enrico letta siena

L’ASSALTO A MPS DI UNICREDIT METTE IN CRISI ENRICO LETTA, IN CORSA PER IL SEGGIO A SIENA: "IL GOVERNO FERMI LO SPEZZATINO" - I DEM TOSCANI SONO ALLARMATI E CHIEDONO AL MINISTRO DANIELE FRANCO DI RIFERIRE IN PARLAMENTO: “NON SI CAPISCE QUALE SAREBBE IL PERIMETRO DELL’OPERAZIONE, QUALE SARÀ LA SEDE CENTRALE E CHE FINE FAREBBE IL MARCHIO MPS...” - LA PRIORITÀ È L'OCCUPAZIONE VISTO CHE GIÀ SI PARLA DI 5-6 MILA ESUBERI…

Carlo Bertini per “la Stampa”

 

selfie di enrico letta

Massima allerta. Enrico Letta sospende il giudizio, anzi lancia un allarme. Al telefono con Roma detta la linea, dopo una serie di contatti incrociati al telefono da Santander in Spagna, dove si trova per un seminario sull'Europa. «Priorità il lavoro, no spezzatino e tutela del marchio. Fissate questi punti», dice ai suoi riuniti al Nazareno. Quel che dirà agli elettori senesi di qui a fine settembre, lo ha già appuntato: «Chiediamo garanzie al governo, per la salvaguardia del marchio e dell'unità del gruppo». La speranza non detta è di poter giocare un ruolo nella partita e di poterselo rivendere in campagna elettorale a suo favore.

Enrico Letta

 

Dunque l'operazione finisce sotto la lente del Pd, ma non solo, perché «la cessione a Unicredit minaccia la concorrenza», sparano a zero i 5stelle. Che di Letta sono alleati e suoi sostenitori nella sfida del collegio senese. Lui, il leader Pd, è preoccupato - per usare un eufemismo - e si prepara a battere i pugni sui tavoli del governo. Che sarebbe esploso a breve il caso Mps si sapeva, ora tutti gli elementi si sapranno in piena campagna elettorale e Letta vuole tenersi le mani libere. «Qui non si sa ancora niente - ragionano con lui gli economisti dem - e bisogna vedere bene tutto: non ci sono i numeri sugli esuberi, non si capisce quale sarebbe il perimetro, quale sarà la sede centrale e che fine farebbe il marchio Mps...».

 

andrea marcucci matteo renzi 1

I dem toscani, in testa l'ex capogruppo Andrea Marcucci, sono allarmati e chiedono al ministro Daniele Franco di riferire in Parlamento. La preoccupazione è grande, «lo sarebbe stata anche se non si fosse candidato qui», provano a dire i collaboratori del segretario. Ma sta di fatto che Letta nelle prossime otto settimane sarà di casa tra le crete senesi. Per agguantare un seggio alla Camera, cui ha legato il suo destino politico, annunciando che se dovesse uscire sconfitto lascerà la politica. Un bell'impegno. In un seggio complicato, lasciato vacante da quel Piercarlo Padoan, «eletto prima da forestiero - ricordano i toscani - e poi scappato a comandare l'istituto nemico, che vuole piantare gli artigli su Mps».

 

matteo renzi andrea marcucci

Un cortocircuito non da poco, che aveva impensierito Letta fin dall'inizio su una sua candidatura proprio in quel collegio. «Padoan è espressione di un'altra stagione del Pd, quella del renzismo, Enrico è una cosa diversa», reagiscono i piddini di fede lettiana. Ma il clima infuocato non promette nulla di buono: non bastava l'ostilità repressa di Matteo Renzi che ancora in terra di Siena conta qualcosa.

 

Ora anche il muro Mps che si gretola. La campagna parte in salita Letta sa che il bersaglio sarà lui, i leghisti già gli sparano addosso. Per questo fin dalla mattina triangola con l'ex viceministro Antonio Misiani, di casa al Mef fino a sei mesi fa, e con la segretaria del partito toscano Simona Bonafè. Con Misiani, ragiona sul fatto che la priorità è l'occupazione, visto che già si parla di 5-6 mila esuberi. E con la Bonafé, ragiona sui possibili sviluppi locali della questione, sulle tensioni che nasceranno inevitabilmente contro i dem.

ENRICO LETTA

 

Di qui prende forma una nota durissima del partito nazionale e toscano. «Il governo, azionista di maggioranza di Mps, discuta in Parlamento le ragioni dell'operazione, le prospettive della banca e avvii immediatamente un confronto con le organizzazioni sindacali e le istituzioni territoriali».

 

Dopo il primo altolà, il secondo cartello di avviso ai naviganti: «Per il Pd, elementi determinanti per una valutazione di merito saranno le potenzialità di risanamento e rilancio delle attività della banca; la garanzia della massima tutela dei diritti dei lavoratori; la salvaguardia del patrimonio di storia e radicamento territoriale rappresentato da Mps e dal suo marchio, evitando soluzioni di smembramento del gruppo; la prosecuzione della presenza diretta dello Stato nella fase di riorganizzazione della banca per accompagnare e favorire il processo». La battaglia per strappare Mps dalle mani dello Stato è appena cominciata, la campagna elettorale di Enrico Letta a Siena pure.

monte dei paschi di siena

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…