se si unisce può vincere».

 

alessio d'amato nicola zingaretti

Intravede una Caporetto politica. E si accontenta del gol della bandiera: «Ho letto che a destra c' è chi, sognando, parla di un 7-0» alle regionali. Il Pd lo impedirà. Minaccia lo strappo con il governo Conte «noi siamo al governo finché questo governo fa cose utili. Perché se ci fossero troppi nodi aperti la situazione della Repubblica dovesse peggiorare il nostro impegno sarebbe inutile» - ma poi frena «una vittoria dei No al referendum costituzionale creerebbe senz' altro problemi alla maggioranza ma non sono affatto convinto che cadrebbe il governo». Invoca il voto utile (disgiunto) alle Regionali per aiutare i candidati del Pd. Ma in fondo vuole aiutare se stesso. Spera nei fondi del Recovery fund per tenere in vita esecutivo e alleanza.

zingaretti

 

Il segretario del Pd sembra entrato in vicolo cieco: un pezzo del partito (da Cesare Damiano a Luigi Zanda) non si rassegna alla morte grillina.

 

zingaretti gentiloni

Zingaretti non può forzare. Rischia di ammettere il fallimento della propria linea politica.

Ecco allora che si inventa un «Sì» al referendum su due condizioni: nuova legge elettorale e superamento del bicameralismo perfetto. «Faccio mia la proposta di Violante di accompagnare la campagna per il Sì al referendum con una raccolta di firme per il bicameralismo differenziato.

 

nicola zingaretti ballerino

Sarà un modo, pur con scelte diverse che ci saranno, di unire il Pd», annuncia il segretario. E poi chiede di accelerare sulla legge elettorale: «Alla Camera si è già riaperto il cantiere su una legge proporzionale e la proposta di legge Fornaro».

 

A chi gli contesta una svolta populista, Zingaretti ribatte: «Mi pare generico e anche un po' strumentale prevedere che dalla vittoria del Si scaturirebbe un vento inarrestabile di demagogia, populismo e anti parlamentarismo.

 

Un pericolo per la democrazia. Non credo sia così». E soprattutto smonta la narrazione grillina sulla riduzione dei costi della politica: «Il Sì non deve essere motivato dai risparmi che esso comporterebbe per i conti pubblici, quanto dal percorso di riforme che esso aprirebbe». Con la mossa sulle riforme Zingaretti prova ad allungare la vita alla propria leadership. Che il ministro per gli Affari regionali Francesco Boccia blinda: «La segreteria di Zingaretti è salda». Ma altro non è che una conferma della debolezza.

zingarettiNICOLA ZINGARETTIeugenio giani nicola zingarettizingaretti conte

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…