ferrari academy

A COSA SERVE LA FERRARI ACADEMY? A NIENTE - LA CANTERA DEL CAVALLINO SENZA TALENTI: DAL 2009 NESSUN PILOTA È ARRIVATO SULLA ROSSA (SOLO PEREZ E IL POVERO BIANCHI HANNO GUIDATO UNA F1) MENTRE LA RED BULL SCOPRIVA VETTEL. E ORA SI PARLA DI CHIUSURA...

Stefano Domenicali Stefano Domenicali

Marco Mensurati per “la Repubblica”

 

C’è qualcosa di molto italiano in questa storia. Qualcosa che però non ha nulla a che vedere con il concetto di “eccellenza” spesso associato alla Ferrari.

 

Stiamo parlando della lenta agonia della Ferrari driver academy (Fda), la cantera del Cavallino. Nel 2009 la Scuderia annunciò di aver creato un programma per lo scouting e la formazione di giovani piloti. Un progetto molto ambizioso.

 

Scriveva il team principal di allora, Stefano Domenicali: «Vogliamo aiutare i ragazzini a crescere fino al punto di potere, un giorno, portare la bandiera della Ferrari in F1». Per fare questo, il programma si proponeva di «seguire tutta la formazione dei piloti, in modo che alla fine questi siano preparati ad affrontare ogni aspetto del motorsport ».

BIANCHIBIANCHI

 

L’idea era quella di ospitare a Maranello un autentico campus in stile americano, nel quale i migliori talenti delle generazioni più giovani venissero seguiti da vicino. In tutto. Dalla preparazione scolastica alla tecnica di guida, dall’alimentazione all’allenamento, fino, ovviamente alle nozioni base di ingegneria e meccanica.

 

Tutto molto bello. Peccato che poi, all’atto pratico, sia finito in una specie di barzelletta. Perché, un po’ la crisi economica, un po’ la crisi sportiva con i relativi cambi al vertice (cambi che riguardavano persone che si trovavano da un momento all’altro ad avere a che fare con altre priorità) alla fine la montagna della Fda ha partorito un criceto.

 

incidente jules bianchi 1incidente jules bianchi 1

Dopo sei anni di attività, nemmeno un pilota ha mai messo piede su una Ferrari. In due hanno guidato una F1: Sergio Perez della Force India, la Fda l’aveva però ritenuto inadeguato e lo aveva allontanato; e il povero Jules Bianchi. Lui, forse, una Ferrari l’avrebbe pure meritata ma non gli è mai stata data l’occasione, e purtroppo non è riuscito ad andare oltre a una Marussia. Per altro, a 25 anni.

 

A quell’età Sebastian Vettel aveva già vinto un paio di mondiali con la Red Bull, e si apprestava a vincere il terzo. Il campione tedesco era uscito dall’analogo programma della Red Bull. Una cantera che ha portato in F1, oltre a Vettel, anche Ricciardo, Kvyat, Sainz jr, Vergne, Buemi e Verstappen. Un confronto quello fra gli esiti dei due programmi - imbarazzante, sintesi perfetta della differenza di metodi, di attenzione e, soprattutto, di risorse che le due aziende dedicano al tema.

 

VETTELVETTEL

Red Bull ha investito un patrimonio, arrivando ad acquistare una squadra di F1 (Toro Rosso) con il solo scopo di lanciare i migliori giovani (anche troppo: Verstappen ha debuttato in F1 a 17 anni e 166 giorni) pescati a decine tra i migliori individuati, seguiti e scelti in tutto il mondo. La Ferrari dopo gli annunci, ha riciclato tre ingegneri, sia pure ottimi, e li ha incaricati di far crescere un pugno di ragazzini, alcuni buoni (come Bianchi), altri di talento (Fuoco e Marciello), altri solo raccomandati, e figli di miliardari.

 

arrivabenearrivabene

Così nessuno si è stupito quando ha cominciato a circolare la voce che la Fda stava per essere chiusa. «Sciocchezze», ha detto l’attuale team principal Maurizio Arrivabene, «il programma continuerà». Secondo indiscrezioni, è previsto solo un cambio di rotta: invece di investire sui giovanissimi, la Ferrari cercherà ragazzi già formati e punterà su di loro. Chissà, magari così funziona. Certo costerà di più. Ma per i giovani, si sa, in Italia è dura.

 

FERRARI ACADEMYFERRARI ACADEMY

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…