IL RITORNO DI BONITO MAI BOLLITO: “BASTA CON I SERMONI SCOLASTICI E I MONOLOGHI PER SCIAMPISTE. VE LA FACCIO VEDERE IO L’ARTE!” – IN ONDA IL DI’ DI FESTA PERCHÈ “L'ARTE È LA DOMENICA DELLA VITA”

Luca Beatrice per "il Giornale"

Ha debuttato domenica il programma Fuori quadro, alle 13.25 su Rai3. Il titolo riprende il mosaico ghezziano di Fuori orario, ma invece della notte sarà il momento del pranzo.

Achille Bonito Oliva, il geniale inventore della Transavanguardia, ne è l'autore e il conduttore. Un programma definito da lui stesso «interdisciplinare, transnazionale e multimediale» dove sarà coinvolto l'intero sistema dell'arte contemporanea. Un ritorno, quello di ABO, a uno dei mezzi che ha frequentato fin dagli anni '70, il primo critico a scoprire la potenza della tv per parlare d'arte in maniera libera e anticonformista, a cominciare da Totò Modo. L'arte spiegata anche ai bambini.

ABO, che cosa sarà Fuori quadro?

«Dodici puntate tematiche che esprimeranno l'urgenza teorica sull'attuale, il risultato di una frammentazione interdisciplinare, una vera e propria catena di Sant'Antonio che coinvolgerà il critico e l'artista, il museo e il collezionista, il gallerista e il pubblico. Rappresenterò la galassia di un sistema articolato, una sorta di "superarte" attraverso il mezzo multimediale per eccellenza, e così l'apparato tecnico ci restituirà in termini temporali la complessità del contemporaneo».

Come saranno strutturate le puntate?

«Non mi interessa l'informazione, che oggi passa attraverso la velocità del web, ma la rappresentazione di un problema complesso, come l'arte totale nella prima puntata, quindi il bello del quotidiano, le tribù dell'arte ecc... In ognuna ci saranno tre dialoghi con un artista, un direttore, uno scienziato o un collezionista, quindi tre schede sul tema affrontato con rimandi tra la storia e il presente, che si chiude con la morale della favola in forma di aforisma. Durata: 30 minuti, una misura aurea e ideale».

Rispetto ai suoi esordi in tv, che cosa è cambiato?

«Agli inizi attraverso un atteggiamento performativo avevo dato corpo al critico, che prima di me era una figura laterale; ho attribuito visibilità a un soggetto complementare anche attraverso le foto sui giornali e sulle riviste, ai miei articoli e alle mie lezioni. Al tempo si trattava di una figura inedita, che produceva sbigottimento, perplessità e scetticismo. Dopo gli anni '70 il critico è entrato nelle università, sulla stampa e c'è stata una progressiva alfabetizzazione del pubblico anche attraverso la tv.

Peraltro a me interessa una tv generalista, capace di bucare l'indifferenza preconcetta verso il contemporaneo. Una visione che vuole sorprendere, non spiazzare, mettere in discussione un mondo atrofizzato dalla spettacolarizzazione, essere allarmante e insieme problematica».

Pensa che sia giusta la fascia dell'ora di pranzo e non è un rischio uscire dalla nicchia notturna per appassionati?

«Il pubblico di Rai3 è già scremato, si porta dietro un pregiudizio favorevole per questo genere di programmi, un partito preso di simpatia e attesa. Fuori quadro peraltro è costruito come un mosaico di vari temi e interessi, non esattamente specialistico».

Come giudica gli interventi in tv di altri critici, da Daverio a Bonami?

«Non li ho mai visti... Altri invece sembrano sermoni, con spiegazioni scolastiche degne dei programmi degli anni '70 come Zoom o L'approdo. O peggio monologhi per sciampiste».

Perché tutta quest'arte in tv, a cominciare dal successo di Sky Arte?

«Si va verso una tematizzazione specialistica della tv in generale e invece io ritengo che l'arte debba stare nei canali generalisti perché riguarda argomenti di carattere universale e internazionale. Il confronto deve essere con un'audience più ampia e più varia».

L'interesse mediatico verso l'arte cresce mentre, almeno per il contemporaneo, è in flessione il pubblico dei musei. È veramente una strada nuova?

«Una strada nuova che passa attraverso la vaporizzazione del cartaceo, collegandosi ad altri mezzi come il web. Oggi il pubblico è più pragmatico, ha superato lo scetticismo nei confronti del contemporaneo e infatti a me non interessa l'approccio pedagogico bensì il coinvolgimento plurisensoriale».

Cosa pensa dei talent show e crede che potrebbe avere successo uno concepito per l'arte sullo stile di Master Chef?

«Sarebbe performativo, spettacolare e ludico. Altro non saprei».

Quali sono stati i personaggi dell'arte più efficaci dal punto di vista televisivo che ha incontrato in questa avventura?

«Gli artisti Kendell Geers e Jan Fabre, il critico Vicente Todolì».

Perché di domenica?

«Perché, come diceva Baudelaire, "l'arte è la domenica della vita"”.

 

 

Achille Bonito Oliva Achille Bonito Oliva Achille Bonito Oliva e Rosy Greco DAVERIO

Ultimi Dagoreport

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...