gp spagna verstappen

AHO, LA FERRARI NON VINCE MANCO COL SUICIDIO DELLE MERCEDES - HAMILTON SI SCHIANTA CONTRO ROSBERG, MA A DOMINARE IL GRAN PREMIO È VERSTAPPEN DELLA RED BULL, IL PIÙ GIOVANE PILOTA A VINCERE UN GP DI FORMULA1: 18 ANNI E 7 MESI - LAUDA FURIOSO: ''UN ERRORE STUPIDO'' - VETTEL: OCCASIONE PERSA

 
 

verstappenverstappenverstappen tra raikkonen e vettelverstappen tra raikkonen e vettelverstappen verstappen lo schianto delle mercedeslo schianto delle mercedeshamilton si schianta su rosberghamilton si schianta su rosberglo schianto  delle mercedeslo schianto delle mercedes

 

1. VINCE VERSTAPPEN

Massimo Brizzi per www.gazzetta.it

 

È nata una stella. Max Verstappen all’esordio in Red Bull vince con l’autorevolezza dei veterano il GP di Spagna, diventando, a 18 anni, 7 mesi e 15 giorni, il più giovane di sempre a riuscirci. L’occasione arriva, ma la sfrutta la Red Bull, che scarta il gentile omaggio della coppia Mercedes, che paga la foga di Lewis Hamilton, più dell’eccesso di difesa di Nico Rosberg, alla terza curva, con un duplice harakiri che spiana la strada agli altri.

 

La Red Bull stappa e celebra il suo nuovo campione, veloce, maturo e sottoposto pure a una dura prova di nervi nella difesa a oltranza su Kimi Raikkonen, che gli si incolla per oltre 15 giri nel finale, senza però riuscire a scalfirne la leadership. Il finlandese chiude 2° davanti al compagno Sebastian Vettel. Due Ferrari sul podio appaiono un bilancio confortante viste le premesse, ma il sapore dell’occasione sfuggita – e senza le Mercedes in pista – lascia sicuramente un retrogusto amaro in casa del Cavallino.

 

STELLA CADENTE — Il patatrack arriva alla curva 3, dopo che Rosberg aveva superato Hamilton al via, all’esterno della prima curva, e Lewis – forse innervosito - tenta un attacco al compagno per riprendersi la posizione e non agevolarne la fuga. Hamilton prende l’interno, in un punto in cui di solito non si passa, Nico difende la posizione con una deviazione ulteriore alla sua destra e la Mercedes del compagno finisce nell’erba. Senza controllo. Testacoda inevitabile, perdita di controllo e collisione con Rosberg. Gara finita per entrambi. Nella sabbia. Manovra sotto investigazione.

 

LA GARA — Safety car immediata e per 4 giri e si riparte con Ricciardo al comando, seguito da Verstappen, Sainz e le Ferrari di Vettel e Raikkonen. Pochi giri e le rosse si sbarazzano di Sainz prima della girandola dei pit stop. Inizia Ricciardo (11° giro), seguito da Verstappen e Raikkonen (12°), mentre Vettel ritarda di 4 giri e rientra terzo a 4”8 da Ricciardo, con un ritmo incalzante.

 

È la dimostrazione che la rossa potrebbe farcela. Al 28° seconda sosta di Ricciardo, che monta le soft; un giro e rientra Vettel, in marcatura. Soft pure per lui. Il distacco fra i due scende. Altre soste, per Verstappen e Raikkonen, e al 38° passaggio la mossa della Ferrari: pit anticipato di Vettel, che monta le media. È un undercut sull’australiano.

 

Il tedesco inizia a guadagnare 1” a giro, ma la Red Bull non si adegua alla marcatura, se non al 43° giro quando fa fermare Ricciardo. Troppo tardi. Seb lo passa durante la sua sosta e rientra 3° alle spalle di Verstappen e Raikkonen. Al 50 dei 66 giri Verstapen è in testa con Raikkonen negli scarichi (0”9), Vettel a 9”1 e Ricciardo a 11”2, con una doppia lotta incrociata fra le rosse e le lattine più veloci del mondo. Al 59° Ricciardo attacca in staccata Vettel, le vetture si affiancano e sfiorano, con Seb che tiene la posizione e si arrabbia in radio “è arrivato dritto nella mia macchina, che facciamo, corse o ping pong”.

 

Alle prese con i doppiaggi, Verstappen non trema e Vettel beneficia di problemi che affliggono Ricciardo al penultimo giro, nella forma di un cedimento della posteriore sinistra che lo obbliga ai box: finirà 4°. La gloria però è solo per l’olandesino volante, che al via si era prodotto pure in un sorpasso all’esterno della curva 3 – come Alonso nel 2013 – a Vettel, e che vince con doti di velocità, strategia e freddezza. Futuro campione del mondo. C’è da scommetterci. Come ha fatto Marko.

 

MONDIALE — In classifica, la Mercedes “perde 43 punti”, come ha detto Toto Wolff a caldo dopo la collisione iniziale, ma vede Rosberg sempre leader con 100 punti, contro i 61 di Raikkonen, i 57 di Hamilton e i 48 di Ricciardo e Vettel. Senza le Mercedes i GP sono bellissimi ed entusiasmanti. Ma la lotta iridata è sempre affare loro.

 

 

 

2. NIKI LAUDA: ''ERRORE STUPIDO''

Da www.repubblica.it

 

 “E’ stato un errore stupido”. Niki Lauda non si affida a giri di parole per analizzare l’incredibile incidente tra Lewis Hamilton e Nico Rosberg, che in un colpo solo ha fatto fuori entrambe le Mercedes dal Gran Premio di Spagna di Formula 1. “Se devo trovare un colpevole – ha affermato ai microfoni di Sky Sport – dico Lewis, perché è stato lui ad attaccare. I piloti sono pagati per vincere le corse, non c’è troppa pressione su di loro. Ma guidare così è stupido”.

 

Il presidente non esecutivo della Mercedes è su tutte le furie, lo scontro nella curva 3 del circuito di Montmelò può pesare molto sulla stagione nonostante l’ottimo avvio dei due piloti. “Non è accettabile – prosegue – che due Mercedes vadano subito fuori così. Cosa dirò ai due piloti? Non lo so ancora ma parleremo dopo, questo è certo”. Sin qui, Nico Rosberg stava dominando il Mondiale (quattro vittorie in altrettante gare) mentre Lewis Hamilton, con tre podi e un settimo posto, si trovava al secondo posto con 57 punti, 14 in più del terzo in classifica (il ferrarista Kimi Raikkonen).

 

WOLFF: "E' COLPA DI TUTTE E DUE" -  "Non è colpa al 100% di uno o dell'altro e non è nemmeno un 50 e 50, forse uno ha un pò più di responsabilità dell'altro ma è difficile da analizzare". Toto Wolff, team principal della Mercedes, ritiene sia Nico Rosberg che Lewis Hamilton 'colpevoli' dell'incidente nelle prime battute del Gran Premio di Spagna che ha messo fuori causa entrambe le Frecce d'Argento. "Rischio penalità? Capita se un pilota è al 100% responsabile ma non è questo il caso - continua - Abbiamo sentito la loro opinione, abbiamo detto loro che per noi è chiaro, vedremo dopo".

 

Lauda, però, ha puntato il dito contro Hamilton.  "Il suo è un punto di vista da pilota, ha l'istinto del pilota, per lui è bianco o è nero - commenta Wolff - Per noi è una situazione difficile, abbiamo perso 43 punti, un potenziale primo e secondo posto e ci sarà qualcun altro che prenderà queti punti ed è questo che mi fa male. Pressione? C'è sempre ma è positiva".

 

hamilton  si schianta su rosberghamilton si schianta su rosberghamilton portato fuori in scooterhamilton portato fuori in scooter

 

 

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….