museo falso biella

VIVA LA PATACCA! - DALLA DONAZIONE DI COSTANTINO ALLE TESTE DI MODIGLIANI, A BIELLA NASCE IL MUSEO DEL FALSO - CI SARÀ ANCHE UN ORTO DEDICATO ATUTTE LE PIANTE CHE SI ‘FALSIFICANO’ PER RIPRODURSI. IL MONDO DEL FALSO NON È UN’ESCLUSIVA UMANA

MUSEO DEL FALSO A BIELLA SALA DONAZIONE COSTANTINOMUSEO DEL FALSO A BIELLA SALA DONAZIONE COSTANTINO

Mario Baudino per “la Stampa”

 

Non è proprio un fantasma, ma poco ci manca: di fronte alla sua cena imbandita, il signore trecentesco del castello di Verrone si materializza su un grande schermo e lancia un benvenuto piuttosto ambiguo. Siamo nel «Falseum» alle porte di Biella, il museo interattivo del falso (che apre le porte venerdì in concomitanza con Fake festival) e tutto dunque non è esattamente quel che sembra. In tavola, guarda caso, c’è un bel tacchino, oltre alle aringhe, alle pannocchie di mais, alle patate e ai pomodori, tutti realizzati in silicone da un maestro come Davide Furno, e dunque già con il Trecento qualcosa stride, anche se non ci sono risposte, solo indizi.
 

Il resto va cercato nelle altre sale, dove tra marchingegni elettronici che paiono videogiochi il nuovo museo dispiega la sua raccolta virtuale di falsi: non Rolex o borsette, non si parla qui di taroccamenti commerciali, ma di «grandi falsi», quelli culturali, di cui spesso viviamo e che in un modo o nell’altro hanno fatto la storia. Si va dalla Donazione di Costantino (cui la Stampa ha dedicato di recente un articolo della nostra serie su falsi e falsari) alle fotografie di «spettri» scattate da veggenti e medici infatuati fra Ottocento e Novecento, nel periodo d’oro dello spiritismo; dai falsi calunniosi e razzisti (per esempio quelli contro gli ebrei) alle grandi favole storiche.
 

MUSEO DEL FALSO A BIELLA SALA FALSO SIGNOREMUSEO DEL FALSO A BIELLA SALA FALSO SIGNORE

Un esempio assai spettacolare è costituito da un grande schermo che permette di entrare di persona - o quantomeno in immagine - in un cripta di templari e immergerci in una delle storie popolari più diffuse in Europa durante e dopo la rivoluzione francese, in tutto degna di Alexandre Dumas. Racconta che quando Luigi XIV ebbe la testa mozzata dalla ghigliottina, tra la folla in delirio si fece avanti un vecchio dall’aspetto sciamannato che, bagnandosi col sangue del re, lanciò un grido terribile: «Giacomo di Molay, sei vendicato!» Ed eccolo al Falseum il Gran Maestro in persona, ultimo capo dell’ordine di monaci guerrieri nati nel 1220 e distrutti dal Re di Francia per motivi di ordine più che altro monetario. Arso nel 1314 da Filippo il Bello, lancia il suo messaggio di rovente dolore, trapassato ormai da una solida tradizione esoterica alla cultura pop.
 

La macchina (tecnicamente si chiama «kenetic»), consente anche di afferrare oggetti virtuali con le nostre mani diventate virtuali, ottenendo spostandoli in primo piano interessanti approfondimenti. Possiamo impugnare il Santo Graal, proprio come Sean Connery in Indiana Jones e l’ultima crociata, ed è già una bella soddisfazione. Oppure entrare in un mini studio televisivo e costruire o decostruire un falso mediatico, o ancora nella sala della scienza ottenere qualche ottima spiegazione dal ritratto animato di Galileo, quello famoso realizzato nel 1636 da Justus Suttermans, che in più ha il solo piccola problema di una mosca noiosa intenta a svolazzargli sul naso.
 

MUSEO DEL FALSO A BIELLA SALA TORRE IN ATTESA DI RESTAUROMUSEO DEL FALSO A BIELLA SALA TORRE IN ATTESA DI RESTAURO

Falsi libri con titoli veri che si riferiscono a una ideale bibliografia del falso, i favolosi sfondi della leggenda del Prete Gianni ma anche quelli delle «guerre preventive», basate spesso su menzogne, falsi di falsi, complotti, storie dove il sogno, la fantasia, l’invenzione - ma anche la malafede e la stupidità - si sono ossidate in modo indelebile: è il mondo dell’illusione, che grazie all’illusione informatica è in grado di crescere su se stesso e di cambiare o arricchire di giorno in giorno la collezione, perché come spiegano gli organizzatori i «pezzi» sono tutti software, eccetto forse uno specchio di Michelangelo Pistoletto, affidato dall’artista come forma di sostegno per l’impresa: uno specchio che riproduce uno specchio, il che è se vogliamo una discesa vertiginosa nella geologica commistione di falso e vero.
 

Ci sarà anche un altro oggetto materiale, anzi tre, dall’apertura e fino al 18 ottobre, in una saletta dedicata: le tre «teste di Modigliani», fatte ritrovare da beffardi artisti nei canali di Livorno, correva l’estate 1894, centenario di Modigliani, e in un primo tempo attribuite senza incertezza al maestro.

 

Ci cascarono tutti i maggiori critici, tranne Federico Zeri. Il museo è stato realizzato con Fondi Europei che hanno consentito innanzi tutto il restauro di una parte cospicua del Castello, ed è il frutto del lavoro di associazioni e società del Biellese, oltre alla Pro Loco di Verrone, che si sono messe insieme ispirandosi un’idea di Enrico Buonanno (autore di Sarà vero. La menzogna al potere, Einaudi), nominato direttore scientifico.
 

a livorno la mostra con le false teste di modigliania livorno la mostra con le false teste di modigliani

Punta a fare molta attività con le scuole, ma non solo. I progetti - l’idea guida è di andare avanti senza altri fondi pubblici - sono tanti: per esempio la costruzione di una cafeteria, oppure di un «giardino dei falsi», che sarà l’«Hortus Sconclusus», nella corte del castello: ispirato ai giardini medioevale, come ci spiega Fabrizio Botelli, esperto botanico, ma anche al ricordo di un grande naturalista biellese, Fabrizio Zumaglini, che abitò il maniero nell’Ottocento. Sarà un orto dedicato a tutte le piante «falsificate» o che si «falsificano» per assicurare la propria riproduzione. A riprova che il mondo del falso non è un’esclusiva umana. Anche se a volte, va da sé, è fin troppo umano. 

MUSEO FALSO BIELLAMUSEO FALSO BIELLA

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…