mariano bizzarri covid

"BASTA CON IL TERRORISMO DEI BOLLETTINI E DELL’INDICE RT. LA COMUNICAZIONE QUOTIDIANA SUL COVID GENERA ANSIA” – IL PROFESSORE DELLA SAPIENZA MARIANO BIZZARRI: "NO AL TERRORISMO SULLA VARIANTE INDIANA. UNA PANDEMIA SI AFFRONTA PENSANDO ALLA PREVENZIONE E ALLA CURA. E PER FARLO, SERVONO I SOLDI. LI ABBIAMO TROVATI PER I MONOPATTINI E NON PER LA RICERCA. QUALCUNO DOVREBBE SPIEGARE PERCHÉ”

I VACCINI NON BASTANO, SERVONO CURA E PREVENZIONE.

Alessandro Rico per “La Verità

mariano bizzarri

 

Il professor Mariano Bizzarri dirige il laboratorio di biologia dei sistemi nel dipartimento di medicina sperimentale della Sapienza ed è segretario della Società mondiale di patologia clinica. Insieme a un team di esperti dell'ateneo romano, ha pubblicato su Nature Scientific Report uno studio statistico sul Covid-19.

 

Alcuni paventano che le riaperture inneschino la quarta ondata.

«Quelli che lo affermano sono gli stessi che, un anno fa, paventavano 150.000 persone in terapia intensiva nel mese di giugno».

 

Come andranno le cose?

«Nessuno può prevederlo. Si possono elaborare dei modelli basasti su "serie ricorrenti"».

 

Che vuol dire?

«Posso prevedere, sulla base dei precedenti, che quest' estate sarà calda. Ma non ho analoghe serie ricorrenti relative al Covid. Il problema è un altro. Qui non bisogna "pre-occuparsi". Bisogna occuparsi».

 

Occuparsi di che?

«Nella possibilità che si presenti un'altra ondata, bisogna fare quello che non s' è fatto fino ad oggi».

 

Cosa?

covid

«Aumentare il numero dei posti letto, di medici e personale sanitario con competenze specifiche. Costruire linee guida adeguate per le terapie domiciliari».

 

La variante indiana deve farci paura?

«Demistifichiamo il tema. Dall'inizio dell'epidemia, di varianti ce ne sono state migliaia. Molte sono neutre, alcune sono migliorative, altre peggiorative».

 

E quindi?

«Le varianti tendono complessivamente ad assicurare al virus maggiori possibilità di adattarsi al corpo umano. Quindi, una variante più letale, poiché uccide gli ospiti-vettori, è evolutivamente svantaggiosa e non tenderà a prevalere».

mariano bizzarri

 

La variante indiana com' è?

«Non ha un indice di letalità superiore alle altre, ma sembra più contagiosa. Delle varianti si sta facendo un uso terroristico».

 

Perché lei contesta i bollettini dei positivi?

«La comunicazione quotidiana, che non avviene in altre nazioni, non è utile e genera ansia».

 

E allora?

«La finestra temporale di osservazione di un fenomeno dipende dal ciclo del fenomeno stesso. E un andamento epidemiologico in cui lo stato infettivo si ritiene estinto, se non ci sono complicanze, dopo 7-8 giorni, andrebbe valutato settimanalmente».

La cabina di regia fa monitoraggi settimanali.

«Giustamente. Allora perché ci bombardano tutti i giorni con i dati?».

 

È sbagliato preoccuparsi in assoluto del numero di positivi?

«Certo. Qui c'è una confusione semantica: si è confuso il numero di persone positive con il numero di persone realmente infettanti».

 

Un positivo non è necessariamente infettante?

«No. Anzitutto, qualunque test può dare risultati errati».

PUNTURA ANTI COVID

 

Ad esempio?

«Falsi positivi e negativi. Altri errori possono essere ascritti alla procedura di raccolta del campione. Nel caso dei test nasali, l'operatore sanitario può aver paura di infastidire il paziente, infilandogli il bastoncino fino alla base del naso.

 

Su questi temi, la Società mondiale di patologia ha proposto un articolo, attualmente in revisione, in cui si suggeriscono alternative per migliorare la capacità diagnostica».

 

Vada avanti.

«Il test molecolare può essere falsato a causa del crossover con altri coronavirus o per la presenza di frammenti di Rna che vengono eliminati dall'ospite in assenza di virus replicante».

Covid Scuola

 

Allude ai cicli di amplificazione dei tamponi?

«Esatto. Il test non individua il virus, bensì i frammenti dell'Rna. Ma se il test li rileva, questo non significa che il positivo sia infettante. Al di sopra di 33 cicli di amplificazione, è stato visto che solo in pochi casi i soggetti testati albergano virus vitali. Dunque, non possono trasmetterli».

 

Dei positivi che verranno conteggiati oggi, quanti non sono realmente infettivi?

«Diciamo dal 70 al 90%».

 

Addirittura?

Vaccino Covid

«Fonte: diversi studi scientifici, citati addirittura dal New York Times, di certo non un giornale "negazionista", in un articolo dal titolo eloquente: "Il tuo test per il coronavirus è positivo? Forse, non dovrebbe esserlo".

 

Il riferimento era a una ricerca condotta in quattro Stati americani, secondo cui il 90% dei positivi è risultato virus free».

 

Non sarà stato un caso?

«Le ricordo un altro "caso": i 35 positivi della Scala rilevati a marzo scorso. Test ripetuto, si scopre che 34 su 35, il 97%, erano falsi positivi. Ma intanto il "focolaio" era finito su tutti i giornali.

 

Questo, tra l'altro, spiega perché nella stragrande maggioranza dei casi i positivi non presentino sintomi».

 

In che senso?

«La diagnosi va fatta in presenza di tosse, febbre e possibilmente evidenze radiologiche. Il tampone non basta. E per lo screening, l'esame utile è il test sierologico, che verifica la presenza degli anticorpi».

Varianti Covid

 

E per quale motivo lei critica anche l'utilizzo dell'indice Rt?

«L'indice Rt è criticato da tutta la comunità scientifica. Nature ha scritto che si tratta di una "mostruosità". Lo si usa perché è semplice e comodo, ma non ha valore predittivo, inquadra una situazione in modo statico. Su Nature abbiamo proposto un altro indice».

 

Che misura cosa?

«Il rapporto tra le variazioni differenziali "in uscita", cioè il numero di guariti, e "in entrata", cioè il numero degli infetti. È un indice dinamico che valuta la velocità con cui procede l'epidemia».

 

Cosa cambia?

covid

«All'inizio dell'epidemia, ci saranno tanti infetti e pochi guariti; alla fine, ci saranno tanti guariti e pochi infetti. Ebbene, quando le due curve, che procedono come una forbice, si incrociano, significa che l'epidemia è in fase calante».

 

Ora come siamo messi?

«Siamo nella fase calante. E questo metodo ci consente anche di individuare subito un'eventuale nuova ondata: quando il numero dei nuovi infetti inizia a superare quello dei guariti. Ma abbiamo tirato fuori anche un altro indice, che misura la gravità dell'epidemia».

 

In che consiste?

«Nel rapporto tra i ricoveri in terapia intensiva e i decessi. Con questo parametro, si sana anche l'apparente discrepanza tra Regioni».

 

Cioè?

covid in india

«Nel corso della prima fase, sembrava che in Lombardia si fosse scatenato l'inferno e nel Sud non stesse succedendo niente».

 

Invece?

«Se si mettono a confronto le curve dei ricoveri in terapia intensiva, si vede che queste hanno lo stesso andamento in tutte le Regioni. Il nostro modello, comunque, fa sorgere un altro quesito».

 

Quale?

«Perché, su 100 decessi, mediamente il 50% viene registrato in ospedale, mentre gli altri avvengono a casa?».

 

Perché?

«Evidentemente, queste persone erano già allettate a casa: anziani gravati da tante altre patologie, morti dopo aver contratto il Covid mentre già stavano comunque morendo a causa delle altre malattie».

 

Il Covid uccide indipendentemente dalle altre patologie, no?

«C'è un modo semplice per capire come sta impattando il Covid sulla mortalità: confrontiamo i tassi di mortalità con quelli dello stesso periodo, prima della pandemia».

 

COVID PARTY

Per scoprire cosa?

«Che - dati Istat - da dicembre 2020 a oggi, non c'è nessun aumento di mortalità rispetto al periodo precedente. Questo significa che stiamo conteggiando tra i morti di Covid persone che sarebbero morte comunque».

 

Davvero?

«Purtroppo, in futuro, la mortalità potrebbe tornare a salire, dato che a causa delle restrizioni di accesso al sistema sanitario per i non Covid, molti malati sono curati e seguiti in modo inadeguato. Per non parlare delle malattie da stress che stanno emergendo».

 

Tiriamo le somme.

«L'attendibilità e precisione dei dati di cui disponiamo è lungi dall'essere soddisfacente. E questa incertezza costituisce la base delle decisioni politiche».

 

coronavirus india 8

Che suggerimenti darebbe?

«Primo: adottare un atteggiamento meno assertivo e una comunicazione non esasperata. È inopportuno il termine "lockdown". Se lo chiami quarantena, cambia tutto. Perché la quarantena serve a impedire che il virus circoli, ma dopo un certo periodo, le chiusure prolungate hanno scarsa efficacia».

 

Niente più lockdown?

«Sul fatto che servano o meno, non c'è alcuna prova scientifica definitiva. Gli studi condotti sono in disaccordo. Certo, le discussioni sarebbe meglio non farle in tv».

 

Ecco.

«Si rischia di scadere nella spettacolarizzazione. E di generare confusione e smarrimento».

 

Che altri consigli avrebbe?

covid fake news

«Abbiamo un'esperienza maturata da 30.000 medici del territorio che hanno curato i malati. Spessissimo, con successo, se la malattia viene trattata nelle fasi iniziali. Come ha detto Alberto Zangrillo, questa malattia si combatte solo ridando dignità e scopo ai medici di base, che oggi sono ridotti a burocrati».

 

E poi?

«Vanno coinvolti i rettori dei maggiori atenei perché forniscano una selezione dei migliori competenti: non solo virologi, ma epidemiologi, intensivisti, specialisti in malattie infettive».

 

A che scopo?

«Costruire una convention nazionale che elabori una strategia complessiva. Piuttosto che affidarsi a una fondazione privata, i modelli epidemiologici dovrebbero essere messi a punto dagli epidemiologi delle università».

 

Altro?

covid bufale

«Occorre investire sulla ricerca. Finora, soldi per studiare il Covid - a parte i vaccini - non si sono visti. Ma i vaccini da soli non bastano. Una pandemia si affronta pensando alla prevenzione, alla profilassi e alla cura. E per farlo, servono i soldi. Li abbiamo trovati per i monopattini e non per la ricerca. Qualcuno dovrebbe spiegare perché».

 

Ultima considerazione.

«Basta col terrorismo. Dobbiamo dare un messaggio calibrato, ma rassicurante. L'epidemia non si combatte deprimendo la gente».

covid

Ultimi Dagoreport

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO