scala barbiere di siviglia 3

RITORNO ALLA SCALA: “CI ERAVAMO SCORDATI QUANTO È BELLA LA NORMALITÀ” - GALLERIE GREMITE, PALCHI PIENI, PLATEA NON ESAURITA PER IL “BARBIERE DI SIVIGLIA” DI ROSSINI – IL SOVRINTENDENTE DOMINIQUE MEYER: “SI POTEVA MAGARI AUMENTARLA PRIMA, LA CAPIENZA? FORSE SÌ. MA VA BENE COSÌ, È ORA DI GUARDARE AVANTI” – I LOGGIONISTI: “ORMAI IN EUROPA ERAVAMO RIMASTI SOLO NOI, CON TUTTI QUEI POSTI VUOTI, UNA TRISTEZZA…”

Alberto Mattioli per "la Stampa"

 

scala barbiere di siviglia 8

«Di sì felice innesto / Serbiam memoria eterna», canta Figaro mandando a cena il pubblico dopo l'happy end. E stavolta l'«innesto» per la Scala è stato felice davvero. Ieri, primo giorno con i teatri a capienza piena, cento per cento dei posti vendibili e occupabili dopo mesi a cinquanta, coincideva con una recita del «Barbiere di Siviglia» di Rossini, titolo popolare, titolo amato, titolo vendibilissimo (fortunati scherzi del cartellone, di solito il lunedì è giorno di riposo).

 

Così, quando alle 20 precise Riccardo Chailly ha alzato la bacchetta, si è rivista la Scala come dev' essere: con il suo pubblico. E il primo applauso, dopo la Sinfonia, è stato certo per Rossini e per Chailly e per l'Orchestra, ma anche per la gioia di essere tornati nel posto che amiamo di più al mondo senza doverci intristire per quelle poltrone vuote, esteticamente desolanti e emotivamente deprimenti. Strapieno, per la verità, il teatro non era. Il decreto del cento per cento è stato pubblicato sulla «Gazzetta ufficiale» venerdì sera, la lieta novella annunciata dalla Scala sabato, la biglietteria di domenica è chiusa quindi, Internet a parte, non c'è stato troppo tempo per sbigliettare.

scala barbiere di siviglia 3

 

Però il pubblico ha risposto, smentendo i soliti profeti di sventura che annunciavano che il Covid avrebbe ammazzato anche i teatri. Dando i numeri: da sabato, la Scala ha venduto 2.527 biglietti dei quali 1.250 per questa settimana (in cartellone ci sono, oltre al «Barbiere», la novità di Fabio Vacchi «Madina», mentre domani debutta un altro Rossini, «Il turco in Italia») e più di trecento per ieri sera. Morale: gallerie gremite, palchi pieni, platea non esaurita.

 

Qui pesa anche il fatto che, con una poltrona delle file lusso che costa 250 euro, l'opera in generale e alla Scala in particolare non è esattamente a buon mercato, e figuriamoci se ci vai in compagnia. Ma insomma, ci sarà ancora qualcuno che ha paura a non distanziarsi e chi non sopporta la mascherina, tuttora obbligatoria insieme all'ostensione del Green Pass e al controllo della temperatura, ma la voglia di tornare a teatro c'è, e ancora di più di tornarci insieme.

dominique meyer

 

Tira un sospiro di sollievo Dominique Meyer, il sovrintendente francese: «No, non scriva che sono contento: sono felice. Abbiamo lavorato tanto, con l'Agis, l'Anfols (l'associazione delle fondazioni lirico-sinfoniche, ndr) e il ministro Franceschini. Le vendite vanno bene, con gli abbonamenti per la prossima stagione siamo appena dell'uno per cento sotto gli obiettivi, e manca ancora un mese e mezzo alla Prima». Si poteva magari aumentarla prima, la capienza? «Forse sì. A Salisburgo quest' estate hanno dimostrato che con il Green Pass il teatro è un posto sicuro. Ma va bene così, è ora di guardare avanti».

 

Intanto il foyer si riempie, anche di stranieri (finalmente) che si riconoscono subito perché per venire alla Scala si vestono sempre un po' troppo bene. Però ieri era soprattutto la festa degli habitué. Prendete Flavio, fisso in loggione dal 1976, e quasi ogni sera: «Ormai in Europa eravamo rimasti solo noi, con tutti quei posti vuoti, una tristezza. Adesso finalmente si riparte. Ho già comprato tutti gli spettacoli che mi mancavano».

 

SCALA BARBIERE DI SIVIGLIA

Oppure Marco Vizzardelli, alla Scala praticamente dai tempi di Verdi, che diventa addirittura lirico: «La sala piena è una gioia per gli occhi e per il cuore di cui dobbiamo essere grati a chi, con vaccino e Pass, ci ha permesso di tornare. Il teatro è scambio di energie fra artisti e pubblico. È bellissimo ritrovarci qui, loro e noi insieme». E poi c'è l'indotto. Pier Galli, titolare del ristorante «Galleria» appunto lì, classico dopoteatro con le pareti tappezzate di locandine e di autografi dei divi: «Per noi la Scala piena è importantissima, anzi fondamentale: un bel pezzo di fatturato. Abbiamo sofferto moltissimo. Da una quindicina di giorni, dalla settimana della moda, siamo tornati quasi alla normalità. Milano rinasce. Finalmente».

dominique meyer

 

Largo al factotum, intanto: il giovin baritono Mattia Olivieri, nuovo beniamino della Scala, bello e bravo, si mette subito in tasca il pubblico, e da quel momento la recita è in discesa, fra applausi e risate. Noialtri fanatici, a rivedere il nostro teatro pieno, restituito finalmente alla sua identità di rito collettivo e festa comunitaria, uniti dalla stessa insensata ma irrinunciabile passione, ci commuoviamo anche un po'. Come dice Silvia Barigazzi, continuatrice della monumentale storia del teatro scritta da suo padre Giuseppe («La Scala racconta»), «ci eravamo scordati quanto è bella la normalità».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…