xi jinping

L'ARTE CINESE IMBAVAGLIARE L'INFORMAZIONE (ANCHE ITALIANA) - PECHINO FINANZIA DA ANNI LE TESTATE DI TUTTO IL MONDO PER INFLUENZARE L'OPINIONE PUBBLICA - GLI OBIETTIVI SONO PICCOLI STATI CON DIRITTO DI VOTO ALL'ONU - TRA I CONTRATTI IN ESSERE, C'E' ANCHE UN ACCORDO CON L'ANSA, CRITICATO DALLA STAMPA INTERNAZIONALE - LUCA RIGONI, ALLORA AL TGCOM24: "AVEVAMO UN CONTRATTO CON I MEDIA CINESI PER I REPORTAGE. L'HANNO RESCISSO QUANDO ABBIAMO IPOTIZZATO CHE IL VIRUS PROVENISSE DA WUHAN"

Dagonews dal New York Times

 

Xi Jinping

Nell'autunno del 2019, poco prima che il Covid costringesse il mondo a chiudere le sue frontiere, un'associazione internazionale di giornalisti ha deciso di indagare su un argomento in quel momento caldo: che cosa sta facendo la Cina con i media?

 

La risposta è contenuta nel primo rapporto pubblicato dall'associazione: la Cina sta cercando di creare un'alternativa all'informazione mondiale, spesso dominata da canali come la Bbc e Cnn. E come? Pagando le testate nazionali di piccoli paesi, come la Guinea-Bissau o il Kenya, per distribuire all'interno del loro paese versioni in inglese del quotidiano China Daily.

 

Distributore di China Daily

E cosa intende fare la Cina con questo nuovo potere? Si sono chiesti i giornalisti internazionali, che mercoledì, con la Federazione che ha sede a Bruxelles, pubblicheranno i risultati di questa seconda ricerca. Il New York Times ha avuto modo di visionare in anteprima i risultati, ed ecco che cosa ne è emerso.

 

«Quando la pandemia ha iniziato a diffondersi, Pechino ha utilizzato la sua infrastruttura mediatica per diffondere una visione positiva della Cina e per fare disinformazione» ha scritto nel rapporto la signora Louisa Lim, ex capo ufficio dell'NPR a Pechino e ora docente presso l'Università di Melbourne. «È quello che hanno sempre fatto gli Stati Uniti» hanno fatto sapere da Pechino.

 

Cina Kenya

Così è successo che i giornalisti italiani hanno raccontato di aver subito pressioni per divulgare il discorso di Natale del presidente Xi Jinping, tanto da averne ricevuta una versione tradotta in italiano. In Tunisia, l'ambasciata cinese ha regalato all'emittente statale disinfettante e mascherine, pagato per rinnovare le costose apparecchiature televisive e offerto contenuti gratuiti pro-Cina. In Serbia un tabloid filo-governativo ha sponsorizzato un cartellone con l'immagine del leader cinese e le parole: «Grazie, fratello Xi».

 

Le campagne cinesi sui media, e quelle sui vaccini, si sono intrecciate con il programma di investimenti globali «Belt and Road», in cui il sostegno di Pechino ai paesi che vi aderiscono è vincolato non solo dal debito, ma anche dalle votazione chiave all'interno delle Nazioni Uniti.

 

Cartellone serbo

«Pechino sta costantemente rimodellando il panorama mediatico globale nazione per nazione», ha affermato la signora Lim.

 

Non tutto il gruppo di 54 giornalisti interpellati è d'accordo sull'interpretazione da dare a questi segnali: se alcuni sono allarmisti per le troppe pressioni del governo cinese, altri credono che si tratti di un altro gruppo di interesse in un panorama mediatico disordinato e complesso.

 

Tra i meno allarmati c'è l'Ansa. Il vicedirettore Stefano Polli ha ammesso che la Cina sta utilizzando sempre di più i media per «avere maggiore influenza nel nuovo equilibrio geopolitico» ma ha difeso il contratto di Ansa, che i giornalisti internazionali invece criticano nel rapporto, come un normale accordo commerciale.  

 

Stefano Polli

Luca Rigoni ha raccontato che quando lavorava a Tgcom24 diretto di Paolo Liguori la redazione non aveva corrispondenti a Pechino ma un contratto formale con i media statali cinesi per i reportage dalla Cina. La collaborazione si è però interrotta quando il telegiornale ha ipotizzato che il virus fosse uscito da un laboratorio cinese. «Non è l'unico paese in cui i principali programmi televisivi e radiofonici sono controllati dal governo o dal parlamento», ha detto Rigoni.

 

E il segretario generale della Federazione internazionale dei giornalisti, Anthony Bellanger, ha dichiarato in una e-mail che la sua opinione sul rapporto è che «mentre la Cina è una forza crescente nella guerra dell'informazione, è anche vitale resistere alle pressioni esercitate dagli Stati Uniti, Russia e altri governi in tutto il mondo».

 

Luca Rigoni

Non c'è dubbio su quale governo sia più impegnato in questa campagna adesso. Un rapporto dello scorso anno di Sarah Cook per la Freedom House, un gruppo senza scopo di lucro americano che sostiene la libertà politica, ha scoperto che Pechino spendeva «centinaia di milioni di dollari all'anno per diffondere i suoi messaggi al pubblico di tutto il mondo».

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...