varoufakis di maio salvini

VAROUFAKIS IN MODALITA' CASSANDRA: ''L'ECONOMIA ITALIANA NON È SOSTENIBILE NELLA STRUTTURA ATTUALE DELL'EUROZONA'. MA SE USCISSE SAREBBE LA FINE DELL'EURO'' - ''GLI UNICI CHE SI UNISCONO CON SPIRITO INTERNAZIONALE SONO LE BANCHE E I FASCISTI. SALVINI HA MOLTI ARGOMENTI VALIDI, MA COME GOEBBELS NEGLI ANNI '20 ARRIVA A..."''

 

Marco Zatterin per la Stampa

 

TSIPRAS VAROUFAKIS

«Se fossi una agenzia di rating avrei detto le stesse cose sull' Italia». Yanis Varoufakis rivela l' umore che non ti aspetti, quello che lo allinea a Fitch e le sue sorelle. «Pure io avrei atteso di vedere cosa fanno Salvini e Di Maio prima di dare il voto al Paese», spiega l' economista greco che tre anni fa apparve sulle scene come ministro delle Finanze di Alexis Tsipras.

 

È un invito alla cautela, il suo, «ad attendere che si misurino con le sfide del Fiscal Compact» perché «il quadro italiano non è sostenibile nell' attuale Eurozona». Ce l' ha con le regole Ue, ma anche con la retorica gialloverde per metà condivisibile e per metà distruttiva, soprattutto con Matteo «assai abile a parlare con chi ha perso la speranza», ma uno che si fonda «su xenofobia, chiusura dei confini, e orgoglio nazionale».

 

LUIGI DE MAGISTRIS CON VAROUFAKIS

Il che, avverte, evidenzia «un momento di fascismo» che lo trova «molto preoccupato».

Quando irruppe senza cravatta a Bruxelles il 6 febbraio 2015 provocò parecchie pieghe di apprensione sui volti del consiglio Ecofin. «Un ambiente disperatamente senza immaginazione», ricorda. La stampa lo trattò da rockstar mentre picconava il «Minotauro globale», sinché Tsipras si convinse di aver bisogno un negoziatore più tradizionale.

Fine della corsa. Da allora il professore s' è dato alla politica fondando l' aggregazione social-liberista Diem 25 e si è concesso generosamente a decine di platee. Giovedì è a Mantova al «Festivaletteratura» col suo «Adulti nella stanza» (La Nave di Teseo).

 

varoufakis a roma diem25

Professore, il sottotitolo del suo libro è «La mia battaglia contro l' establishment europeo». Ha vinto o perso?

«Una sconfitta. Avevo un solo obiettivo e l' ho mancato. Mi battevo per la fine dell' insolvenza permanente e la bancarotta della Grecia. Ho fatto il mio meglio. Ho fallito».

 

Come l' ha presa?

«La storia è fatta di sconfitte importanti. Questa lo è stata».

 

Giorni fa si è celebrato l' addio di Atene alla «Troika». Lei la pensa diversamente, vero?

FAZIO VAROUFAKIS

«Non siamo usciti dal terzo programma; siamo entrati nel quarto. Sono fatti. È chiaro che il debito non era e non è sostenibile. È scaduto in termini temporali un prestito. È stato sostituito da nuovi pagamenti da affrontare e interessi da pagare. Oltre a ciò, abbiamo stretti vincoli di austerità».

 

In sintesi?

«È la combinazione fra un debito insostenibile e un' austerità impraticabile. Siamo entrati in una spirale fatale, con un passivo impossibile da gestire e le banche sull' orlo del fallimento. E così le aziende. Alcune pagano il 75% dei loro profitti in tasse mentre nella vicina Bulgaria ne versano un quinto. Veda lei se siamo fuori dal programma, mentre l' Ue annuncia la sua vittoria».

 

VAROUFAKIS COI GENITORI

Sorpreso?

«Mi sembrano i romani che dicevano di avere tutto sotto controllo mentre si ritiravano davanti ai visigoti».

 

Come valuta lo stato di salute dell' Unione europea?

«Siamo in crisi dal 2008 e si sta ripetendo quanto accaduto fra le due guerre mondiali.

LA CAMICIA DI VAROUFAKIS

L' establishment liberale e democratico fa finta di nulla. Il risultato è una frammentazione del continente come ai tempi di Weimar. I soli ad aver capito che occorre uno spirito internazionale sono le banche, straordinarie nell' unirsi, e i fascisti, nuovi o vecchi, come sempre solidali fra loro. Si era già visto con Franco, Hitler e Mussolini. L' ultradestra, i razzisti e gli xenofobi si uniscono sempre magnificamente. Come i banchieri che vogliono essere salvati dai governi. Destra tradizionale, liberali e sinistra sono invece a pezzettini».

 

adolf hitler con la famiglia goebbels

E l' Italia, in questo?

«Mi colpisce la gravità delle parole usate dal governo. Salvini alimenta la xenofobia. E' un "momento fascista". Parla a un popolo che appartiene a una nazione orgogliosa, più produttiva e forte della Grecia, che esporta in tutto il mondo, che ha in deficit in surplus da vent' anni eppure si ritrova con il potere di acquisto in calo. Promette alle persone "vi farò parte di qualcosa di più grande". Ma i suoi argomenti sono preoccupanti. C' è chi ha dimenticato che Mussolini inizialmente parlava di protezione sociale e di pensione. Però poi ha eliminato i sindacati e il dialogo politico. E ha fatto una guerra che non aveva mai promesso».

 

Lei dice che, come Fitch, bisogna vedere cosa faranno.

«Ho studiato a fondo i testi fascisti fra le due guerre. Nel Goebbels degli Anni Venti ci sono pagine anche brillanti. Il modo in cui contesta il capitalismo potrebbe essere il mio.

Solo che le conclusioni fanno venire i capelli diritti. E' una doppia narrativa, una tragedia che stiamo rivivendo».

 

conte di maio salvini

L' Italia è così?

«Il governo ha molti argomenti validi, la critica delle autostrade privatizzate e l' Europa assente sui migranti. Ma, come Goebbels negli Anni Venti, arriva a tesi incendiarie e misantrope che suggeriscono sgomento e orrore».

 

Cosa succederà all' Europa dopo il voto di maggio?

«La sola forza politica che cresce sono i nazionalisti internazionalisti. Diem 25 lo ha previsto. Per questo siamo nati. Lo diciamo dal 2016: il socialismo per pochi e il rigore per tutti stanno provocando la disintegrazione dell' Europa e alimentano i nazionalisti. I blocchi democratici liberali sono complici».

 

E Diem 25?

matteo salvini viktor orban 4

«Non siamo nati per correre alle elezioni. Ora, però, è inevitabile. Dobbiamo tentare di ridare speranza e creare un "new deal" in cui la gente trovi che un senso per le loro vite».

 

Il futuro è una catastrofe?

«Non voglio fare il profeta di disgrazie non indulgerò in previsioni. Vedo però che l' economia italiana non è sostenibile nella struttura attuale dell' euro e nessuno ha idea di come l' Italia possa essere pienamente integrata nell' Eurozona. Se uscisse, sarebbe la fine dell' euro. Una calamità che porterebbe una divisione fra Nord e Sud e alla stagnazione. Ovvero il terreno ideale per far crescere il fascismo».

 

Pessimista?

«No. Mi sento vicino a Gramsci. Ho l' ottimismo della volontà».

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel goldman sachs

"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL LORO 2,7% DI UNICREDIT? I BENINFORMATI PUNTANO IL DITO SU GOLDMAN SACHS: LA BANCA AMERICANA E' ADVISOR DI COMMERZBANK, CHE TRA DUE GIORNI TERRÀ IL SUO “INVESTOR DAY”, E HA TUTTO L’INTERESSE A VEDER SVALUTARE IL TITOLO DELLA BANCA ITALIANA, CHE VUOLE PAPPARSELA – ORCEL TIRA DRITTO E ANNUNCIA CHE UNICREDIT "HA SUPERATO LA SOGLIA DEL 5% IN GENERALI”. E NON ESCLUDE UN RILANCIO SU BPM"

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…