isner mahut

UN COCKTAIL SALTATO E NACQUE IL TIE BREAK – VAN ALEN E LE ORIGINI DELLA REGOLA CHE SCONVOLSE IL TENNIS (“VOLEVO DARE UN SOLLIEVO URLOGICO A ARBITRI E SPETTATORI”) - IN GENNAIO ESORDIRA’ AL QUINTO SET ANCHE IN AUSTRALIA - DAL 2019 TRE SLAM SU QUATTRO (CON L' UNICA ECCEZIONE DEL ROLAND GARROS) AVRANNO IL TIE-BREAK ANCHE NEL 5°SET – QUEI 138 GAMES A WIMBLEDON TRA ISNER E MAHUT - VIDEO

Stefano Semeraro per ''La Stampa''

 

 

van alen

«Se Jimmy Van Alen non fosse mai vissuto - disse nel 1991 Stefan Edberg - io e Michael forse non avremmo mai finito di giocare». Aveva appena perso una sanguinosa semifinale a Wimbledon contro Michael Stich, 4-6 7-6 7-6 7-6, senza mai cedere il servizio in tutta la partita, ma trovò comunque il timing perfetto per piazzare una battuta fulminea quanto una delle sue volée.

 

Van Alen, l' inventore del tie-break, era morto sul colpo due giorni prima, a 88 anni, per una brutta caduta a casa sua, a Newport. La fine ideale, del resto, per chi aveva inventato la sudden death, la «morte improvvisa» del tennis. Fosse ancora fra noi Jimmy, a cui dobbiamo anche i tabelloni elettronici e le sessioni serali, oggi se la riderebbe sorseggiando un Martini.

 

Dal 2019 tre Slam su quattro - l' eccezione è il Roland Garros - avranno il tie-break anche nel quinto set. È il successo dei network tv A volerlo sono stati soprattutto i network tv, da sempre allergici all' imprevedibilità dei palinsesti, e i giocatori, ormai poco inclini agli straordinari (anche se ben retribuiti).

 

isner mahut

L' episodio scatenante è stato, guarda caso, un' altra interminabile semifinale di Wimbledon, vinta lo scorso luglio da Kevin Anderson su John Isner in 6 ore e 36 minuti. «Bisogna fare qualcosa, match del genere sono troppo stancanti», ha esalato Anderson alla fine, innescando la miccia che in pochi mesi ha fatto capitolare sia Wimbledon sia Melbourne. E dire che nel 1970, quando gli Us Open decisero di introdurlo, Laver, Ashe, Roche, Emerson ed altri campioni scrissero addirittura una lettera alla federtennis americana, invocando i sacri principi dello sport. Gli organizzatori però tennero duro e Jimmy brindò ad una vittoria che inseguiva da vent' anni.

 

borg mcenroe

«Oh, certo, lo so che il tie-break innervosisce i tennisti», sogghignò. «Ma gli spettatori lo ameranno. E voi avete mai visto un giocatore comprare un biglietto?». Qualche anno più tardi proprio Ashe raccontò del «silenzio mortale che cadeva nello stadio» all' inizio del tie-break, riconoscendo la genialità drammaturgia dell' invenzione.

 

BORG McENROE 7

L' idea di Van Alen nel 1954 La prima idea di un sistema di punteggio diverso da quello tradizionale del (lawn) tennis a Van Alen era venuta assistendo alle inesorabili stragi di avversari che il Federer di allora, Pancho Gonzalez, compiva fra i pro. Si chiamava Vasss (Van Alen Streamlined Scoring System), e prevedeva match della durata massima di 31 punti, con cambio di servizio ogni cinque punti. La goccia che fece traboccare il vaso (o il vasss) fu però la finale del 1954 del torneo a inviti che Van Alen stesso organizzava a Newport.

edberg

 

Il non imprescindibile Ham Richardson impiegò oltre quattro ore e 83 games per battere 6-3 9-7 12-14 6-8 10-8 Straight Clark, e Jimmy, nipote di un mezzo eroe della Guerra Civile, cresciuto nel Rhode Island fra servitori e Rolls Royce, fu costretto a rinunciare alla sua adorata ora del cocktail e a spostare altri match sui campi laterali. «Non è possibile che il tennis non abbia orari prevedibili come tutti gli altri sport», sbuffò paonazzo; e da quel giorno iniziò una tenacissima opera di lobbying.

EDBERG

 

Basta con gli straordinari Il Vasss strada facendo si è trasformato nell' odierno «tie-breaker» (come lo chiamano gli yankee). Ha vissuto pagine immortali come il 18-16 nel quarto set della finale di Wimbledon 1980 fra Borg e McEnroe, e diviso gli appassionati ma si è meritato l' affetto dei giudici di sedia; primo fra tutti Mohammed Lahyani che nel 2010 a Wimbledon sopportò stoicamente il quinto set (senza tie-break e senza toilette) fra Isner e Mahut che durò otto ore. «Ho inventato il tie-break per dare un sollievo urologico ad arbitri e spettatori», sosteneva il vecchio Jimmy. Un Martini dry, alla sua memoria.

van alenanderson isner wimbledon 5isneranderson isner wimbledon

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…