santa caterina a formiello

L’ARTE DELLA “COLLETTA” - DAI QUADRI DEL LOUVRE AI RESTAURI DELLE CHIESE DI NAPOLI: LA NUOVA FRONTIERA SI CHIAMA “CROWDFUNDING” – C’E’ LA CRISI E SI MOLTIPLICANO LE INIZIATIVE DI MUSEI E ASSOCIAZIONI PER RACCOGLIERE FINANZIAMENTI TRA IL PUBBLICO

Vera Schiavazzi per “la Repubblica

 

santa caterina a formiello 4santa caterina a formiello 4

Si può usarlo per restaurare un grande quadro di Gustave Courbet per il Musée d’Orsay o per dare nuova vita alle guglie del Duomo prima dell’Expo, come stanno facendo molti americani. Ma il crowdfunding per l’arte, qualcosa di un po’ diverso da quello che all’origine del fenomeno si erano proposti i singoli e le piattaforme che volevano far diventare realtà creazioni hi-tech e progetti ambiziosi di start-up, può essere applicato anche a iniziative più piccole.

 

Come sta facendo Art Basel raccogliendo 20 o 30.000 euro per un’esposizione collettiva nel quartiere cinese di Sydney, o un concerto sulle colline di Los Angeles. Se servono 125.000 euro per rifare com’era un tempo la piccola cella di Roma dove San Francesco d’Assisi alloggiava quando veniva a incontrare i lebbrosi, i frati si organizzano e li chiedono online.

 

Se ne occorrono alcune altre decine per riprendere gli scavi in uno dei siti più famosi della Gran Bretagna, ecco che parte un progetto heritage, e i fondi si trovano, perché la scoperta delle radici ha i propri fan. Ma anche un nuovo disco trova quelli che vogliono appoggiarlo: così ha fatto Roberto Prasseda, uno dei pianisti italiani più apprezzati, per mandare nei negozi musiche di Mendelssohn in un doppio disco edito da Decca, attraverso un sito come musicraider. com: per partecipare, bastavano 8 euro.

santa caterina a formiello 3santa caterina a formiello 3

 

A Torino, a Palazzo Madama, con un crowdfunding soprattutto tra i cittadini piemontesi, la collezione di ceramiche della famiglia D’Azeglio è potuta tornare all’origine; allo stesso modo il Salotto Cinese del Museo di Rivoli ha finanziato il suo restauro. Alla Biennale di Venezia 178.000 euro sono stati raccolti per le iniziative collaterali del padiglione italiano, mentre a Napoli 75.000 sterline, raccolte soprattutto all’estero, servono a ricoprire e restaurare un chiostro a Santa Caterina a Formiello.

 

Al Louvre lo hanno utilizzato per comprarsi le Tre Grazie di Cranach: tre quarti li ha versati il museo, uno i donatori. A New York la Books of Wonder, la più grande libreria per bambini, stava per chiudere ma i 100.000 dollari raccolti in rete l’hanno salvata.

santa caterina a formiello 2santa caterina a formiello 2

 

In Italia, in ogni regione, ci sono piattaforme ad hoc, come Forward, che sostiene progetti dedicati alla Toscana: dopo aver vinto nel 2013, The Hub Firenze si è messo in marcia per restaurare il portico bolognese di San Luca. E ancora: c’è un progetto per realizzare un film dal libro forse più famoso di Tiziano Terzani, “Un indovino mi disse”.

 

Ma ciascuno può usare il crowdfunding per un progetto per finanziare l’arte? Non proprio: meglio essere coordinati con una rete, e sapere che il 4 per cento è trattenuto dalle quote bancarie e il 5 dalla stessa piattaforma. Morale: è il 91 per cento della somma quello che arriva al progetto.

 

Ed è un vero peccato quando non si raggiunge l’obiettivo e manca una piccola quota, perché in questo caso non si incassa nulla e quel che c’è deve essere restituito nelle tasche dei donatori, come prevede la prima regola di questa pratica.

santa caterina a formiello 1santa caterina a formiello 1

In Italia, le piattaforme che hanno già raggiunto successi e insuccessi in grado di essere esaminati sono 42.

 

Come Smartiza.it che ha già basato i suoi progetti su 5.100 persone che prestano, in attesa di norme definitive da parte della Consob. Finora i numeri raccontano di 15.000 collette fatte e 23.000 milioni di euro raccolti. Si può essere ottimisti, se si considera che in America e in Canada si parla di 1,6 miliardi di dollari, ma nel resto del mondo “soltanto” di 110.000. Basta scegliere la raccolta giusta, quella che farà inorgoglire i cittadini e raggiungere l’obiettivo.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…