insolvenza fallimento impresa

IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE - LE MISURE DI SOSTEGNO ANTI COVID POTREBBERO NON BASTARE A EVITARE UN’ONDATA DI FALLIMENTI NEL 2021: IL RISCHIO DI DEFAULT SUI PAGAMENTI HA RIPRESO A CORRERE NELLE PRINCIPALI ECONOMIE MONDIALI E LE INSOLVENZE DOVREBBERO REGISTRARE UNA CRESCITA DEL 26% - NELLA CLASSIFICA DELL’ORGANIZZAZIONE, I POSTI PEGGIORI SONO OCCUPATI DA AUSTRALIA E SINGAPORE, MENTRE IN EUROPA…

Marco Cimminella per "it.businessinsider.com"

 

insolvenze imprese 3

Le misure di sostegno anti Covid hanno dato una mano alle imprese in ginocchio, salvando anche molte di esse dal tracollo. Al punto che il numero delle insolvenze aziendali a livello globale si è ridotto del 14% nell’anno della pandemia. Tuttavia, questi provvedimenti potrebbero non bastare a evitare un’ondata di fallimenti nel 2021: il rischio di default sui pagamenti ha ripreso a correre in tutte le principali economie mondiali e le insolvenze nel mondo dovrebbe registrare una crescita del 26 per cento. Un preoccupante trend dovuta al fatto che i diversi fattori che avevano tenuti bassi i livelli di insolvenza – dagli aiuti fiscali alle moratorie sui prestiti fino alle attività di gestione delle procedure fallimentari – verranno meno nel corso del 2021.

 

azienda

A fare i calcoli è Atradius, fornitore globale di assicurazione del credito, che in un report dà una misura dello spettro della bancarotta mettendo a confronto la situazione di diverse regioni economiche. Nella classifica internazionale stilata dagli economisti dell’organizzazione, i posti peggiori sono occupati da Australia e Singapore, che potrebbero riportare un incremento del tasso di insolvenza, rispettivamente, del +88% e +75%. Sul vecchio continente, invece, gli aumenti più significativi potrebbero verificarsi in Francia (+80%), e poi ancora in Austria (+73%), Belgio (+61%) e Regno Unito (+56%).

 

fallimento imprese 2

A metà classifica, e comunque sotto la media del 50%, seguono la Spagna (+49%), l’Italia (+48%) e i Paesi Bassi (+44%). Chiude l’elenco l’Irlanda (+3%), “dove i tassi d’insolvenza sui pagamenti delle imprese avevano ripreso la loro corsa già dallo scorso anno, seppur in maniera modesta e comunque in netta controtendenza rispetto a quanto registrato a livello mondiale”, precisano gli analisti.

 

Così mentre nel 2020, nonostante la crisi economica e il calo del prodotto interno lordo, i fallimenti delle aziende non solo non si sono moltiplicati, ma si sono anche ridotti del 14 per cento rispetto al 2019, con le maggiori diminuzioni riportate in Asia ed Europa; nel 2021, una cupa inversione di tendenza riguarderà grosso modo tutti i mercati, ad eccezione della Turchia, dove le insolvenze apparivano già in peggioramento dallo scorso anno. Più nel dettaglio, per prevedere l’evoluzione del rischio di default sui pagamenti delle imprese bisognerà tenere conto, in primo luogo, dell’andamento economico e delle dimensioni dell’eventuale ripresa, a livello locale e mondiale.

 

insolvenze imprese 2

In più, altri due elementi da valutare sono, da un lato “la graduale eliminazione delle misure fiscali e di governo a sostegno delle imprese”, e dall’altro “la ripresa delle attività di gestione delle procedure fallimentari, la cui sospensione ha di fatto cristallizzato situazioni di difficoltà di molte imprese, destinate a tornare alla luce una volta superata l’emergenza pandemica”, sottolinea Massimo Mancini, Country Director di Atradius per l’Italia, facendo notare che soprattutto questi due fattori, “se non incontreranno ulteriori proroghe, come in dibattito attualmente, produrranno notevoli ripercussioni sul rischio di credito commerciale e sull’andamento dei tassi d’insolvenza già per questo anno”.

 

Rischio di default delle aziende in crescita nel 2021: le cause

insolvenze imprese 5

Nonostante la crisi economica provocata dall’emergenza sanitaria internazionale e il conseguenze crollo del Pil, nel 2020 le insolvenze delle aziende sono diminuite de 14 per cento rispetto al 2019.

 

Due sono i fattori che spiegano questa discrepanza. Innanzitutto, alcune modifiche legislative nelle procedure fallimentari, che hanno protetto le aziende e limitato il numero di quelle a rischio di finire in bancarotta. Più nel dettaglio, in “Europa, paesi come Francia, Belgio, Italia e Spagna hanno adottato misure che nel 2020 hanno congelato temporaneamente queste procedure o dichiarato i fallimenti inammissibili – si legge nell’analisi di Atradius -. Fuori dall’Europa, l’Australia ha aumentato la soglia di debito che le società devono raggiunger per dichiarare bancarotta.

insolvenze imprese 4

 

Tutti questi paesi hanno registrato una decisa riduzione nelle insolvenze nel 2020″. Fondamentali sono stati anche gli aiuti e le agevolazioni fiscali, che hanno consentito di mantenere bassi i livelli di insolvenza anche quando le moratorie sui pagamenti sono venute meno, come accaduto in Francia e Svizzera.

 

Purtroppo secondo gli esperti di Atradius, nel 2021 si assisterà a un’inversione del trend: il rischio di default ricomincerà a crescere nonostante si stima per quest’anno un aumento del prodotto interno lordo mondiale del 6 per cento, dopo la contrazione del 3,7 per cento del 2020.

 

insolvenze imprese 1

Diversi elementi concorrono al sostegno di questa previsione. In primo luogo, i tempi e la portata della ripartenza economica saranno diversi nei vari Paesi: molto dipenderà dall’evoluzione della pandemia e dal successo della campagna vaccinale, che a loro volta condizionano l’aggravamento o l’alleviamento delle misure restrittive e dei lockdown.

Secondariamente, non bisogna trascurare il fatto che i fallimenti evitati nel 2020 potrebbero verificarsi nel 2021.

 

Questo potrebbe accadere in tutti quei Paesi che hanno adottato misure di sostegno per le imprese in difficoltà, tra cui l’Italia. In uno studio precedente, infatti, i ricercatori di Bankitalia avevano spiegato che la forte contrazione del Pil registrata l’anno scorso determinerà nella Penisola un aumento di 2.800 fallimenti di aziende entro il 2022: a questi, rischiano di aggiungersene altri 3.700, che erano stati evitati nel 2020 grazie agli effetti temporanei della moratoria e delle politiche di sostegno dell’esecutivo, ma che potrebbero riemergere nei prossimi mesi.

 

insolvenze imprese 6

I 3.700 “fallimenti mancati”, hanno spiegato gli esperti, sono dovuti a diverse iniziative decise dall’esecutivo. Come ad esempio i contributi a fondo perduto, ma anche l’introduzione della moratoria per le domande di fallimento, dal 9 marzo al 30 giugno 2020, “relativamente sia alla dichiarazione di fallimento sia all’accertamento giudiziale dello stato di insolvenza”. A questi elementi, bisogna poi aggiungere un altro fattore: le forti limitazioni al lavoro dei tribunali e il rallentamento dell’attività di definizione dei procedimenti. Il calo delle dichiarazioni di fallimenti “è stato particolarmente forte nel periodo del lockdown; nel periodo successivo si è osservata una ripresa, ma il numero di fallimenti dichiarati è rimasto su livelli inferiori a quelli del 2019”, si legge nell’analisi di Bankitalia.

fallimento imprese 4

 

Infine, il graduale ritiro delle misure di sostegno. “Ci aspettiamo che i programmi governativi continueranno nella prima metà del 2021, ma verranno meno nel secondo semestre, quando una gran parte della popolazione nei mercati sviluppati sarà vaccinata. Per questo supponiamo che le misure fiscali si applicheranno grossomodo solo ai primi sei mesi di quest’anno”.

fallimento imprese 1fallimento imprese 3fallimento imprese 5insolvenze imprese 7

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….