joan jonas

ARTSPIA - TRA SOGNO E INCUBO, FILM E DANZA, FAVOLA E RITO, MINIMALISMO E VIRTUALE, PERDETEVI NEL BUIO DELL'HANGAR BICOCCA. QUELLA DI JOAN JONAS NON E' MOSTRA: E' UN TUFFO NELL'ARTE TOTALE (VIDEO E FOTO)

Immagine della mostraImmagine della mostra1976-1994-2005 Mirage - Anthology Film Archives 1976 1976-1994-2005 Mirage - Anthology Film Archives 1976

 

Alessandra Mammì per Dago-art

 

Per capire Joan Jonas bisogna tener presente due cose. Uno: è una scultrice e la scultura è base di tutta la sua formazione. Due: è New Yorkese e la Manhattan degli anni Settanta è la sua scuola di vita.

 

La scultura è il punto fermo che le permette di plasmare lo spazio con qualunque cosa le capiti fra le mani. Siano materie semplici, siano forze naturali. Una strumentazione che passa dal compensato con cui costruisce dispositivi per i suoi video (My new theater) alle folate di vento che schiaffeggiano Long Island e l'aiutano a deformare i corpi dei performer (Wind 1968)

 

Joan JonasJoan Jonas

La New York anni Settanta è quella che invece le ha permesso di contare su pensieri, aiuti, collaborazioni di menti eccellenti e tese verso la totale sperimentazione. Siano artisti coreografi musicisti hanno tutti nomi scolpiti nella storia:Richard Serra, Gordon Matta Clark, Steve Paxton, Trisha Brown, Philip Glass o Steve Reich. Tutti amici, tutti colleghi, tutti complici nella necessaria ricostruzione di un linguaggio, che passa attraverso immagini, parole e azioni. Il tempo è galantuomo tanto che la rivoluzione di allora diventa paradigma di oggi e non a caso in tempi di crisi profonda  quando ci si aggrappa a sicuresaggezze sarà proprio lei, grande madre di tutte le sperimentazioni,a rappresentare gli Stati Uniti alla prossima Biennale. 

 

Il terzo elemento che chiude la formazione di Joan Jonas (nata nel 1938) è il viaggio.

'immagine della mostra'immagine della mostra

Di viaggi fondamentali ne ha fatti soprattutto tre: il primo in Arizona nei primi anni Sessanta dove conosce gli indiani Hopi e assiste alla “danza del serpente” dove sacerdoti invasati ritualmente riunivano spirito e materia disegnando con il movimento virtuali anse sul terreno. Il secondo viaggio è a Creta dove si unisce alle inebrianti feste di un matrimonio che durerà ben tre giorni. Il terzo in Giappone dove compra la sua prima telecamera e scopre il teatro No.

 

Dall'unione di questi tre viaggi comincia il suo viaggio. Quello di Joan Jonas e il nostro nel buio dell' Hangar Bicocca che ospita la sua grande antologica "Light Time Tales” (Milano, fino al primo febbraio 2015). La prima mostra di queste dimensioni e probabilmente la più intensa. L'ha completamente allestita lei. Quindici giorni di lavoro con il curatore Andrea Lissoni, studiando centimetro dopo centimetro, suono accanto a suono. L'ha titolata lei trovando nelle parole “ luce-tempo-racconti” le chiavi d'accesso a questa caverna del tesoro.

 

 

Illuminati solo dalle luci vibranti degli schermi e persi in questo scuro abisso di cui si fatica a individuare i confini, all'inizio tutto sembra caos. Tra suoni che si rincorrono inanellando voci e strumenti, musiche e rumori; luci degli schermi che tremano; tra i colori acquerellati di un super8 riversato e il bianco e nero contrastato che si usava nei tempi d'oro della performance, all'inizio si è sperduti. Poi, guidati come in natura più dall'intuizione che dalla ragione, si trovano le linee guida che conducono da un'opera all'altra seguendo sentieri molto precisi.

 

 

 

Immagine della mostraImmagine della mostra

Li ha segnati lei con nessi logici ferrei e sassolini invisibili. Il video che a sinistra la vede canuta e buffa, vecchia signora imbellettata e mascherata che saltella fra le frasche di un bosco incantanto (Waltz 2003) è stato girato dieci anni fa, quello che brilla lontano in linea retta è invece il primo della sua vita.

 

“Beautiful Dog” del 2014 film festoso che nasce per questa mostra, è invece affidato al suo cane Ozu (nome non a caso) che in una lunga soggettiva saltella sulla sabbia con un telecamera appesa al collo e idealmente rimanda a “Barking” (1973) quell' austero video monocanale e minimalista dedicato al cane che abbaia e che troveremo più in là nel cammino.

 

Il sentiero si snoda fra strane connessioni e parentele. Ad ogni tappa Jonas racconta una storia. Alcune sono parabole, altre vere e proprie favole, altre ancora divagazioni che partono dal racconto e volano verso la filosofia e la storia.

 

C'è la storia del coniglio che si sacrifica per nutrire un dio atzeco e si getta nel fuoco. Ma il dio lo premia stampando la sua immagine sulla luna e rende il coniglio eterno agli occhi degli uomini. C'è la storia di Elena di Troia che secondo la poetessa imaginista Hilda Doolitlle paziente di Freud, in realtà a Troia non andò mai, tanto per dimostrare la gratuità di ogni guerra e l'inconsistenza di ogni “casus belli”; c'è poi una giovane splendida Tilda Swinton che interpreta un poema epico medievale irlandese e la sorpresa che ci aspetta nell'ultima tappa dove siamo sommersi e inglobati nell'opera.

Mirror_SeriesMirror_Series

 

Perché Joan Jonas racconta con tutto e plasma tutto.L 'immersione totale nelle sue storie ci avvolge completamente partendo solo da immagini e suoni. “La sensazione nasce dove cambia la percezione” scriveva André Gide nelle “Nourritures Terrestres”.

 

E il nutrimento terrestre e celeste nel buio dell'Hangar ci porta verso un percorso cosmico dove Jonas si mette in gioco, raccontando non solo se stessa ma soprattutto la necessità dell'arte. A noi il dovere dell'esperienza e di raccogliere la testimonianza.

 

Perdersi in questa mostra è obbligatorio.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…