mancini allegri guidolin

STIAMO ALLEGRI - IL CONTE MAX É IN POLE PER LA PANCHINA DELL’ITALIA (MA CHI GLIELO DICE A PIRLO?) - L’ALTERNATIVA È MANCINI MA DEVE RIDURRE LE PRETESE ECONOMICHE - TAVECCHIO SPONSOR DI GUIDOLIN: “NON POSSIAMO PERMETTERCI UN CT CHE GUADAGNA 2 MLN DI €”

1. ALLEGRI AVANZA, GUIDOLIN IL COMPROMESSO

Alessandro Bocci per il "Corriere della Sera"

 

MARIO BALOTELLI E ROBERTO MANCINI MARIO BALOTELLI E ROBERTO MANCINI

Massimiliano Allegri è il primo candidato alla panchina della nazionale, Roberto Mancini è in stand by, Francesco Guidolin potrebbe essere l’uomo del compromesso, precipitano le quotazioni di Alberto Zaccheroni, mentre Luciano Spalletti è sempre molto difficile. Caos calmo. Tutto è aperto. Unica certezza in un mare di ipotesi e illazioni: l’assemblea per l’elezione del nuovo presidente federale si farà l’11 agosto. Tecnici e legali della Federcalcio hanno verificato che ci sono i tempi per rispettare la data scelta da Abete.

 

Il presidente, lunedì in Consiglio Federale, rassegnerà le dimissioni irrevocabili e poi promuoverà una commissione, con a capo Demetrio Albertini, presidente del Club Italia e pure lui in uscita, per trovare una soluzione condivisa e individuare subito l’erede di Prandelli. Non sarà facile perché bisognerà mettere d’accordo più anime (sette sono le componenti). I due vicepresidenti, Albertini e Tavecchio, sono in disaccordo su quasi tutto: su come gestire la Federcalcio e anche sul nome del nuovo tecnico.

 

LA FACCIA DI ALLEGRI MENTRE PARLA BARBARA BERLUSCONI LA FACCIA DI ALLEGRI MENTRE PARLA BARBARA BERLUSCONI

«Tempi stretti», ha invocato l’ex milanista. Tavecchio, presidente della Lega dilettanti, ha risposto così: «Apprendo con piacere che Demetrio non è dimissionario. Perché, se lo fosse, certi discorsi sul nuovo tecnico non dovrebbe farli lui. Quanto alla decisione sul rinnovo di Prandelli non è stata condivisa: io l’ho appresa solo in Consiglio federale».

 

Albertini se ne andrà, resta per l’ordinaria amministrazione e, seguendo la linea di Abete, suggerirà il nome di Allegri sul quale possono convergere in tanti: la Lega di A (Beretta), l’associazione allenatori (Ulivieri), forse anche l’Assocalciatori (Tommasi). Tavecchio ha altre idee: «Non possiamo permetterci un c.t. che guadagna due milioni di euro. Dobbiamo tornare all’antico e creare la nostra cantera federale».

 

Ora limitata a Luigi Di Biagio, tecnico della Under 21 e Antonio Cabrini alla femminile. Francesco Guidolin potrebbe essere il logico compromesso tra posizioni apparentemente inconciliabili. Ma la strada è da verificare. Abete, che non intende partecipare al summit, ha però tracciato la linea: «Si sceglie subito l’allenatore soltanto se si trova una soluzione condivisa, altrimenti aspettiamo l’assemblea elettiva».

 

GUIDOLINGUIDOLIN

Così, a naso, sembra difficile riuscire a mettere d’accordo personaggi così diversi tra loro. Allegri accetterebbe uno stipendio intorno al milione e mezzo. Guidolin, invece, lascerebbe Udine, dove adesso ha un ruolo di supervisore, proprio per allenare la nazionale e sarebbe l’ideale per istruire nuovi allenatori. Roberto Mancini guadagna tanto, ma è attratto dalla prospettiva e potrebbe fare un forte sconto alla Federazione. Spalletti, vincolato per altri 12 mesi dallo Zenit, a cinque milioni e mezzo di euro, è molto lontano.

 

zaccheroni01zaccheroni01

Nomi e ipotesi. Ma senza accordo ampio tra le componenti, la panchina dell’Italia resterà senza padrone. La scelta, in questo caso, spetterebbe al nuovo presidente che, eletto l’11 agosto, avrebbe il tempo di individuare il candidato ideale. L’Italia comincerà il nuovo percorso il 4 settembre a Palermo in amichevole contro l’Olanda e farà l’esordio nelle qualificazioni a Euro 2016 il 9 settembre a Oslo.

 

Sino a lunedì, giorno del Consiglio federale, le voci si rincorreranno, così come i nomi. Di sicuro Prandelli non tornerà indietro. Ieri se n’è andato in fretta dall’aeroporto di Malpensa dove l’Italia, bagnata dalla pioggia, è stata accolta nella più totale indifferenza (a Roma volantini di protesta, ma nessuna vera contestazione). Cesare è andato a Orzinuovi dalla mamma e adesso si prenderà una lunga vacanza per ricaricare le batterie.

 

2. DOPO IL FLOP CINQUE TECNICI HANNO TOLTO IL DISTURBO

Federico Pistone per il "Corriere della Sera"

 

Non è nemmeno entrato negli ottavi e il Mondiale si è già divorato 5 allenatori, di cui due italiani, Prandelli e il «giapponese» Alberto Zaccheroni (foto) . «Mi assumo tutte le responsabilità, ho scelto io i giocatori e il modulo». Risultato: ultimo posto del girone C, uno dei più facili, con Colombia e Grecia qualificate più Costa d’Avorio bocciata. Si dispera, nel vero senso della parola, l’interista Yuto Nagatomo che, in un’intervista tv sulle dimissioni di Zac, scoppia in lacrime e si getta nelle braccia del p.r. nipponico Hideki Kato: «Avremmo voluto dedicargli almeno la vittoria finale con la Colombia», ha singhiozzato Nagatomo.

 

fabio capellofabio capello

«Zaccheroni è una persona magnifica — ha ribadito il capitano Makoto Hasebe — prima ancora di essere il nostro c.t.». A sostituirlo sarà il 55enne ex tecnico del Messico Javier Aguirre. Un altro dimissionario è l’ex giocatore di Parma, Inter e Genoa Sabri Lamouchi, a un passo dalla qualificazione con la Costa d’Avorio e punito dal rigore di Samaras nel recupero.

 

«Il mio contratto con la nazionale finisce qui e non ci sarà un seguito — ha precisato —. Il perché è presto detto, non siamo riusciti a ottenere risultati né in Coppa d’Africa né al Mondiale». Quarta vittima, il portoghese Carlos Queiroz, sulla panchina del Real Madrid al posto di Del Bosque nel 2003-2004 e c.t. dell’Iran in Brasile: per lui non è bastata l’eroica partita con l’Argentina, decisa da Messi al 93’. Ultimo posto e addio: «È stato un onore lavorare per l’Iran ma non ho ricevuto nessuna proposta per rimanere».

 

Il quinto abbandono è quello di Luis Fernando Suarez, c.t. dell’Honduras, fanalino del girone E con 3 sconfitte secche: «Ho voglia di lavorare altrove», afferma comprensibilmente. La vera rivelazione in negativo, la Spagna, va in controtendenza e conferma Del Bosque fino al 2016. In questo caso, il tecnico resta, cambiano i giocatori: subito fuori i senatori Xavi, Xabi Alonso e David Villa. 

 

 

TavecchioTavecchio

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA DEL TUTTO IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…