CALCIONOMICS – SI SCRIVE GOL MA SI LEGGE BUSINESS: IL MANCHESTER UNITED CACCIA MOYES PER AVER FALLITO TUTTI I TARGET AD INIZIARE DALL’OBIETTIVO CHAMPIONS: UNA POSTILLA DEL CONTRATTO PERMETTEVA DI FARLO FUORI A BASSO COSTO IN CASO DI MANCATA QUALIFICAZIONE

Massimo Sideri per ‘Il Corriere della Sera'

Fa un certo effetto leggere sulla prima pagina del Financial Times : «Il più grande problema del Manchester United non è Moyes (il manager-allenatore appena silurato, Ndr) ma money», i soldi.

Il gioco di parole è dell'esperto di pallone Simon Kuper e scatena una reazione di incredulità: mancano i soldi a una delle vecchie Signore della Premiere League inglese, il campionato che ha preso il posto di quello «più bello del mondo»? (Per la cronaca, quello italiano, una volta...). La Premiere League è stata citata come benchmark assoluto in occasione del recente e sofferto rinnovo dei diritti tv del calcio italiano. Famosa la frase di Marco Giordani, amministratore delegato di Rti-Mediaset: «Sento parlare dei confronti con la Premier League inglese. Ma loro sono una Mont Blanc, noi dobbiamo vendere una Bic».

Sempre per la cronaca, due mesi fa Mediaset ha pagato 700 milioni di euro (una cifra considerata cara) per l'esclusiva sulla Champions che è sì il più importante appuntamento europeo ma che ha un maggiore valore economico per la tv nazionale se in finale c'è un club italiano. Benvenuti nella «Calcionomia», nuova disciplina dove il calcio si misura in bonus, target, benchmark e capacità manageriali. Pallone, pallone, pallone per 90 minuti alla settimana, va bene. Ma tutto il resto del tempo soldi, soldi, soldi. I club di calcio sono sempre più delle «Spa», società anomale per certi versi, ma meno artigianali di una volta.

Il caso del Manchester United, da questo punto di vista, sembra destinato a fare scuola.
Pare che la pallonata che ha fatto traboccare il vaso per David Moyes sia effettivamente stata calciata sul campo da gioco con la sconfitta subita domenica scorsa da parte della sua ex squadra, l'Everton.

Ma il vertice aziendale dove è stato silurato non faceva invidia alle riunioni di emergenza di qualche banca di fronte a un crac: il pollice verso sarebbe stato girato in un hotel tra la proprietà americana, la famiglia Glazer, e il padre-padrone del club per 24 anni Sir Alex Ferguson. Nel calcio inglese, peraltro, ad amplificare l'effetto «calcionomics» c'è anche la figura dell'allenatore un po' manager (la maggior parte delle squadre non ha un direttore sportivo come succede in Italia) che deve gestire tattiche, calciomercato, club, spogliatoio e tifoserie.

Moyes aveva iniziato male, nonostante fosse stato voluto come delfino proprio da Ferguson che in 24 anni al Manchester ha praticamente vinto tutto, archiviando 13 titoli di Premier League e portando il Manchester United ad essere il club più titolato del campionato inglese nonché il terzo al mondo per fatturato (349,8 milioni di euro). C'è anche chi dice, maliziosamente, che dopo 24 anni Ferguson abbia lasciato chirurgicamente una squadra che poteva solo scendere.

Negli ultimi anni l'arrivo dei capitali arabi (sì, anche qui: soldi) avevano permesso al Manchester City di passare da equipe di retrovia a leader del campionato. La squadra allenata da Roberto Mancini è stata acquistata nel 2008 dalla Abu Dhabi United Group di Mansour Bin Zayed. Dall'avvento della facoltosa compagnia la squadra è stata al centro delle più clamorose trattative di mercato tra cui 32,5 milioni di sterline per il fuoriclasse del Real Madrid, Robinho, e un tentativo fallito di «takeover» su Kakà per 120 milioni.

Certo anche Moyes ha avuto il suo budget per il calciomercato. Ma è uscito dalle Coppe inglesi e dalla Champions (il costo-opportunità è 50 milioni di sterline). Moyes era stato messo sotto contratto per 6 anni e lascia dopo 10 mesi. Ma pare che una postilla del contratto permettesse di farlo fuori a basso costo proprio a causa del fallimento dell'obiettivo Champions. Soldi, soldi, soldi: si dirà pure gol, ma si legge target. E il manager-allenatori li ha falliti.
Ps. Peraltro molte aziende non calcistiche potrebbero anche imparare la lezione .

 

 

MOYES OUT FERGUSON MOYES BAYERN MANCHESTER UNITED roberto mancini

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…