UN FARAONE RIDOTTO A PRANDELLI: CHE FINE HA FATTO EL SHAARAWY?

Franco Ordine per IlGiornale.it

Undici metri appena. Questa è la distanza, non calcistica, ma solo metaforica, tra Italia e Spagna dopo la semifinale di Confederations cup decisa ai rigori, giovedì notte, nella fornace di Fortaleza. Attenti, è solo una distanza simbolica per una sfida che, in tv, ha fatto il pieno di ascolti degni di un vero mondiale (12 milioni e mezzo gli spettatori su Rai1, 47,55% lo share, aggiunto al 5,5% di Sky) e sui media collezionato giudizi di segno positivo come mai accaduto in passato.

È vero, Prandelli gode di buona stampa ma non è solo questo il merito principale. Proprio il ct ha dedicato il «commoventi» ai suoi combattenti senza esaurire l'elenco dei riscontri positivi. É il caso infatti di aggiunger la qualità del calcio esibito e la dimostrazione di sapienza tattica nell'affrontare il palleggio spagnolo. «Sono orgoglioso di ciò che abbiamo fatto e anche di come siamo riusciti a soffrire» è il riconoscimento di Buffon, che vale come unguento sulla sconfitta e il visto per la finale due al cospetto di Cavani e dell'Uruguay. «Dovevamo far gol nei 90'» è l'osservazione più pertinente proveniente dalla Nazionale.

Ecco allora il primo bilancio su questo mondiale simulato (esperienze utili per difendersi da clima e calendario folle): l'Italia di Prandelli non ha il gol facile ma ha cuore, prima qualità che riluce dietro lo 0 a 0 imposto agli spagnoli per 120 minuti. E con il cuore possiede anche il copione tattico giusto per mandare in crisi un rivale accreditato di una formula quasi magica. Infine ha il senso di appartenenza che sembra cementare questo gruppo di azzurri: non è una qualità di poco conto o un luogo comune, è un cassetto da cui si può sprigionare una forza che soccorre nei momenti difficili.

«Se fossimo andati in finale, lo avremmo fatto su quattro zampe» è la battuta del portierone di Juve e club Italia ed è il modo giusto per liquidare rimorsi e rimpianti. Specie se il capitolo maledetto dei rigori si può chiudere con la confessione di Giaccherini («avrei dovuto tirarlo io quel rigore, non me la sono sentita»), col proposito di Bonucci («adesso mi allenerò tutto l'anno a tirare i rigori perchè nel mondiale non voglio ripetere l'errore») e l'inevitabile se di Buffon («ho pensato a Mario, se ci fosse stato lui...»).

Allora, undici metri a parte, ecco cosa è mancato all'Italia. Balotelli innanzitutto e un suo degno sostituto. Qui si può e si deve aprire una parentesi per chiedere conto al Ct di El Shaarawy. Non può esserci stato uno scadimento di forma ad personam se il resto del gruppo ha tirato fuori le vitamine migliori. Non può essere nemmeno una questione di ruoli: nemmeno Giovinco, subentrato a Gilardino, è un centravanti.

Trattasi di un mistero da chiarire al più presto, insieme con il colloquio preparato da Galliani per conto del Milan. Balotelli c'è, serve una spalla degna del suo talento balistico (uno al posto di Cassano, una musa di Mario per intenderci) oltre che qualche alternativa più affidabile di quella trascinata in Confederations cup. Stessa necessità emerge nelle pieghe di una difesa che a ranghi completi può competere con chiunque, ma appena perde i pezzi (Maggio bene al posto di Abate, De Sciglio benissimo da laterale sinistro, Barzagli ko e al suo posto deve retrocedere De Rossi per mancanza di sostituti validi) va subito in affanno.

Anzi: De Rossi ha riproposto lo stesso rendimento top di Danzica, girone dell'europeo, ma il suo scudo è fondamentale per garantire a Pirlo (che salterà la finalina come Barzagli, in dubbio Marchisio) la necessaria libertà d'azione. Da qui al mondiale, è questo il lavoro di Prandelli raggiunto dai complimenti di un grande ex, Gianni Rivera, che ha promosso il rendimento della Nazionale, «qualunque sia l'esito finale del torneo, col terzo o col quarto posto».

 

BALOTELLI EL SHAARAWY SOTTO LA STATUA DEL CRISTO A RIO DE JANEIRO FOTO LAPRESSE EL SHAARAWYTRUCI A SAN SIRO BOATENG EL SHARAAWY MELISSA SATTAEL SHARAAWYSTEPHEN EL SHAARAWY jpeg

Ultimi Dagoreport

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…

daniela santanche giorgia meloni

LA “SANTA” NON MOLLA – DI FRONTE AL PRESSING SEMPRE PIÙ INSISTENTE DEI FRATELLI D’ITALIA, COMPRESO IL SUO AMICO LA RUSSA, E ALLA MOZIONE DI SFIDUCIA OGGI ALLA CAMERA, LA MINISTRA DEL TURISMO RESTA AL SUO POSTO. E OSTENTA SICUREZZA ANCHEGGIANDO CON PULCINELLA A MILANO. IMMAGINI CHE HANNO FATTO SALTARE DALLA SEDIA I CAMERATI DI FRATELLI D'ITALIA, CHE CHIEDONO LA SUA TESTA ALLA MELONI. EVIDENTEMENTE, LA “PITONESSA” HA DEGLI ASSI NELLA MANICA SCONOSCIUTI AI PIU', CHE LA RENDONO SICURA DI NON POTER ESSERE FATTA FUORI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...