tronchetti provera

PIRELLI NON CAMBIA: TRONCHETTI PROVERA RESTA FINO AL 2023 - IL MANAGER HA CONVINTO CHEMCHINA A RICONFERMARLO - DOPO UN LUNGO NEGOZIATO, NEL QUALE I CINESI HANNO TENTATO QUALCHE FORZATURA, L'ASSETTO FINALE POTREBBE PREVEDERE L'INTRODUZIONE DEL VOTO DI LISTA. QUESTO MECCANISMO POTREBBE ASSICURARE A CHEMCHINA QUALCHE POSTO IN PIÙ IN CDA…

Rosario Dimito per “il Messaggero”

 

PIRELLI

Lavori in corso ai piani alti di Prometeon, l'ex Pirelli Industrial, per finalizzare l'integrazione nel segmento delle gomme per camion con la cinese Aeolus. Quest'ultima è una società quotata a Shanghai, facente a capo a Cnrc, la holding controllata da ChemChina, che detiene anche il 45% della Bicocca.

 

L'integrazione, prospettata fin dal 2015, aveva subito rallentamenti dovuti sia a fattori regolamentari sia di mercato: erano scadute le autorizzazioni a procedere da parte delle autorità cinesi. Fattore questo che rischiava di allungare a dismisura i tempi di realizzazione del progetto industriale. Poi erano intervenute differenti valutazioni sulle due realtà. E poi ad allungare i tempi si è aggiunta l'acquisizione di Singenta che ha distratto il socio cinese.

 

marco tronchetti provera e ren jianxin

Per accelerare il percorso allora, con il supporto di alcune banche d'affari tra cui JpMorgan e Lazard, erano state studiate diverse opzioni alternative per raggiungere l'obiettivo. Tra queste, secondo quanto Il Messaggero ha ricostruito presso fonti bancarie, quella sulla quale ora ci si starebbe concentrando, prevederebbe la costruzione di una holding a monte di Prometeon e Aeolus che consentirebbe di fatto di costruire un ponte tra le due società che finora non è stato possibile realizzare in modo diretto.

 

Nella holding potrebbe entrare anche un nuovo investitore che contribuirebbe all'iniezione di risorse. Tanti i colloqui avviati con i potenziali investitori sia di natura finanziaria sia industriale. Tra questi ultimi ci sarebbe anche il produttore di gomme giapponese Yokohama Rubber Company, un'azienda giapponese, quotata presso la borsa di Tokyo. Al momento i colloqui sarebbero però ancora in una fase assolutamente preliminare.

ChemChina Pirelli

 

I TERMINI DELL'ACCORDO

Prometeon ha oggi un azionariato composto al 52% da TP Industrial (65% è in mano a Cnrc, il 22,4% a Camfin Industrial e il 16,6% a Lti-Rosneft), il 38% è del fondo cinese Cinda e il restante 10% di Aelous. Prometeon possiede quattro fabbriche nel mondo, di cui due in Brasile, una in Egitto e una in Turchia, tre centri di ricerca e sviluppo (in Italia, Brasile e Turchia) e un centro di sviluppo in Egitto.

 

Presente in 5 continenti, Prometeon ha oltre 7 mila dipendenti. Sotto la guida del presidente Giorgio Bruno e del coo Gregorio Borgo, la società ha avviato un percorso di turnaround industriale che le ha consentito di conseguire positivi risultati gestionali già nell'anno in corso e di presentare un business plan per affrontare in sicurezza la ciclicità tipica del mercato delle gomme per mezzi pesanti.

 

Tronchetti Provera

Sul piano governance, alle battute finali il rinnovo dei patti su Pirelli che regoleranno per altri tre anni i rapporti tra Camfin e ChemChina. Al lavoro gli studi Chiomenti per Camfin e Pedersoli associati per i cinesi. Di fatto dovrebbero ricalcare quelli precedenti, in scadenza ad aprile 2020 ma con uno step a novembre prossimo: la leadership gestionale per altri tre anni resta affidata al management italiano di cui Marco Tronchetti Provera è la punta di diamante.

 

Dopo un negoziato protrattosi per settimane, nelle quali i cinesi hanno tentato qualche forzatura, l'assetto finale potrebbe prevedere l'introduzione del voto di lista. Questo meccanismo potrebbe assicurare a ChemChina qualche posto in più in cda, senza però pregiudicare i poteri di Tronchetti sulla gestione e altre decisioni importanti e sulla scelta del suo successore. La firma dovrebbe arrivare a breve e in tal caso essere comunicata verso la fine del corrente mese.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…