rosetta loy

UNA ROSETTA DIVISA IN DUE - GNOLI INTERVISTA LA SCRITTRICE ROSETTA LOY: "NELLA MIA VITA HO AMATO DUE UOMINI E LA LETTERATURA - PEPPE LOY L’HO AMATO E L’HO TRADITO. MA A LUI DEBBO LA MIA QUIETE, LA MIA FORZA - CESARE GARBOLI MI AVEVA PERFINO CHIESTO DI SPOSARLO" DAL MATRIMONIO CON PEPPE LOY ALL’INCONTRO CON CESARE GARBOLI, PARLA LA SCRITTRICE ROSETTA LOY: “DA GARBOLI ACCETTAVO QUASI TUTTO, PERFINO QUELLA SUA INCAPACITÀ DI CONTROLLARSI - MI HA LASCIATO FUORI DAL TESTAMENTO? FORSE PENSAVA CHE AVESSI TANTI SOLDI...”

ROSETTA LOY 1ROSETTA LOY 1

Antonio Gnoli per “la Repubblica”

 

Rosetta Loy vive ai bordi di una città, Roma, in una grande casa, con un bel giardino e i cani che fanno da corredo. Non ci vediamo da un po’. Ma ha conservato la grazia e quel bel sorriso che rende accattivante ogni cosa che dice.

 

Sia le parole che la scrittura di Rosetta mi fanno pensare a una sotterranea malinconia misurata e graffiata con il compasso. In un mondo sfocato dal dolore tutto in lei appare preciso e meticoloso. Ritrovo questa sensazione fin dall’incipit dell’ampia autobiografia (di cui sta uscendo per Einaudi la prima parte).

 

Dice così: «Io sono morta tre volte». E penso che se una persona muore più volte è come se non morisse mai. Come se apprendesse, da questo scarno referto dell’anima, che la vita ogni volta che la si esamina abbia bisogno del suo contrario. Rosetta è una scrittrice brava e affermata.

 

Cesare Garboli la definì «scrittrice pomeridiana». Quasi una via di mezzo tra due estremi. «Voleva significare la distanza dal mattino e dalla sera, quando i demoni notturni non bussano ancora alla mente o se ne sono già andati e ci si sente in piena sintonia con quanto vediamo, viviamo e raccontiamo», dice.

 

Che valore dai alla notte?

ROSETTA LOY COVERROSETTA LOY COVER

«Il valore dei sogni e dell’intimità. Del sonno e del sentirsi inermi. Per questo non ho mai amato particolarmente la scrittura notturna, quasi che in essa si nasconda appunto il demone dell’annichilimento. Della debolezza che mi espone forze distruttrici».

 

Ti senti una donna forte?

«Avendo superato molteplici prove, credo di sì. Credo di essere stata forte. Anche morire, lo dico in senso figurato, è un’esperienza che ti rafforza. Ho avuto un’infanzia protetta e un’adolescenza ribelle. In entrambi i casi non è mancato quel necessario confronto con la vita che toglie illusioni».

 

Le tue illusioni quali sono state?

«Non tutte le parti della tua vita, nel momento in cui la ripensi, ti colpiscono allo stesso modo. Anche le illusioni hanno avuto differente peso, a seconda dei momenti. Sono passata dall’illudermi di diventare una scrittrice a diventarla. Sono passata dall’illudermi di diventare donna ad esserla. Non puoi vivere senza qualche illusione. Ma al tempo stesso non puoi non sapere quando queste scadono e si trasformano in altro».

ROSETTA LOY 2ROSETTA LOY 2

 

In questo senso anche la morte può diventare un’illusione.

«Un fantasma, aggiungerei. Ma io ho rischiato varie volte di morire. Da bambina, quando fui operata; durante il primo parto e poi quando sbagliarono una diagnosi ai polmoni. E ogni volta era come ricominciare da capo ».

 

Scoprendo cosa di nuovo?

«Non scoprii niente di nuovo, sottrassi qualcosa di me. La sacrificai. La persi».

 

Cosa hai perso?

«Ero credente. Avevo un atteggiamento fiducioso verso la vita religiosa. Del resto mio padre, uomo religiosissimo, mi aveva inculcato i principi del credo cattolico. Avevo studiato dalle suore.

 

Ero la classica bambina dell’alta borghesia timorosa di Dio e delle istituzioni. Ma dov’era Dio mentre morivo? Dov’era la religione che ti confortava con le sue promesse? Ricordo che a quasi 40 anni, con l’infarto polmonare in corso, la sola cosa a cui disperatamente pensavo era il piccolo Angelo, il figlio che avevo avuto e che probabilmente mi avrebbe perso».

ROSETTA LOYROSETTA LOY

 

Cosa sono state la ricchezza e il censo per te?

«Dei privilegi. Un padre costruttore. Una famiglia gradevole e distratta. Gli amici dei quali presto mi stancai. Ricordo le feste. I primi turbamenti. Ma anche un senso di futilità per tutto quello che vi accadeva. E poi il cinismo. Sì, quell’atteggiamento provocatorio e sciocco che hanno certi giovani allevati da genitori convinti che ai loro figli sia dovuto tutto. Per fortuna mi innamorai di qualcuno fuori dal mio ambiente e fui corrisposta».

 

Ti innamorasti di chi?

«Di un ragazzo. Che si staccava dalla fauna che frequentavo. Credeva nei valori del comunismo. Si occupava di fotografia e di cinema. Si chiamava Peppe, era il fratello di Nanni Loy. Ci mettemmo insieme nel 1949. Mio padre provò ad ostacolare in tutti i modi la relazione. Convinto che le sue idee avrebbero portato scompiglio.

 

ROSETTA LOYROSETTA LOY

Ma alla fine ce la facemmo. Ci sposammo nel 1955. Siamo stati insieme fino alla sua morte, nel 1985. L’ho amato e l’ho tradito. Ma a lui debbo la mia quiete e la mia forza. A lui debbo i miei quattro figli. A lui che non ha mai chiesto niente debbo molto».

 

Cos’è la riconoscenza nel tradimento?

«Non è un tardivo risarcimento se è a questo che pensi. No. È la consapevolezza che nella vita ti può accadere di amare due uomini diversi e di farlo con la stessa intensità e passione».

 

Tuo marito sapeva di quest’altra storia?

«Non credo, o forse l’avrà sospettata, non lo so. Non gliel’ho mai detta. Non era una questione di slealtà, ma di un desiderio di tenerle separate. Sapevo che le parole potevano ferire, anche mortalmente, e non desideravo farlo. Sentivo la precarietà, questo sì».

 

Ma non la chiarezza.

«No, ma chi ci assicura che la chiarezza sia sempre la scelta più opportuna? Del resto, arrivavo da un periodo terribile durante il quale avevo avuto un crollo di nervi ».

rosetta loy 2rosetta loy 2

 

Provocato da cosa?

“Da un’improvvisa fragilità. Era appena nata la storia con quest’altro uomo che era già finita. Mi sembrava che il mondo si fosse spaccato in due. Non ressi la tensione e caddi in depressione.

 

E da allora, per anni, non sono stata più in grado di scrivere. C’erano i miei figli, c’era il più piccolo. E so che senza di loro mi sarei suicidata. Stavo talmente male da desiderare solo di sparire. Ero infelice con la sensazione che nulla avrebbe riportato la luce nella mia vita. Mio marito, ricordo, fu di grande aiuto».

 

C’era anche l’altro.

«C’era e non c’era».

 

Vuoi dirne il nome?

«Cesare Garboli. Una lunga, meravigliosa e difficile storia con un uomo straordinario».

 

garboligarboli

Cosa ti ha dato che l’altro non poteva darti?

«Due personalità diverse che hanno colmato i miei vuoti. Letterariamente Cesare mi diede quasi tutto. Leggeva quello che scrivevo. Si arrabbiava se non ero d’accordo su certe soluzioni. Discutevamo e spesso aveva ragione».

 

Cosa non ti piaceva del suo carattere?

«Accettavo quasi tutto, perfino quella sua incapacità a volte di controllarsi. Poteva improvvisamente infuriarsi senza che l’altro ne capisse le ragioni. E poi era anche permaloso. Ma sto parlando di dettagli infimi. La verità è che è stato un uomo fuori dal comune».

 

Che hai molto amato.

«Che ho molto amato, sì».

 

C’è una cosa che mi ha molto colpito dopo la sua morte, avvenuta nel 2004.

«Che cosa?»

garboli elsa morantegarboli elsa morante

 

Il fatto che ti abbia lasciato fuori dal testamento. Come se tu non esistessi. Ti sei data una spiegazione?

«Devo confessarti che l’ho trovato strano anch’io. Forse pensava che io avessi tanti soldi e che era inutile menzionarmi».

 

Sai bene che non è il denaro il punto.

«E qual è secondo te?»

 

Non ho una spiegazione.

«Non lo so, negli ultimi anni il rapporto si era non allentato ma posto su un piano diverso. Cesare aveva cambiato casa. La nuova, sempre dalle parti di Viareggio, a me non piaceva. Ci andavo malvolentieri. Eravamo stati molto uniti. Mentalmente e fisicamente. In passato mi aveva perfino chiesto di sposarlo. Ma io non volli e non desideravo neppure convivere. Glielo dissi».

rosetta loyrosetta loy

 

Era per via dei figli?

«No, lui li adorava. No. Credo che dipendesse da me. Dal fatto che volevo che le nostre vite conservassero una indipendenza».

 

Cosa è stata la sua morte per te?

«Un altro scavo interiore. La sera in cui non pensava di morire era ricoverato al “Quisisana”. Erano i giorni di Pasqua. Mi pare che stesse lavorando con Carlo Cecchi su Dante. Andai via dalla sua stanza alle 6.30 di sera.

 

Carlo poco dopo. In piena notte fui svegliata da una telefonata. Era l’infermiere che mi disse: corra subito, il professor Garboli sta molto male. Arrivai trafelata. Non c’era un medico all’altezza. Mi agitai. Lo vidi in coma. E poi giunse la fine».

 

Come reagisti?

CESARE GARBOLI E ROSETTA LOYCESARE GARBOLI E ROSETTA LOY

«Mi sembrava impossibile. Tutto di un colpo. Seppi che poche ore prima Cesare era entrato in una strana eccitazione. Cominciò a chiamare gli infermieri. Disse che voleva assolutamente parlare con Carlo Cecchi. “Chiamatelo, ho una cosa importante da dirgli”. Era agitato. Lo calmarono. Gli fecero un’iniezione. Il resto te l’ho detto. Non so cosa volesse dire a Carlo. Non fece in tempo. Tutto qui».

 

Cosa è stata la letteratura per te?

«La vita che non finisce. La vita perenne attraverso i libri. Uno scrittore - come Proust, o Joyce, o Stendhal muore, ma i suoi romanzi lo tengono in vita accanto a te. Senti il suo respiro».

 

E la scrittura, cosa è stata la scrittura?

«Mi è sempre piaciuto scrivere. Fin da bambina ho avuto questa predilezione. Ti danna e ti salva».

 

Col tempo cosa è diventata?

«Una parte di me, necessaria come gli occhi o le mani».

 

Nei tuoi romanzi sembri voler privilegiare la storia, ciò che è accaduto davvero.

garboli elsa morante 1garboli elsa morante 1

«Non ho più il desiderio di storie inventate. Sarei molto felice di affidarmi alla fantasia. Ma non ce la faccio. La mia vita si è asciugata. Mi restano la storia e la memoria ».

 

Com’è il rapporto con te stessa?

«Sono una donna pacificata, anche se spesso mi disapprovo. E spero di non essere mai sul punto di celebrare il mio sé».

 

Ti disapprovi perché?

«Magari nel non fare alcune cose indispensabili o averne fatte altre di cui mi pento. In un certo senso sono piena di dubbi».

 

Non a caso hai intitolato questa prima parte dell’autobiografia “Forse”.

«Non ho certezze. Dovrei averne?»

 

Sei una donna felice?

«Per lungo tempo ho avuto un cieco legame con la vita che mi procurava una specie di gioia selvaggia. In passato legavo spesso i momenti di felicità all’idea che dovessi essere la più brava. Mostrare un certo senso di superiorità. Prevalere in una sfida agonistica; o magari in un confronto oratorio. Ma l’euforia era breve e piena di crepe. Oggi è quando mi dimentico totalmente di me stessa che sento di essere felice».

 

Sei una donna che ha scritto molto, patito e gioito. Cosa significa mettersi a nudo?

ROSETTA LOY COVERROSETTA LOY COVER

«Col passare degli anni l’atteggiamento verso se stessi se per un verso si fa più magnanimo, dall’altro diventa più esigente. Quando prevale quest’ultimo allora avverti il bisogno di comprendere chi sei, senza eccessivi schermi. In me è la scrittura, prima di ogni altra cosa, che mi mette a nudo».

 

Parlavi prima di cosa è stata la malattia e la caduta in depressione.

«È qualcosa di terribile. Non muori, ma è come se tu fossi morta. Stavo così male che quel periodo ho cercato di cancellarlo. Mi è rimasta la paura tremenda; l’ansia di ricadere in quello stato».

 

Hai cercato un motivo a quello stato?

«Forse qualcosa che veniva dall’infanzia. Qualcosa di remotissimo che è improvvisamente esploso. Ricordo che all’inizio tenevo sul comodino da notte del whisky. Bevevo per calmarmi. Poi non fu più sufficiente. Ero in montagna, durante una vacanza, quando mi sentii davvero male. Il medico di Santa Cristina mi suggerì di fare delle docce gelate. Ero nel panico. Mi graffiavo le gambe. Non mangiavo più. E quello che ingerivo aveva il sapore della paglia. Non avevo più saliva. Non avevo più sonno».

 

Poi ne sei uscita.

«Mi portarono da un bravissimo psichiatra. Mi ha curato e ne sono uscita».

 

Sei guarita.

ROSETTA LOYROSETTA LOY

«Sì, ma la guarigione non è mai per sempre. Resta l’ombra. La minaccia. In quegli anni il medico mi consigliò di lavorare e lavorai a Noi donne. Fu Peppe a curarmi, mi portava per mano in redazione. Seguiva con ansia il decorso. Fu straordinario e penso ancora a lui come all’artefice della nostra vita fatta di quattro figli, di amore e di tanta solidarietà. Sono stata fortunata. Forse ho ricevuto più di quanto abbia saputo dare».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…