paolo dal pino claudio lotito maximo ibarra

LOTITO NELL’OCCHIO (DI DAL PINO) – COME DAGO-ANTICIPATO LA ROTTURA TRA IL NUMERO 1 DELLA LEGA E IL SUO GRANDE SPONSOR SI È ORMAI CONSUMATA SUI DIRITTI TV. IL PRESIDENTE DELLA LAZIO PUNTA ANCORA SU MEDIAPRO - SKY INVECE È FAVOREVOLE ALL’INGRESSO DEI FONDI NELLA MEDIA COMPANY: IL RAGIONAMENTO DI IBARRA È CHE NON AVREBBERO IL TEMPO PER IMPIANTARE UNA PROPRIA TV E DOVREBBERO RIVOLGERSI ALLA PAY DI ROGOREDO ALMENO PER IL TRIENNIO 2021-2023 – IL 25 AGOSTO SI DECIDE

1  - LE RAGIONI DELLA ROTTURA TRA IL NUMERO 1 DELLA LEGA CALCIO E LOTITO (SUO GRANDE ELETTORE) - QUANDO “LOTIRCHIO” HA SAPUTO CHE DAL PINO VOLEVA FAR ENTRARE NELLA CONTROLLATA LEGA SERVIZI UN FONDO DI PRIVATE EQUITY (CVC) HA VISTO IL SUO RUOLO DI COMANDO IN PERICOLO E FATTO FUOCO E FIAMME. HA COSTRETTO IL PRESIDENTE DELLA LEGA A FARE UNA GARA PER LA SCELTA DEL FONDO E ORA STA CERCANDO IL COLPO GOBBO: INSIEME ALL’EX INFRONT MARCO BOGARELLI VORREBBE… (DAGOSPIA DEL 15 LUGLIO)

https://www.dagospia.com/rubrica-30/sport/pino-lotito-rsquo-eravamo-tanto-amati-ndash-ragioni-242225.htm

 

2 – SKY FA IL TIFO PER LO SBARCO DEI FONDI IN SERIE A

Franco Ordine per “il Giornale”

 

lotito

 Il 25 agosto s' avvicina. È una data simbolo per il futuro del calcio italiano e della serie A in particolare. Rappresenta la scadenza decisa dall'ultima assemblea, ai presidenti dei club interessati, per redigere le rispettive conclusioni sulle famose offerte dei fondi e adottare una decisione. Dentro o fuori: non c'è una terza via.

 

E nel frattempo, nonostante il ferragosto, i contatti, le intese telefoniche e lo scambio di opinioni sono proseguiti certificando le diverse posizioni in campo. Il presidente Paolo Dal Pino non ha fatto mistero del parere favorevole all'operazione.

 

Ai colleghi dei 20 club interessati, durante l'ultima assemblea, ha anche spiegato i motivi che si possono così sintetizzare: 1) affrontare i prossimi mesi, con la crisi economico-finanziaria da Covid, avendo in pancia un tesoretto da 1 miliardo e 200/400 milioni, è un contributo inatteso e fondamentale per risalire la china dell'attuale graduatoria tra i top tornei europei; 2) lo schema preparato dai fondi interessati è snello e prevede la creazione di una media company con l'ad scelto dai fondi stessi e il presidente nominato invece dalla serie A, dedicata a valorizzare i diritti tv e a moltiplicare l'interesse delle piattaforme; 3) la nuova società sarebbe posizionata sotto la Lega che potrebbe sviluppare la sua attività tradizionale (organizzazione del campionato).

PAOLO DAL PINO

 

A questa soluzione rivoluzionaria, sarebbe favorevole persino Sky, il broadcaster che non ha ancora onorato il pagamento dell'ultima rata del torneo appena concluso (va avanti il decreto ingiuntivo dei club).

 

E la spiegazione sarebbe la seguente secondo i calcoli di Ibarra, il suo ad: i fondi non avrebbero il tempo e nemmeno le conoscenze professionali per impiantare una propria tv e dovrebbero quindi rivolgersi necessariamente all'emittente di Rogoredo per trasmettere il campionato nel triennio 2021-23.

maximo ibarra 1

 

Prima di procedere al passo decisivo, ci sono ancora alcuni nodi da sciogliere. Il principale è costituito dal documento ufficiale di interesse dei fondi: senza quello, con cifre e impegni solenni, si discute del nulla. Il secondo è invece rappresentato dall'orientamento dei presidenti.

 

E qui lo scenario è molto frastagliato. Aurelio De Laurentiis, cavalcando l'idea originaria, vorrebbe far gestire direttamente ai presidenti l'operazione accreditando guadagni fantasmagorici. Lotito, che è stato il grande elettore di Dal Pino, è passato all'opposizione, ha tagliato corto con i fondi («ci sono interessi personali» la frase maliziosa) e ha puntato nuovamente sul format di Mediapro.

 

CLAUDIO LOTITO

I club metropolitani sono favorevoli all'operazione ma devono essere in grado di coagulare attorno a loro la maggioranza richiesta. Perciò l'esito finale resta incerto anche se alla fine quella cifra offerta dai fondi in cambio del 10% può far gola a tutti, specie agli ultimi arrivati dalla B. Anche perché il quadro generale economico della serie A non è florido. Al momento, con un fatturato di quasi 2 miliardi, resistono i debiti per circa 1,8 miliardi.

Mediapromediaprolotito

 

PAOLO DAL PINOMEDIAPROPAOLO DAL PINO

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…