AIDA EN TRAVESTI - ROBERTA TORRE RILEGGE L’OPERA VERDIANA SCOMBINANDO I GENERI: ‘BASTA EROINE, ORA AMNERIS E AIDA SONO DUE UOMINI INNAMORATI IN LOTTA PER AMORE DEL GUERRIERO RADAMES’

Anna Bandettini per ‘La Repubblica'

 

Violento e surreale, scombinato e energico: questo è il cinema di Roberta Torre come l'abbiamo conosciuto in Tano da morire del '97, Sud side stori del 2000 fino a I baci mai dati del 2010. «Quella stagione però appartiene al passato - avverte - A quando, per motivi personali, mi ero trasferita a Palermo dove ho vissuto 28 anni. Oggi sono tornata a Milano, la mia città e amo ancora il sud, ma mi sento più attratta da atmosfere nebbiose, meno esasperate».

Sarà vero? Visto che proprio a Palermo Roberta Torre sta per debuttare, il 19 febbraio, a teatro, prodotta dal Biondo e col cantante Ernesto Tomasini in un'Aida scritta e diretta da lei, surreale e favolistica, riscrittura dell'opera verdiana tutta al maschile, con Amneris e Aida uomini innamorati, in lotta per l'amore del guerriero Radames.

«Mi piaceva l'idea di ribaltare i generi - dice la Torre - Da un lato i generi musicali: il mio non è un musical, né lirica, ma semmai teatro musicale. E dall'altro le identità di genere per lavorare, lontano dagli stereotipi maschile o femminile, sugli archetipi, amore, morte, tradimento, ma anche Patria, Stato... Infatti è uno spettacolo che parla dell'Italia di oggi».

Che vuol dire?
«Che uno dei temi è lo scontro tra ragioni del cuore e ragion di Stato, quella "ragione" che in Italia abbiamo completamente perso. Parole come Stato, patria, collettività non hanno riferimenti da noi. Specie per me. Io sono del '62, non ho vissuto il '68 ma il '78 sì, e mi sento orfana, senza appartenenza, senza quel senso di coesione
a valori collettivi. Tutta colpa della nostra politica miserabile... ».

Ma Aida e Verdi che c'entrano?
«È la tragedia di un uomo che si accorge di aver dato il suo sangue e la sua energia a una patria che non esiste. È un inno alla dissoluzione della sua terra. Ecco perché parlavo dell'Italia di oggi... Un tema che ci porta al discorso sull'identità. Anche di genere».

Perché confondere maschile e femminile in scena?
«Perché è un tema di questi anni: il mutamento del femminile e del maschile oggi. Far interpretare Aida o Amneris a due uomini mi assicura un gioco di specchi all'infinito in cui maschile e femminile s'interrogano.

Quando Aida e Radames si abbracciano non sono due omosessuali, due en travesti ma i loro corpi parlano comunque e ci fanno vedere in modo chiaro l'amore, il sentimento amoroso. E poi era da tanto che volevo lavorare con Tomasini, una vera star in Inghilterra, un artista che ha una voce con un'estensione di 4 ottave. Aida sarà lui».

E delle donne di oggi cosa pensa?
«Non hanno quello che chiedevano: parità, emancipazione... E ne pagano malamente le conseguenze, non solo nel modo violento, orribile dei femminicidi, ma anche nel modo opposto, perdendo la propria femminilità e bellezza, travisata deturpata da cose come le veline o i concorsi di bellezza... È dura ».

Anche nel mondo dello spettacolo?
«Sì. Il cinema è molto maschilista. C'è un'avversione atavica alla donna. Puoi solo occupare quella fettina riconosciuta e rassicurante dove o sei una bellona o parli di donne come panda da difendere. Se vuoi dire la verità, se parli della cattiveria femminile, per esempio, o del potere profondo della donna che è rivoluzionario, violento, nessuno te lo fa fare».

Perché è tornata a Milano?
«Sentivo il bisogno di tornare alle mie radici, culturali e personali. Non a caso a Milano, con il Crt, a maggio farò un altro spettacolo, sulla figura di mio nonno ingegnere, Pierluigi Torre, inventore della Lambretta.

A impersonarlo spero sia Paolo Rossi, uno un po' Beautiful mind, tra astrazione matematica e poesia. Da lì nascerà anche un film intitolato come lo spettacolo Il colore è una variabile dell'infinito, una frase di mio nonno.

Da appassionato di botanica si era dedicato all'invenzione della rosa blu. Tutti gli dicevano che era impossibile ma lui rispondeva: "Il colore è una variabile dell'infinito", che per lui era un infinito matematico ma anche un sogno».

 

AIDA di roberta torre AIDA DI ROBERTA TORRE AIDA DI ROBERTA TORRE AIDA DI ROBERTA TORRE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…