UN FARAONE RIDOTTO A PRANDELLI: CHE FINE HA FATTO EL SHAARAWY?

Franco Ordine per IlGiornale.it

Undici metri appena. Questa è la distanza, non calcistica, ma solo metaforica, tra Italia e Spagna dopo la semifinale di Confederations cup decisa ai rigori, giovedì notte, nella fornace di Fortaleza. Attenti, è solo una distanza simbolica per una sfida che, in tv, ha fatto il pieno di ascolti degni di un vero mondiale (12 milioni e mezzo gli spettatori su Rai1, 47,55% lo share, aggiunto al 5,5% di Sky) e sui media collezionato giudizi di segno positivo come mai accaduto in passato.

È vero, Prandelli gode di buona stampa ma non è solo questo il merito principale. Proprio il ct ha dedicato il «commoventi» ai suoi combattenti senza esaurire l'elenco dei riscontri positivi. É il caso infatti di aggiunger la qualità del calcio esibito e la dimostrazione di sapienza tattica nell'affrontare il palleggio spagnolo. «Sono orgoglioso di ciò che abbiamo fatto e anche di come siamo riusciti a soffrire» è il riconoscimento di Buffon, che vale come unguento sulla sconfitta e il visto per la finale due al cospetto di Cavani e dell'Uruguay. «Dovevamo far gol nei 90'» è l'osservazione più pertinente proveniente dalla Nazionale.

Ecco allora il primo bilancio su questo mondiale simulato (esperienze utili per difendersi da clima e calendario folle): l'Italia di Prandelli non ha il gol facile ma ha cuore, prima qualità che riluce dietro lo 0 a 0 imposto agli spagnoli per 120 minuti. E con il cuore possiede anche il copione tattico giusto per mandare in crisi un rivale accreditato di una formula quasi magica. Infine ha il senso di appartenenza che sembra cementare questo gruppo di azzurri: non è una qualità di poco conto o un luogo comune, è un cassetto da cui si può sprigionare una forza che soccorre nei momenti difficili.

«Se fossimo andati in finale, lo avremmo fatto su quattro zampe» è la battuta del portierone di Juve e club Italia ed è il modo giusto per liquidare rimorsi e rimpianti. Specie se il capitolo maledetto dei rigori si può chiudere con la confessione di Giaccherini («avrei dovuto tirarlo io quel rigore, non me la sono sentita»), col proposito di Bonucci («adesso mi allenerò tutto l'anno a tirare i rigori perchè nel mondiale non voglio ripetere l'errore») e l'inevitabile se di Buffon («ho pensato a Mario, se ci fosse stato lui...»).

Allora, undici metri a parte, ecco cosa è mancato all'Italia. Balotelli innanzitutto e un suo degno sostituto. Qui si può e si deve aprire una parentesi per chiedere conto al Ct di El Shaarawy. Non può esserci stato uno scadimento di forma ad personam se il resto del gruppo ha tirato fuori le vitamine migliori. Non può essere nemmeno una questione di ruoli: nemmeno Giovinco, subentrato a Gilardino, è un centravanti.

Trattasi di un mistero da chiarire al più presto, insieme con il colloquio preparato da Galliani per conto del Milan. Balotelli c'è, serve una spalla degna del suo talento balistico (uno al posto di Cassano, una musa di Mario per intenderci) oltre che qualche alternativa più affidabile di quella trascinata in Confederations cup. Stessa necessità emerge nelle pieghe di una difesa che a ranghi completi può competere con chiunque, ma appena perde i pezzi (Maggio bene al posto di Abate, De Sciglio benissimo da laterale sinistro, Barzagli ko e al suo posto deve retrocedere De Rossi per mancanza di sostituti validi) va subito in affanno.

Anzi: De Rossi ha riproposto lo stesso rendimento top di Danzica, girone dell'europeo, ma il suo scudo è fondamentale per garantire a Pirlo (che salterà la finalina come Barzagli, in dubbio Marchisio) la necessaria libertà d'azione. Da qui al mondiale, è questo il lavoro di Prandelli raggiunto dai complimenti di un grande ex, Gianni Rivera, che ha promosso il rendimento della Nazionale, «qualunque sia l'esito finale del torneo, col terzo o col quarto posto».

 

BALOTELLI EL SHAARAWY SOTTO LA STATUA DEL CRISTO A RIO DE JANEIRO FOTO LAPRESSE EL SHAARAWYTRUCI A SAN SIRO BOATENG EL SHARAAWY MELISSA SATTAEL SHARAAWYSTEPHEN EL SHAARAWY jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE ARRIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…