cina arte

IMPARANO L’ARTE E LA METTONO DA PARTE - LA CINA E’ DIVENTATO IL SECONDO COMPRATORE MONDIALE DI ARTE, UN MERCATO DA 50 MILIARDI DI DOLLARI L’ANNO - DA LIU YIQIAN A WANG ZHONGJUN, ECCO TUTTI I PAPERONI DI PECHINO CHE INVESTONO IN OPERE E CREANO MUSEI PRIVATI

LIU YIQIAN LIU YIQIAN

Guido Santevecchi per il “Corriere della Sera”

 

È la stagione delle grandi aste d' arte d' autunno e puntuali arrivano notizie sulle gesta dei nuovi ricchi, i collezionisti cinesi. La Cina è diventata il secondo compratore di un mercato mondiale valutato in circa 50 miliardi di dollari l' anno. Christie' s rileva che i cinesi hanno aumentato del 47 per cento la loro spesa in arte nella prima metà del 2015; Sotheby' s ha contato un 51% in più.

 

L' ultimo colpo è di Liu Yiqian, 52 anni, miliardario di Shanghai che l' altra notte ha battagliato, comunicando al telefono i suoi rialzi nell' asta di Christie' s a New York, per un capolavoro di Amedeo Modigliani, il «Nu Couché».

 

Ha vinto mettendo sul piatto 170 milioni di dollari e spezzando la concorrenza di altri cinque investitori. A maggio, in una sola serata, tre cinesi hanno speso 116 milioni da Sotheby' s: il miliardario dei media Wang Zhongjun ha pagato 29,9 milioni per un Picasso; un anonimo ha preso con 66 milioni un Van Gogh e Wang Jianlin, presidente di Wanda, l'uomo più ricco della Cina, si è aggiudicato un Monet da 20 milioni (si era già portato a casa «Claude e Paloma» di Pablo Picasso per 28 milioni nel 2013.

 

LIU YIQIAN  LIU YIQIAN

Non ci sarebbe da sorprendersi, perché la Repubblica popolare è anche la seconda economia del pianeta e conta 596 miliardari. Ma i cinesi, come tutti i ricchi emergenti, sono seguiti da non pochi pregiudizi. Un sentimento che è stato fotografato dal regista Jia Zhangke nel film premiato nel 2013 a Cannes «Il tocco del peccato»: in un cameo Jia interpreta un «tuhao», il classico cafone pieno di milioni della Nuova Cina, che discute al telefono con un suo assistente l' acquisto di un' opera di Xu Beihong, storico nome dell' arte cinese, famoso per i suoi cavalli dipinti a inchiostro. «Xu Beihong? Lo voglio. Grande investimento, prendimelo», dice senza pensarci troppo.

 

WANG ZHONGJUN  WANG ZHONGJUN

Non gli importa vedere prima il quadro, chiude la conversazione perché ha da fare: si rilassa in un bordello. Liu Yiqian a prima vista appartiene alla categoria di compratori non troppo raffinati: nel 2014 si è fatto (ri)conoscere per l' acquisto da Sotheby' s Hong Kong di una tazzina Ming in ceramica per 36 milioni di dollari.

 

Si narra che abbia saldato il conto con la sua carta Centurion di American Express e sia rimasto sorpreso quando gli hanno accreditato 422 milioni di punti. Per celebrare, Liu ha voluto bere un tè nel prezioso reperto risalente ai tempi dell' imperatore Chenghua (1465-1487): solo dieci di quelle tazzine sono arrivate intatte fino a noi. Sul web molti cinesi si sono scandalizzati: «Vanesio, pensi di diventare immortale?»; «Incivile, come fai a trattare così un tesoro culturale? Ecco perché nel mondo la gente disprezza i cinesi».

 

WANG ZHONGJUNWANG ZHONGJUN

Il signor Liu non se l' è presa: «È stato un attimo di eccitazione, che c'è di male? Ora la tazzina sarà custodita ed esposta nel mio museo privato». E ancora: «L' imperatore Qianlong la usava, ora l' ho usata io, non è un prodotto commerciale per le masse». Il collezionista peraltro si autodefinisce sorridendo un «tuhao».

 

Liu è partito dal basso: lasciata la scuola a 14 anni aiutava la madre a cucire borse per la spesa che vendeva in strada; per arrotondare faceva il tassista. Finché un giorno dei favolosi anni Novanta ha scoperto che i guadagni delle borse si potevano investire in Borsa. Da allora l' ascesa non si è fermata più: ha in portafoglio 1,5 miliardi di dollari. Poi si è interessato alle aste d' arte. Oggi la sua collezione di ceramiche imperiali è valutata allo stesso livello di quella del Museo nazionale di Pechino.

 

Qiao Zhibing Qiao Zhibing

E ha aperto due musei privati a Shanghai, uno a Pudong e uno sul Bund, con migliaia di opere. I musei d' arte privati sono un nuovo fenomeno della Cina, alimentato da collezionisti come Liu. C' è per esempio un museo aperto a Nanchino da Lu Xun (miliardario del mattone); uno a Shanghai sponsorizzato da Qiao Zhibing, re dei night club; Lin Han e la moglie Wanwan Lei hanno aperto lo M Woods Museum a Pechino. Tuhao o non tuhao, questi sono i nuovi collezionisti-mecenati.

 

LIN HANLIN HAN

 

Ultimi Dagoreport

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…