djokovic 4

FINE DEL DJOKO? - CLAMOROSO AGLI AUSTRALIAN OPEN, L’EX NUMERO 1 NOLE DJOKOVIC BATTUTO DALL’UZBEKO ISTOMIN IN 5 SET - PESANO I 72 ERRORI GRATUITI COMMMESSI NEL MATCH DAL SERBO: ERA DA WIMBLEDON 2008 CHE “DJOKO” NON USCIVA COSI’ PRESTO DA UNO SLAM - ANCHE ERRANI E FOGNINI KO - TUTTO FACILE PER NADAL

 

Luca Marianantoni per gazzetta.it

 

DJOKOVICDJOKOVIC

 

Grande sorpresa al secondo turno degli Australian Open. Il serbo Novak Djokovic, infatti, campione in carica e 6 volte vincitore a Melbourne, è stato sconfitto da Denis Istomin in cinque set con il punteggio di 7-6 (8), 5-7, 2-6, 7-6 (5), 6-4 dopo 4h54' di gioco. Il n°2 al mondo è stato battuto dal 30enne uzbeko, n°117 al mondo.

 

Sfuma così per il campione serbo la possibilità di conquistare il settimo titolo in Australia, con Istomin capace di interrompere una striscia di 15 match vinti consecutivamente da Djokovic a Melbourne. Era dal secondo turno di Wimbledon 2008 che il serbo non usciva così presto di scena in uno Slam.

 

«Denis ha meritato di vincere: ha giocato bene nei punti importanti - ha ammesso il 29enne di Belgrado, che nel match ha commesso ben 72 errori gratuiti, in conferenza stampa -. Ovviamente non sono soddisfatto per come ho giocato, ma non posso non fargli i miei complimenti. E' stata una partita lunga, non sono riuscito a tenere la giusta intensità . Dove l'ho persa? Forse all'inizio del quarto set, quando ho mancato quella palla-break, ma c'è da dire che lui è stato molto aiutato dal servizio».

DJOKOVIC 4DJOKOVIC 4

 

«Mi spiace per Novak, stavo proprio bene oggi. Mi sono sorpreso anch'io di questa vittoria, ringrazio il mio team, mia mamma, abbiamo fatto un buon lavoro. Sono molto emozionato, è la vittoria più importante della mia carriera e ha per me un significato enorme» le prime parole a caldo di Istomin, che ha ricevuto i complimenti anche dall'avversario. A differenza di Novak Djokovic, Rafa Nadal supera agilmente il turno battendo il cipriota Marcos Baghdatis, n. 36 Atp. Il numero 9 spagnolo ha vinto in tre set con il punteggio di 6-3 6-1 6-3.

 

Il primo big di giornata ad approdare al terzo turno è il canadese Milos Raonic che ha superato per 6-3 6-4 7-6 il lussemburghese Gilles Muller. Una prova più che convincente, quella di Raonic, farcita da 21 ace in 17 turni di battuta, con il 64% di prime palle messe in campo e una realizzazione dell’84%. Un match dominato da 56 vincenti e appena 15 errori gratuiti, senza passaggi a vuoto, senza break subiti, chiuso con il tie break del terzo set un minuto prima dello scadere della seconda ora di gioco. Prossimo avversario di Raonic è il francese Gilles Simon che ha lasciato appena 6 game al brasiliano Rogerio Dutra Silva (6-4 6-1 6-1). Bene anche Grigor Dimitrov che ha superato per 1-6 6-4 6-4 6-4 il coreano Hyeon Chung.

 

DJOKOVICDJOKOVIC

Un primo set da dimenticare, pieno di errori gratuiti e di soluzioni sconsiderate, sembrano scoraggiare il bulgaro che invece ritrova la vena giusta tornando ad esprimere un tennis di qualità e sostanza. Dimitrov è atteso ora da un match chiave con il francese Richard Gasquet che invece ha infilato con un triplice 6-1 il povero argentino Carlos Berlocq. Sarà derby spagnolo invece al terzo turno tra Roberto Bautista Agut e il veterano David Ferrer, 34 anni alla 15esima presenza consecutiva all’Open d’Australia. Bautista Agut ha superato in tre set (6-2 6-3 6-3) il giapponese Yoshihito Nishioka, mentre Ferrer ha dovuto recuperato un set al qualificato statunitense Ernesto Escobedo (2-6 6-4 6-4 6-2). Avanti anche Philipp Kohlschreiber (7-5 6-3 6-0 allo statunitense Donald Young) e Pablo Carreno Busta (6-2 6-4 6-2 a Kyle Edmund).

 

DONNE — Nel femminile tutto secondo pronostico. Serena Williams ha passato agevolmente il turno, sbarazzandosi con un perentorio 6-3 6-4 della ceca Lucie Safarova, ex n°5 del mondo poi scivolata fino alla posizione n. 61. Il match si è disputato sullo stesso campo dove poco prima è stato eliminato Djokovic. Era la prima volta che la ex numero uno del mondo e la quasi 29enne rivale si trovavano di fronte, dopo la finale del Rolland Garros del 2015 vinto dall'americana. Prosegue dunque il cammino della campionessa statunitense nel torneo australiano.

erranierrani

 

La 34enne Serena Williams dovrà ora affrontare la connazionale Nicole Gibbs, che a sua volta ha eliminato l'altra americana Irina Falconi con il punteggio di 6-4 6-1. L'ex numero uno del mondo, che l'anno scorso qui fu battuta dalla tedesca Angelique Kerber, che poi l'ha anche spodestata dal trono del tennis mondiale, resta in corsa dunque per la conquista del 23° titolo del Grande Slam, dopo aver eguagliato il record di Steffi Graf con 22 vittorie.

 

Ottima la prova della ceca Karolina Pliskova, reduce dalla vittoria a Brisbane, che ha lasciato appena 2 game alla qualificata russa Anna Blinkova (6-0 6-2 lo score). La Pliskova ha martellato dal fondo, senza neanche esagerare troppo con il servizio, e per la sua avversaria, al primo Slam in carriera, è stata notte fonda. Buon momento anche per l’inglese Johanna Konta, testa di serie numero 9 che ha superato per 6-4 6-2 la giapponese Naomi Osaka.

 

FOGNINIFOGNINI

Primo set deciso dal break del nono game (gran rovescio a uscire della britannica) e poi secondo parziale in discesa con il calo fisico della giapponese che si spenge dopo appena 75 minuti di gioco. Avanti anche Caroline Wozniacki (6-1 6-3 alla croata Donna Vekic) e Dominika Cibulkova (6-4 7-6 alla Su-Wei Hsieh); la slovacca potrebbe chiudere prima se non avesse mancato 2 match point sul 5-3 del secondo set. Al tie break le emozioni non finiscono: altri 2 match point mancati dalla Cibulkova, un set point per la cinese di Taipei mancato per allungare la partita e conclusione 10-8 per la slovacca.

 

Ultimi Dagoreport

trump modi xi jinping ursula von der leyen

LA MOSSA DEI DAZI DI TRUMP: UN BOOMERANG CHE L’HA SBATTUTO CON IL CULONE PER TERRA – DIETRO LA LEVA DELLE TARIFFE, IL TRUMPONE SI ERA ILLUSO DI POTER RIAFFERMARE IL POTERE GLOBALE DELL’IMPERO AMERICANO. IN PRIMIS, SOGGIOGANDO IL DRAGONE CINESE, L’UNICA POTENZA CHE PUÒ METTERE ALLE CORDE GLI USA. SECONDO BERSAGLIO: METTERE IL GUINZAGLIO AI “PARASSITI” EUROPEI. TERZO: RALLENTARE LO SVILUPPO TECNOLOGICO DI POTENZE EMERGENTI COME L’INDIA - LA RISPOSTA DEL NUOVO ASSE TRA EUROPA E CINA E INDIA, È STATA DURA E CHIARISSIMA. È BASTATO IL TRACOLLO GLOBALE DEI MERCATI E IL MEZZO FALLIMENTO DELL'ASTA DEI TITOLI DEL TESORO USA. SE I MERCATI TROVANO ANCORA LINFA PER LE MATTANE DI TRUMP, PER GLI STATI UNITI IL DISINVESTIMENTO DEL SUO ENORME DEBITO PUBBLICO SAREBBE UNO SCONQUASSO DA FAR IMPALLIDIRE LA CRISI DEL ’29 - CERTO, VISTO LO STATO PSICOLABILE DEL CALIGOLA AMERICANO, CHISSÀ SE FRA 90 GIORNI, QUANDO TERMINERÀ LA MESSA IN PAUSA DEI DAZI, L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA RIUSCIRÀ A RICORDARLO? AH, SAPERLO…

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - MELONI, CHE JELLA: HA ASPETTATO SETTIMANE PER UN INCONTRO CON TRUMP E NON APPENA GLIELO CONCEDE, IL "DAZISTA" DELLA CASA BIANCA PRIMA SE NE ESCE CON LA TRUCIDA FRASE: “QUESTI PAESI CI CHIAMANO PER BACIARMI IL CULO”, ED OGGI RINCULA COME UN SOMARO SPOSTANDO DI 90 GIORNI L'APPLICAZIONI DEI DAZI (CINA ESCLUSA) – A QUESTO PUNTO, QUALI RISULTATI POTRA' OTTENERE DAL VIAGGIO IN AMERICA? 1) UN TRATTAMENTO “ALLA ZELENSKY” E UN NULLA DI FATTO; 2) UNA PROPOSTA IRRICEVIBILE DI DAZI AL 10% SOLO PER L’ITALIA; 3) TRUMP, DI COLPO RINSAVITO, SFRUTTA L’OPPORTUNITÀ DEL BACIO DI PANTOFOLA DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' PER APRIRE UNA TRATTATIVA CON L’UNIONE EUROPEA. BUM! PER LA DUCETTA SAREBBE LO SCENARIO DEI SOGNI: ALLA FACCIA DI URSULA-MACRON-MERZ POTREBBE VENDERSI COME “SUO” IL MERITO DI AVER FATTO RINSAVIRE "LO SCEMO DEL VILLAGGIO GLOBALE"...

jerome powell donald trump

DAGOREPORT – CHE FARÀ IL PRESIDENTE DELLA BANCA CENTRALE AMERICANA, JEROME POWELL? AL GROTTESCO RINCULO TRUMPIANO DI 90 GIORNI SUI DAZI AVRA' CONTRIBUITO, OLTRE AI MERCATI IN RIVOLTA, L'AVANZARE DI UNA FRONDA REPUBBLICANA  CONTRO IL TYCOON GUIDATA DAL SENATORE RAND PAUL (ORA SONO NOVE) - UNA FRONDA CHE, AGGIUNTA AL VOTO DEI DEM, POTREBBE ANCHE METTERE TRUMP IN MINORANZA AL CONGRESSO - SE IL TRACOLLO DELL’ECONOMIA A STELLE E STRISCE DIVENTERA' INGESTIBILE, L'ARMA FINALE E' L'IMPEACHMENT DEL CALIGOLA PER MALGOVERNO AI DANNI DEGLI STATI UNITI...

donald trump pam bondi laura loomer

FLASH – PAM! PAM! TRUMP FARA' LA FINE DI CLINTON CON MONICA INGINOCCHIATA?NEGLI STATES SI VOCIFERA MOLTO SULLA STRETTA VICINANZA TRA TRUMP E LA CURVACEA MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, PAM BONDIUNA STIMA PARTICOLARE, COME QUELLA RIPOSTA IN PASSATO NELL’ATTIVISTA “MAGA” LAURA LOOMER. SI SPIEGHEREBBE COSÌ L’ASCENDENTE CHE LE DUE DONNE HANNO SUL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO: SE BONDI IMPERVERSA SULLE TV AMERICANE, LOOMER È TALMENTE POTENTE DA AVER CONVINTO IL PRESIDENTE DEMENTE A CACCIARE IL CAPO DEI SERVIZI SEGRETI NSA, TIMOTHY HAUGH – L’ONNIPRESENZA DELLE DUE BOMBASTICHE ERINNI HA SPINTO MELANIA A PRENDERE LE DISTANZE DALLO STUDIO OVALE…

xi jinping donald trump usa cina

CHE FIGURA DI MERDA COLOSSALE PER DONALD TRUMP: A UNA SETTIMANA DALL'INTRODUZIONE DEI DAZI RECIPROCI CONTRO TUTTI I PAESI DEL MONDO, È COSTRETTO A RINCULARE E ANNUNCIA  UNO STOP DI 90 GIORNI ALLE TARIFFE, "TRANNE CHE PER LA CINA" (LE INDISCREZIONI CHE LUNEDÌ AVEVANO FATTO SPERARE LE BORSE ERANO VERE) - IL COWBOY COATTO DELLA CASA BIANCA, DOPO ESSERSI VANTATO CHE GLI ALTRI LEADER LO STESSERO CHIAMANDO PER "BACIARGLI IL CULO", SE L'È FATTA SOTTO DI FRONTE AL TRACOLLO DEI MERCATI, CHE HANNO BRUCIATO 10MILA MILIARDI DI DOLLARI. SOPRATTUTTO, SI È TERRORIZZATO QUANDO HA VISTO I TITOLI DI STATO AMERICANI DIVENTARE SPAZZATURA (IERI UN'ASTA DA 58 MILIARDI DI DOLLARI DI BOND TRENTENNALI È ANDATA QUASI DESERTA)  - PECHINO NON ABBOCCA ALLE MINACCE DEL TYCOON PERCHÉ HA LA FORZA DI RISPONDERE: GRAZIE AL PETROLIO IRANIANO E AL GAS RUSSO, POTREBBE PERSINO TRASFORMARE IN “AUTARCHICA” LA SUA ECONOMIA. E HA IN MANO L'ARMA DA FINE DEL MONDO: HA IN TASCA 759 MILIARDI DI DEBITO PUBBLICO AMERICANO - LA BORSA DI NEW YORK FESTEGGIA