droga sottomarino

ARRIVA UN SOTTOMARINO CON 6 MILA CHILI DI COCA: IL FALLIMENTO DELL'IMPRESA DEI NARCOS – UNA STORIA UNICA NEL TRAFFICO INTERNAZIONALE DI DROGA: TRE AMICI SONO PARTITI DAL BRASILE CON DESTINAZIONE GALIZIA, A BORDO DI UN SOMMERGIBILE COSTRUITO NELLA GIUNGLA BRASILIANA. ECCO COME E’ FINITA

DANIELE MASTROGIACOMO per repubblica.it

 

Agustín Álvarez era felice. Eccitato ma anche preoccupato. A soli 29 anni, con i titoli da comandante che si era guadagnato a scuola e affrontando le tempeste della Galizia in pieno inverno, adesso poteva aggiungere una striscia d’oro in più alle spallette della giacca blu. Sarebbe entrato nella leggenda.

 

sottomarino coca

Avrebbe pilotato un sottomarino di 20 metri costruito in mezzo alla giungla dagli ingegneri assoldati dai narcos. Doveva trasportare via mare, sotto l’Atlantico, un carico di 6 mila chili di cocaina purissima fino alle coste settentrionali della Spagna. Un’impresa mai affrontata prima. Unica nella lunga storia del traffico internazionale di droga.

 

Mentre il Boeing rullava sulla pista diretto verso Manaus, in Brasile, fu assalito dal panico. Lo ha detto lui stesso agli investigatori spagnoli e portoghesi durante la lunga confessione che ha rilasciato una settimana fa. Non aveva dettagli del piano. Sapeva solo che sarebbe stato accompagnato da due ecuadoriani senza alcuna esperienza di navigazione. Qualche corso in acque dolci. Un fiume. Niente a che vedere con le correnti e le violente perturbazioni che attraversano l’oceano. Un suo amico, sempre galiziano, aveva rinunciato perché dagli schizzi del natante ricevuti lo considerava insicuro. “E’ una follia, lascia perdere”, gli aveva detto.

 

 

sottomarino coca

L’arrivo a Leticia, un paesino immerso nella foresta amazzonica, sul confine di Brasile, Colombia e Perù, dove tra il verde fitto della giungla spiccano ville faraoniche dotate di paraboliche e lungo le strade battute da maiali e galline sfrecciano Ferrari e Maserati, era stato più semplice del previsto. Un bimotore lo aveva prelevato e poi trasferito nel triangolo d’oro della cocaina sudamericana. Ad attenderlo gipponi neri con uomini armati che lo avevano condotto direttamente sulle rive del Rio delle Amazzoni.

 

Qui galleggiava già questo bestione da 2,5 milioni di euro, in fibra di carbonio, diviso in compartimenti stagni, un potente motore da 2mila cavalli, 20mila litri di gasolio, un sistema di areazione, con al centro il cuore del sottomarino: la stiva dove erano sistemati 152 pacchi di cocaina sopra i quali il terzetto avrebbe timonato, dormito, cucinato e mangiato. La rotta doveva coprire 5.600 miglia, 9.000 chilometri, tremila dei quali sul fiume fino alle foci di Macapá e gli altri seimila puntando verso nord ovest fino alla spiaggia di Hío, Pontevedra, Galizia. Ventisei giorni di navigazione, cibo appena sufficiente, turni serrati al timone. Compenso: 100 mila dollari, anticipati.

sottomarino coca

 

Tutto fila liscio fino a metà traversata. Poi, come sempre accade in mare, si rompe qualcosa: il sistema di areazione fa le bizze e si ferma definitivamente dopo diversi tentativi di ripararlo. Impossibile restare sommersi a due metri di profondità come avevano suggerito gli ingegneri della giungla. Bisogna emergere ogni tanto, aprire il portellone e cambiare l’aria interna. La cosa non è facile. Le onde e le raffiche di vento rischiano di far imbarcare acqua. L’equilibrio dell’imbarcazione potrebbe risentirne e affondare.

 

A fatica, con turni sempre più massacranti, il cibo che scarseggia, la navigazione procede a rilento. Il sottomarino passa a 45 miglia a sud delle Azzorre e dopo 24 giorni il profilo della Spagna appare all’orizzonte.

Ma il meteo ci mette del suo e scatena una tempesta. Emergere è sempre più complicato. Gli scossoni hanno spostato il carico e in più il sistema idraulico perde olio che ha invaso la stiva.

 

L’abitacolo dei tre marinai è un vero inferno. Ma la costa è ormai a portata di mano. A terra, da giorni, gli specialisti dell’antidroga portoghese e spagnola lo stanno cercando. La soffiata della Dea è concreta. Ma nessuno ha le coordinate del sottomarino. Sono anni che gira la voce su una fantomatica impresa dei narcos: portare i carichi di coca sotto le acque dell’Atlantico. Ci credono in pochi, sebbene ne parlino tutti. La cosa indispettisce i clan galleghi che dopo essere stati sbaragliati negli Anni '80, hanno ripreso il loro traffico nel massimo silenzio. In ballo c’è un carico da 130 milioni di euro. Chi sgarra, o solo perde questo tesoro, paga con la vita.

 

sottomarino coca

A bordo il comandante assieme a Pedro Roberto Delgado, 44 anni e Luis Tomás Benítez, 42, entrambi ecuadoriani, cercano affannosamente le coordinate dell’appuntamento con chi deve prendere la coca e portarla a terra. E’ il 24 novembre. Le raggiungono, attendono, non si presenta nessuno. Restano a pelo d’acqua ma si sentono allo scoperto e decidono di abbandonare il sottomarino. Lo faranno affondare e torneranno successivamente a recuperare il carico. Aprono le valvole e davanti alla spiaggia di Hío si gettano in mare. La polizia ha praticamente occupato tutta la costa. La coppia di ecuadoriani viene subito presa e arrestata; il comandante invece fa perdere le sue tracce. Sarà catturato giorni dopo, assieme allo zio e al cugino che lo erano andati a raccattare con abiti asciutti.

 

Il sottomarino non affonda, resta a galleggiare un metro sotto il pelo dell’acqua. Le balle di cocaina sono recuperate ma dei 6 mila chili, circa 500 sono bagnati quindi andati. I tre confessano e raccontano. Niente nomi, ovviamente. Spiegano solo il percorso, il viaggio, le avarie, le difficoltà. Entrano nella leggenda.

inseguimento sottomarino carico di droga 1

Tutta la Galizia ne parla. Ma con moderazione. I clan locali, quelli che dovevano ricevere la droga, sono furibondi. Il tema è tabù. A scoprire l’impresa è stata una leggerezza degli organizzatori: si sono fatti notare sulle rive del Rio delle Amazzoni. La voce è arrivata all’antidroga e da qui alla Dea che l’ha passata ai portoghesi e agli spagnoli. Dopo averlo costruito in Suriname, i tecnici avevano risalito il fiume con il sottomarino fino a Leticia. Provando e riprovando quella che sarebbe stata la nuova rotta del narcotraffico.

 

inseguimento sottomarino carico di droga 2

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….