giuseppe conte massimo d alema (1) matteo renzi dalema

A DIFENDERE CONTE C’È RIMASTO SOLO BAFFINO D’ALEMA: “NON SI MANDA VIA L’UOMO PIÙ POPOLARE DEL PAESE PER VOLERE DEL PIÙ IMPOPOLARE” – L’EX “LIDER MAXIMO" NON HA ANCORA SCORDATO DI QUANDO RENZI GLI NEGÒ LA CARICA DI ALTO RAPPRESENTANTE UE E DIFENDE IL "SUO" PREMIER A SPADA TRATTA: “LA CRISI RIENTRERÀ, CONVIENE A TUTTI”. MAGARI CON BETTINI SOTTOSEGRETARIO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO…

 

MASSIMO DALEMA GIUSEPPE CONTE

Stefano Cappellini per “la Repubblica”

 

Dicono che sia da tempo tra i consiglieri più ascoltati di Giuseppe Conte. Dicono anche che sia tra i più attivi nella ricerca di una soluzione per scongiurare la crisi di governo. Dicono.

 

Ma Massimo D'Alema nega: «Le uniche cose per le quali sono attivo - spiega al telefono l'ex presidente del Consiglio - sono il grande convegno con cui il 21 gennaio celebreremo i cento anni del Partito comunista italiano e la preparazione di un seminario a Mosca sulla de escalation della tensione nei rapporti tra Russia e Ue. Una cosa grossa, mi attendono alla commissione Esteri della Duma».

 

d'alema conte

Ma se il Parlamento russo può dedicarsi serenamente alla convegnistica, quello italiano pare ormai aspettare solo la resa dei conti tra Conte e Matteo Renzi. D'Alema, però, professa ottimismo, anzi quasi non si capacita che vi sia chi dà per spacciato il governo dell'avvocato del popolo. La crisi, secondo lui, rientrerà. In un modo o nell'altro: «Conviene a tutti - scommette vedrete che presto si tornerà a parlare d'altro».

 

goffredo bettini dopo tre ore di dibattito con renzi e d'alema

Sebbene si schermisca sul suo ruolo («Io non non faccio più politica, se non come semplice iscritto di Articolo uno»), ci sono buone ragioni per scomodare un parere di D'Alema sulla crisi. La sua esperienza di situazioni simili, ovviamente. Come pure le analogie con vicende del passato.

 

goffredo bettini gianni letta giuseppe conte

Sull'ex premier pesa da sempre l'accusa di aver tramato per fare cadere il primo governo Prodi per insediarsi a Palazzo Chigi, accusa che ha sempre fermamente respinto, spiegando che nel 1998 fu l'ostinazione di Romano Prodi nel cercare la conta in Parlamento a causare il patratac. Potrebbe essere la stessa scelta di Conte, che in mancanza di un accordo con Renzi pare tentato di andare a caccia in Senato dei - fin qui fantomatici - responsabili. C'è il rischio che anche Conte passi i prossimi anni a dolersi della congiura dei partiti che lo hanno sfrattato da Palazzo Chigi?

orlando zingaretti

 

Anche in questo caso D'Alema non vede il pericolo, convinto che, se l'obiettivo reale di Renzi è la destituzione di Conte, il piano non possa trovare sponde negli altri partiti della maggioranza: «Non credo che possa passare per la mente di nessuno l'idea di mandare via da Palazzo Chigi l'uomo più popolare del Paese per fare un favore a quello più impopolare».

 

massimo d'alema regala la maglietta di totti a renzi

Non c'è bisogno di chiarire a quale nome risponda la seconda figura. Come se ne esce però? Di voci ne circolano tante. Tra le più fondate, la possibilità che a Palazzo Chigi arrivi una personalità forte del Pd: Goffredo Bettini. Non come vicepremier, ruolo sgradito a Conte, ma nei panni di sottosegretario alla presidenza del Consiglio, «il Gianni Letta del Pd», un ruolo fin qui scoperto secondo i dem, che attraverso il vicesegretario Andrea Orlando hanno pubblicamente suggerito al premier di colmare la lacuna.

massimo d alema matteo renzi

 

Sulla destinazione D'Alema non commenta, sul politico invece sono solo lodi: «Bettini è uno serio e responsabile. Per fortuna a cercare una soluzione ci sono uomini come lui e come Roberto Speranza, il difensore della salute degli italiani». Inutile chiedere a D'Alema se nella offensiva di Renzi possa pesare in qualche modo pure la sua aspirazione al ruolo di segretario generale della Nato, anche perché c'è il rischio di scomodare altre analogie e tornare a quando fu Renzi a negare a D'Alema l'approdo a Bruxelles come Alto rappresentante per la politica estera della Ue.

goffredo bettini

 

Tempi lontani. Sebbene le conseguenze di quella rottura sembrino ancora fresche: «Per carità, se Renzi pensasse che c'entro qualcosa nelle discussioni di queste ore la situazione non potrebbe che peggiorare». Restano pochi giorni per scoprire se, come pensa d'Alema, si troverà la quadra o se andrà in scena l'ennesimo cupio dissolvi della sinistra italiana. L'ex premier storce la voce: «Io ormai faccio il professore e il consulente, lo sanno tutti, per il mio lavoro andrò presto in Africa». E anche questa, in fondo, si è già sentita da qualche parte.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…