POSSIAMO ACCONTENTARCI DEI TEST RAPIDI SUL CORONAVIRUS CHE DANNO UNA RISPOSTA IN 20 MINUTI MA SONO ESATTI AL 60 PER CENTO? A GIORNI LO SPALLANZANI VALIDERÀ I TAMPONI-FAST. SARANNO USATI NEGLI AEROPORTI E IL LAZIO PENSA DI USARLI NELLE STAZIONI, CON GRANDE SCORNO DEI VIAGGIATORI: UN FALSO POSITIVO PERDERÀ AEREI E TRENI PERCHÉ DOVRÀ SOTTOPORSI A TEST PIÙ APPROFONDITI, MENTRE UN FALSO NEGATIVO SI SENTIRÀ TRANQUILLO E POTRÀ INFETTARE MOLTE PERSONE
Mauro Evangelisti per ''Il Messaggero''
Possiamo accontentarci dei test rapidi sul coronavirus che danno una risposta in 20 minuti ma sono esatti al 60 per cento?
Sulla risposta a questa domanda si giocano il futuro della prevenzione, soprattutto per i casi di importazione, e la possibilità per ognuno di noi di spostarsi liberamente. Il direttore scientifico dello Spallanzani, Francesco Vaia, non ha dubbi: «Servono i tamponi negli aeroporti, nei porti, nelle stazioni, anche nelle scuole».
Andiamo per ordine. Fino a quando non avremo un vaccino o un farmaco efficace, c' è un' altra normalità possibile quasi distopica. Immaginiamoci che ovunque andiamo un tampone veloce, in pochi minuti, ci dica se siamo positivi, allo stesso modo in cui il termoscanner ci misura la febbre. Se siamo infetti, ci fermiamo, ci isoliamo e aspettiamo di guarire, tutti gli altri continuano la loro vita. Quanto manca a questo scenario? Non è dietro l' angolo, ma qualcosa di molto simile è vicino.
«Entro questa settimana avrete una risposta, ci sono enormi aspettative» spiega la professoressa Maria Capobianchi, direttrice dell' Unità Operativa Complessa del Laboratorio di Virologia della Spallanzani. Il suo staff sta studiando, con la necessaria pignoleria, due tipi di test rapidi, entrambi prodotti in Corea del Sud, di tipo antigenico, differente dunque da quello tradizionale molecolare che richiede grandi strutture e un' attesa di 24 ore.
Il test antigenico offre una risposta in 15-20 minuti, un' organizzazione molto agile, e non va confuso con il sierologico che cerca gli anticorpi. Il secondo dice solo se c' è stato in passato contatto con il virus, il test antigenico rileva nell' immediato se sei infetto. In brevissimo tempo e con la necessità di macchine estremamente semplici e portatili. I due sotto esame allo Spallanzani sono entrambi naso-faringei, «uno - ha spiegato l' altro giorno il direttore scientifico dell' Istituto, Francesco Vaia - utilizza l' approccio immunocromatografico che, attraverso una cartina che si colora, indica la positività al virus; l' altro si basa sul metodo dell' elettrofluorescenza».
Così come gli scienziati nel mondo sono mobilitati negli studi sui vaccini o sugli anticorpi monoclonali, c' è una corsa altrettanto significativa al test rapido più attendibile, proprio in questi giorni ne è stato presentato un tipo sperimentale a Singapore, un altro è in fase di studio all' Università dell' Insubria.
SCENARIO
«Per definizione - spiega la professoressa Capobianchi - il test antigenico è meno preciso di quello molecolare, ma può essere molto utile. Dipende dall' uso che se ne vuole fare». In sintesi: gli scienziati ci dicono quante volte questi test danno una risposta accurata e in quanto tempo; i decisori politici dovranno valutare se vale comunque la pena rinunciare a una accuratezza dei controlli in cambio della possibilità di avere risposte più veloci e semplici, che non avresti potuto avere senza questa innovazione.
Gli scienziati e tanto meno la professoressa Capobianchi non si sbilanciano, ma in media la percentuale di attendibilità è del 60 per cento, anche se molto dipende dalla carica virale della persona. Ricordando sempre che neppure i tamponi molecolari sono esatti al cento per cento, bisogna comprendere se individuare 60 positivi su 100 con i test rapidi, sia meglio che perderli tutti perché non avevi la possibilità di fare i tamponi tradizionali. In altri termini: ipotizziamo che all' aeroporto X stiano arrivando 20000 passeggeri.
Hai varie opzioni: chiudere l' aeroporto, azzerando il rischio ma causando seri danni economici e sociali, o lasciare sbarcare questi viaggiatori. Se non ti fidi del test rapido, non avrai mai la possibilità di eseguire i tamponi. Ipotizziamo che sugli aerei siano arrivati almeno 100 asintomatici positivi. Se non fai nulla, li perderai tutti e usciranno dall' aeroporto. Se fai il test rapido, ne intercetti 60 e quindi riduci sensibilmente la presenza per strada di persone positive che contageranno altre persone.
C' è però un effetto collaterale: i 40 positivi erroneamente dati per negativi dal test, si sentiranno sicuri e imprudenti nei loro comportamenti, perché convinti, dopo l' esito dell' esame rapido, di essere negativo. Nei piani della Regione Lazio c' è l' idea di utilizzarli sia negli aeroporti, sia nelle stazioni dove arrivano i bus dall' Est Europa, ma comunque in accordo con il Ministero della Salute, che sta attendendo con interesse l' esito delle verifiche dello Spallanzani.
Ci accontenteremo del grado di accuratezza al 60 per ceno? La filosofia di fondo è la riduzione del danno. E nel mondo, soprattutto in Asia, anche altri paesi vanno nella direzione. Il professor Andrea Crisanti, docente dell' Università di Padova, sostiene che servono i tamponi molecolari anche all' aeroporto, quelli più attendibili, anche a costo di lasciare 24 ore i passeggeri in arrivo in attesa dell' esito e di investire ingenti risorse per i macchinari. «Servono soldi, molti, per mettere in piedi la struttura. Ma il lockdown ci è costato molto di più» ripete sempre Crisanti.