formula uno chase carey

FORMULA UNO REVOLUTION - IL NUOVO CAPO DEL CIRCUS CHASE CAREY PUNTA SU SHOW E MARKETING: "VOGLIAMO 21 SUPERBOWL E CHE OGNI GRAN PREMIO OFFRA UNA SETTIMANA DI SPETTACOLI E MUSICA" - AL FIANCO DI CAREY L’EX FERRARISTA ROSS BRAWN E SEAN BRATCHES, EX ESPN - IL TWEET DI ROSBERG: "IL CAMBIAMENTO ARRIVA IN RITARDO"

Benny Casadei Lucchi per il Giornale

 

CHASE CAREYCHASE CAREY

«Bernie, ottimo lavoro! Ma il cambiamento arriva in ritardo. Mister Carey, in bocca al lupo per far tornare la F1 di nuovo a splendere».

 

Nel tweet di Nico Rosberg sta il sunto e il senso di quanto accaduto lunedì. Parole forti quelle del campione del mondo in carica appena ritiratosi. Non inquinate da compromessi, paure o interessi. Parole pronunciate da un pilota che sa perfettamente che cosa ha lasciato e conosce nel dettaglio ciò che troveranno i nuovi proprietari americani: un ricco sport che sta morendo.

 

Perché il manager ottantaseienne che aveva reso la F1 un business da oltre otto miliardi di dollari (tanto l'hanno pagato gli uomini di Liberty Media del tycoon John Malone) era da anni troppo temuto per trovare validi consiglieri nel proprio ambiente e potente, ma solo, per ovvi motivi di anagrafe non è stato più in grado di interpretare le richieste delle nuove generazioni appassionate di motori. Complici i suoi sudditi, i top team, Ferrari in testa, essendogli debitori per come aveva fatto lievitare la torta di questo sport.

 

Infatti il teatrino era sempre lo stesso: le squadre brontolavano a turno, facevano la voce grossa a turno, ma alla fine, come per magia, scoppiava la pace non appena sul piatto arrivava la gustosa fetta dei ricavi accresciuta del giusto. E poco importa se certe idee erano ormai al limite del ridicolo: qualifiche shoot out, punti doppi all'ultimo Gp, quelle cose lì. Un'intesa per pochi eletti che Ecclestone ha sempre gestito magistralmente, permettendo ai grandi di restare grandi, impedendo ai piccoli di crescere e consentendo agli ultimi arrivati, se pieni di soldi, di poter diventare grandi. Vedi la Red Bull.

ECCLESTONEECCLESTONE

 

Questo sistema adesso finirà. Chase Carey vice di Liberty Media, presidente della nuova F1 e, da lunedì, anche ceo al posto di Ecclestone, ha tratteggiato in modo chiarissimo il futuro del Circus made in Usa. «Vogliamo che sia un evento sportivo e spettacolare come il Superbowl, vogliamo 21 Superbowl e che ogni Gp offra una settimana di spettacoli e musica.

 

Negli ultimi anni la F1 è cresciuta poco ha proseguito -, le sponsorizzazioni erano legate a una persona sola, nessuno si occupava del marketing; ci sono prodotti dove il marchio F1 neppure esiste e questo sport è fuori dai digital media... Abbiamo star, auto incredibili, dobbiamo solo raggiungere meglio la gente, avvicinare i tifosi ai piloti... Hamilton è famoso ma solo fuori dagli Usa, mentre una volta si parlava di Schumacher».

 

CHASE CAREYCHASE CAREY

Questo il nocciolo del progetto. Perché più show vuol dire più pubblico e quindi più sponsor e più ricavi. Da qui la nomina a capo del settore sportivo della nuova F1 di Ross Brawn, vecchia conoscenza di Ferrari e Mercedes, uomo di sport e di trucchi, chiamiamole magie, sportivi. Sapeva scovare diavolerie tecniche per rendere più veloci le sue auto, saprà trovarle per rendere più spettacolari le corse. Al suo fianco, con pari poteri, Sean Bratches, ex vice direttore del marketing di Espn che avrà il compito di rendere più appetibile e più Superbowl la F1.

 

ROSS BRAWNROSS BRAWN

Tre uomini, Carey ceo («non sarò un one man show»), Brawn e Bratches per sostituirne uno: Ecclestone. Tre uomini e due certezze per la Ferrari: aumenteranno i Gp negli States (Carey parla già di un cittadino a New York o Los Angeles o Miami o Las Vegas) e questo la farà felice; però si ridurrà o scomparirà il ricco bonus (90 mln di dollari) che percepisce in quanto team presente dal 1950 (lo ricevono, più contenuto, anche gli altri top team).

 

E questo la farà imbestialire a meno che non la convinca Greg Maffei, uomo di fiducia di John Malone, e ceo di Liberty Media: «Una più equa ripartizione dei ricavi garantirebbe maggior crescita per tutti». Con Ecclestone via e più spettacolo i nuovi capi puntano però a ottenere un altro risultato: che colossi rimasti alle porte del Circus come Audi e Nissan decidano di entrare in F1. Sarà bello per gli appassionati. Sarà brutto per la Ferrari che già oggi fatica a risorgere.

ECCLESTONE BRAWN CAREYECCLESTONE BRAWN CAREY

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…